L’elaborato pone come tema la Fibrosi Cistica e il suo studio tramite metodiche di imaging diagnostico, analizzandone vantaggi, complessità e soprattutto i rischi del loro impiego. Viene fatto particolare riferimento alla metodica TC in quanto ampiamente utilizzata per lo studio della FC e, scopo della tesi è la valutazione dei valori dosimetrici di esami TC eseguiti nell’unità operativa complessa di Radiologia Diagnostica dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, confrontati con quelli forniti dalla letteratura scientifica. La prima sezione prevede quella che è un’introduzione alla patologia, spiegandone le sue sfaccettature a livello diagnostico, clinico e prognostico, prendendo in considerazione le molteplici modalità di imaging, quali: radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e infine l’ecografia. Nella seconda sezione invece, si fa accenno alla radioprotezione in età pediatrica, in quanto è noto come la Fibrosi Cistica sia una malattia prevalentemente ad incidenza pediatrica/adolescenziale. Vengono trattati nel dettaglio quelli che sono gli indici di dose TC e come questi possano essere ottimizzati per evitare un’esposizione elevata al paziente che si sottopone all’esame. Fulcro dell’elaborato è lo studio sperimentale, condotto con una coorte di pazienti provenienti dal reparto di Pediatria-Fibrosi Cistica, che prevede uno studio approfondito delle loro scansioni TC, analizzandone rapporti dosimetrici e qualità dell’immagine. I dati ottenuti sono confrontati con i valori forniti dalla letteratura, e in questo modo è stato possibile fare delle valutazioni in merito ad un’eventuale riduzione di dose al momento della scansione TC, andando a implementare un nuovo protocollo. In conclusione viene discusso come sia possibile ridurre la dose al paziente mediante l’implementazione di protocolli dedicati allo studio della patologia, il tutto senza compromettere la qualità diagnostica ovviamente necessaria al fine di ottenere una diagnosi attendibile e andando a ricercare un compromesso, il più conveniente possibile tra la qualità dell’esame e la valutazione dosimetrica.

Analisi dosimetrica di un protocollo TC sperimentale VIPSS per lo studio della Fibrosi Cistica

CANGIANO, ANNA
2021/2022

Abstract

L’elaborato pone come tema la Fibrosi Cistica e il suo studio tramite metodiche di imaging diagnostico, analizzandone vantaggi, complessità e soprattutto i rischi del loro impiego. Viene fatto particolare riferimento alla metodica TC in quanto ampiamente utilizzata per lo studio della FC e, scopo della tesi è la valutazione dei valori dosimetrici di esami TC eseguiti nell’unità operativa complessa di Radiologia Diagnostica dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, confrontati con quelli forniti dalla letteratura scientifica. La prima sezione prevede quella che è un’introduzione alla patologia, spiegandone le sue sfaccettature a livello diagnostico, clinico e prognostico, prendendo in considerazione le molteplici modalità di imaging, quali: radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e infine l’ecografia. Nella seconda sezione invece, si fa accenno alla radioprotezione in età pediatrica, in quanto è noto come la Fibrosi Cistica sia una malattia prevalentemente ad incidenza pediatrica/adolescenziale. Vengono trattati nel dettaglio quelli che sono gli indici di dose TC e come questi possano essere ottimizzati per evitare un’esposizione elevata al paziente che si sottopone all’esame. Fulcro dell’elaborato è lo studio sperimentale, condotto con una coorte di pazienti provenienti dal reparto di Pediatria-Fibrosi Cistica, che prevede uno studio approfondito delle loro scansioni TC, analizzandone rapporti dosimetrici e qualità dell’immagine. I dati ottenuti sono confrontati con i valori forniti dalla letteratura, e in questo modo è stato possibile fare delle valutazioni in merito ad un’eventuale riduzione di dose al momento della scansione TC, andando a implementare un nuovo protocollo. In conclusione viene discusso come sia possibile ridurre la dose al paziente mediante l’implementazione di protocolli dedicati allo studio della patologia, il tutto senza compromettere la qualità diagnostica ovviamente necessaria al fine di ottenere una diagnosi attendibile e andando a ricercare un compromesso, il più conveniente possibile tra la qualità dell’esame e la valutazione dosimetrica.
2021
Dosimetric analysis of a VIPSS experimental CT protocol for the study of Cystic Fibrosis
Fibrosi Cistica
TC
Dosimetria
Pediatria
Radioprotezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cangiano_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39443