Motivations and Reasons for the Thesis From studies conducted in Italy (Rossettini et al. 2016) and Australia (McMahon, Stiller, and Trott 2006), it can be observed how manual treatments, and especially ones directed at the Trigger Points, may lead over time to the onset of hand pain in the healthcare practitioner, especially at the first ray. Dry Cupping, a therapy of oriental origin with a centuries-old history behind itself, has been increasingly used in recent years for the treatment of musculoskeletal pain. Its use in Trigger Point therapy is still under-researched from a scientific point of view. Our study aims to shed light on the use of this technique in the treatment of Trigger Points and evaluate its use, comparing it to Manual Ischaemic Compression. (MIC) Materials and Methods of the study The conducted study is a randomized controlled trial; starting from 25 recruited patients, and after the application of inclusion and exclusion criteria, 20 patients presenting with Trigger Points at the neck and shoulder (scapula) were selected. The patients were divided into two groups of 10 patients each: a control group, treated with MIC, and an experimental group, treated using Dry Cupping. All subjects underwent a treatment consisting of three sessions on three consecutive days in which the technique was proposed three times for each trigger point identified at the initial assessment. The change in Pressure Pain Threshold (PPT) was recorded at each session and for each point; whereas perceived disability in the neck and upper limb were measured at the start and one week after the end of treatment (measured by NDI and DASH questionnaires). Results From the results obtained, it can be observed that both treatments significantly decreased PPT and the perceived disability of the participants in both groups (P < 0.05; ES > 0.5); however, considering the initial and final value of PPT and the results of the questionnaires, no statistically significant difference emerged between the two groups (P > 0.05). A difference emerges in the daily retention of the increase in PPT: the control group at the initial measurement of each new day returned on average to a value comparable with the value of the first day (P > 0.05); on the other hand, the experimental group managed to maintain an increase in PPT every day and at each measurement (P < 0.05). Discussion and Conclusion It must be considered that the sampling in this study is in any case limited and unrepresentative for such a large population. It should be noted that some questionnaires were not returned to the control after treatment, reducing the validity of their data. Looking at the results obtained from the PPT, the Dry Cupping treatment can be comparable to MIC, if not superior in maintaining an increase in the PPT threshold even in the hours and up to the day after treatment. These findings therefore allow us to recommend the use of Dry Cupping in patients with Trigger Points present and who do not show contraindications to such treatment, especially we recommend it as an alternative for those therapists who present pain or pathologies in their hands, which would preclude them from the application of classic manual techniques or as prevention of work-related pathologies linked to manual therapy. The results of this study cannot be conclusive, especially regarding the perceived disability of patients and the application methodology of Dry Cupping; therefore, hopefully this study will also be a stimulus for additional future work that might provide more clarity on these topics.

Motivazioni e Ragioni della Tesi: Dagli studi condotti in Italia (Rossettini et al. 2016) e in Australia (McMahon, Stiller, and Trott 2006) si può osservare come i trattamenti manuali, e in particolare quelli diretti ai Trigger Points, possano condurre nel tempo all’insorgenza di dolore alla mano nell’operatore sanitario, soprattutto al primo raggio. Il Dry Cupping, una terapia di origine orientale con una storia secolare alle spalle, è sempre più utilizzata negli ultimi anni per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico. Il suo utilizzo nella terapia del Trigger Point è ancora poco studiato da un punto di vista scientifico. Il nostro studio si pone l’obiettivo di fare chiarezza sull’utilizzo di questa tecnica nel trattamento dei Trigger Points e valutarne l’impiego, comparandola alla Compressione Ischemica Manuale. (CIM). Materiali e Metodi dello studio: Lo studio condotto è uno studio randomizzato controllato; da un reclutamento di 25 pazienti, dopo l’applicazione dei criteri di inclusione ed esclusione, sono stati selezionati 20 pazienti che presentassero Trigger Points al collo ed alla spalla (scapola). I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi di 10 pazienti ciascuno: uno di controllo, trattato con la CIM e uno sperimentale, trattato utilizzando il Dry Cupping. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un trattamento composto da tre sedute in tre giornate successive in cui la tecnica veniva proposta 3 volte per ogni punto trigger individuato alla valutazione iniziale. È stata registrata, ad ogni seduta e per ogni punto, la variazione della Pressure Pain Threshold (PPT); Mentre la disabilità percepita al collo e all’arto superiore sono state misurate all’inizio a ad una settimana dal termine del trattamento (misurate tramite questionari NDI e DASH. Risultati: Dai risultati ottenuti si può osservare come entrambi i trattamenti abbiano diminuito significativamente la PPT e la disabilità percepita dai partecipanti ad entrambi i gruppi (P < 0,05; ES > 0,5); tuttavia, considerando il valore iniziale e conclusivo della PPT e i risultati dei questionari, non emerge una differenza statisticamente significativa fra i due gruppi (P > 0,05). Emerge una differenza nel mantenimento giornaliero dell’aumento della PPT: il gruppo di controllo alla misurazione iniziale di ogni nuova giornata è ritornato mediamente ad un valore comparabile con il valore del primo giorno (P> 0,05); mentre il gruppo sperimentale ogni giorno e ad ogni misurazione è riuscito a mantenere un aumento della stessa (P < 0,05). Discussione e Conclusioni: Bisogna considerare che il campionamento di questo studio risulta limitato e poco rappresentativo per una popolazione così vasta. Va segnalato che alcuni questionari non sono stati riconsegnati al controllo dopo il trattamento, riducendone la validità. Osservando i risultati ottenuti dalla PPT, si osserva come il trattamento del Dry Cupping possa essere comparabile alla CIM, se non superiore nel mantenere un aumento della soglia della PPT anche nelle ore e fino al giorno successivo al trattamento. Questi risultati ci permettono di consigliare quindi l’uso del Dry Cupping nei pazienti con Trigger Points presenti e che non mostrano controindicazioni a tale trattamento, in particolar modo la consigliamo come alternativa per quei terapisti che presentano dolore o patologie alle mani, che li precluderebbero dall’applicazione delle classiche tecniche manuali o come prevenzione di patologie lavoro-correlate legate alla terapia manuale. I risultati di questo studio non sono conclusivi, in particolar modo sulla disabilità percepita dai pazienti e sulla metodologia applicativa del Dry Cupping; pertanto, si auspica che questo studio sia anche stimolo per ulteriori lavori futuri che possano fare maggior chiarezza su questi argomenti.

Confronto fra il Dry Cupping e la Compressione ischemica manuale nel trattamento dei Trigger Points

LUNARDON, DAMIANO
2021/2022

Abstract

Motivations and Reasons for the Thesis From studies conducted in Italy (Rossettini et al. 2016) and Australia (McMahon, Stiller, and Trott 2006), it can be observed how manual treatments, and especially ones directed at the Trigger Points, may lead over time to the onset of hand pain in the healthcare practitioner, especially at the first ray. Dry Cupping, a therapy of oriental origin with a centuries-old history behind itself, has been increasingly used in recent years for the treatment of musculoskeletal pain. Its use in Trigger Point therapy is still under-researched from a scientific point of view. Our study aims to shed light on the use of this technique in the treatment of Trigger Points and evaluate its use, comparing it to Manual Ischaemic Compression. (MIC) Materials and Methods of the study The conducted study is a randomized controlled trial; starting from 25 recruited patients, and after the application of inclusion and exclusion criteria, 20 patients presenting with Trigger Points at the neck and shoulder (scapula) were selected. The patients were divided into two groups of 10 patients each: a control group, treated with MIC, and an experimental group, treated using Dry Cupping. All subjects underwent a treatment consisting of three sessions on three consecutive days in which the technique was proposed three times for each trigger point identified at the initial assessment. The change in Pressure Pain Threshold (PPT) was recorded at each session and for each point; whereas perceived disability in the neck and upper limb were measured at the start and one week after the end of treatment (measured by NDI and DASH questionnaires). Results From the results obtained, it can be observed that both treatments significantly decreased PPT and the perceived disability of the participants in both groups (P < 0.05; ES > 0.5); however, considering the initial and final value of PPT and the results of the questionnaires, no statistically significant difference emerged between the two groups (P > 0.05). A difference emerges in the daily retention of the increase in PPT: the control group at the initial measurement of each new day returned on average to a value comparable with the value of the first day (P > 0.05); on the other hand, the experimental group managed to maintain an increase in PPT every day and at each measurement (P < 0.05). Discussion and Conclusion It must be considered that the sampling in this study is in any case limited and unrepresentative for such a large population. It should be noted that some questionnaires were not returned to the control after treatment, reducing the validity of their data. Looking at the results obtained from the PPT, the Dry Cupping treatment can be comparable to MIC, if not superior in maintaining an increase in the PPT threshold even in the hours and up to the day after treatment. These findings therefore allow us to recommend the use of Dry Cupping in patients with Trigger Points present and who do not show contraindications to such treatment, especially we recommend it as an alternative for those therapists who present pain or pathologies in their hands, which would preclude them from the application of classic manual techniques or as prevention of work-related pathologies linked to manual therapy. The results of this study cannot be conclusive, especially regarding the perceived disability of patients and the application methodology of Dry Cupping; therefore, hopefully this study will also be a stimulus for additional future work that might provide more clarity on these topics.
2021
Comparison between Dry Cupping and Manual Ischemic Compression in the treatment of Trigger Points
Motivazioni e Ragioni della Tesi: Dagli studi condotti in Italia (Rossettini et al. 2016) e in Australia (McMahon, Stiller, and Trott 2006) si può osservare come i trattamenti manuali, e in particolare quelli diretti ai Trigger Points, possano condurre nel tempo all’insorgenza di dolore alla mano nell’operatore sanitario, soprattutto al primo raggio. Il Dry Cupping, una terapia di origine orientale con una storia secolare alle spalle, è sempre più utilizzata negli ultimi anni per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico. Il suo utilizzo nella terapia del Trigger Point è ancora poco studiato da un punto di vista scientifico. Il nostro studio si pone l’obiettivo di fare chiarezza sull’utilizzo di questa tecnica nel trattamento dei Trigger Points e valutarne l’impiego, comparandola alla Compressione Ischemica Manuale. (CIM). Materiali e Metodi dello studio: Lo studio condotto è uno studio randomizzato controllato; da un reclutamento di 25 pazienti, dopo l’applicazione dei criteri di inclusione ed esclusione, sono stati selezionati 20 pazienti che presentassero Trigger Points al collo ed alla spalla (scapola). I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi di 10 pazienti ciascuno: uno di controllo, trattato con la CIM e uno sperimentale, trattato utilizzando il Dry Cupping. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un trattamento composto da tre sedute in tre giornate successive in cui la tecnica veniva proposta 3 volte per ogni punto trigger individuato alla valutazione iniziale. È stata registrata, ad ogni seduta e per ogni punto, la variazione della Pressure Pain Threshold (PPT); Mentre la disabilità percepita al collo e all’arto superiore sono state misurate all’inizio a ad una settimana dal termine del trattamento (misurate tramite questionari NDI e DASH. Risultati: Dai risultati ottenuti si può osservare come entrambi i trattamenti abbiano diminuito significativamente la PPT e la disabilità percepita dai partecipanti ad entrambi i gruppi (P < 0,05; ES > 0,5); tuttavia, considerando il valore iniziale e conclusivo della PPT e i risultati dei questionari, non emerge una differenza statisticamente significativa fra i due gruppi (P > 0,05). Emerge una differenza nel mantenimento giornaliero dell’aumento della PPT: il gruppo di controllo alla misurazione iniziale di ogni nuova giornata è ritornato mediamente ad un valore comparabile con il valore del primo giorno (P> 0,05); mentre il gruppo sperimentale ogni giorno e ad ogni misurazione è riuscito a mantenere un aumento della stessa (P < 0,05). Discussione e Conclusioni: Bisogna considerare che il campionamento di questo studio risulta limitato e poco rappresentativo per una popolazione così vasta. Va segnalato che alcuni questionari non sono stati riconsegnati al controllo dopo il trattamento, riducendone la validità. Osservando i risultati ottenuti dalla PPT, si osserva come il trattamento del Dry Cupping possa essere comparabile alla CIM, se non superiore nel mantenere un aumento della soglia della PPT anche nelle ore e fino al giorno successivo al trattamento. Questi risultati ci permettono di consigliare quindi l’uso del Dry Cupping nei pazienti con Trigger Points presenti e che non mostrano controindicazioni a tale trattamento, in particolar modo la consigliamo come alternativa per quei terapisti che presentano dolore o patologie alle mani, che li precluderebbero dall’applicazione delle classiche tecniche manuali o come prevenzione di patologie lavoro-correlate legate alla terapia manuale. I risultati di questo studio non sono conclusivi, in particolar modo sulla disabilità percepita dai pazienti e sulla metodologia applicativa del Dry Cupping; pertanto, si auspica che questo studio sia anche stimolo per ulteriori lavori futuri che possano fare maggior chiarezza su questi argomenti.
Trigger Point
Ischemic Compression
Dry Cupping
Neck Pain
Shoulder Pain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LUNARDON_DAMIANO.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39952