La percezione visiva è una funzione mentale specifica che si basa sulla capacità di riuscire a discriminare forme, dimensioni, e altri stimoli visivi. Questa funzione è alla base del riconoscimento visivo d’oggetti che si basa sulla classificazione o denominazione di un oggetto dopo l’osservazione. L’abilità di riconoscimento non appartenente unicamente all’uomo e agli animali ma è anche implementabile all’interno delle reti neurali profonde (DNN), la cui struttura è ispirata al funzionamento delle reti neuronali del cervello, le quali nei compiti di riconoscimento dimostrano di avere delle prestazioni equiparabili, se non superiori a quelle dell’uomo. Ciò è stato permesso in particolar modo grazie all’utilizzo delle reti convoluzionali (CNN) che sfruttano dei campi recettivi locali per scansionare l’immagine presentatagli.
Il riconoscimento visivo di oggetti nell'uomo e nelle reti neurali profonde
MARINELLO, MATTEO
2021/2022
Abstract
La percezione visiva è una funzione mentale specifica che si basa sulla capacità di riuscire a discriminare forme, dimensioni, e altri stimoli visivi. Questa funzione è alla base del riconoscimento visivo d’oggetti che si basa sulla classificazione o denominazione di un oggetto dopo l’osservazione. L’abilità di riconoscimento non appartenente unicamente all’uomo e agli animali ma è anche implementabile all’interno delle reti neurali profonde (DNN), la cui struttura è ispirata al funzionamento delle reti neuronali del cervello, le quali nei compiti di riconoscimento dimostrano di avere delle prestazioni equiparabili, se non superiori a quelle dell’uomo. Ciò è stato permesso in particolar modo grazie all’utilizzo delle reti convoluzionali (CNN) che sfruttano dei campi recettivi locali per scansionare l’immagine presentatagli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marinello Matteo 1222712.pdf
accesso aperto
Dimensione
923.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
923.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40567