Il disegno infantile è l’espressione della vita emotiva e della personalità dei bambini. È uno strumento che, se utilizzato nella maniera corretta, può aiutare l’adulto ad entrare in comunicazione con loro. In questo elaborato si andranno ad analizzare, attraverso gli studi degli autori più indicativi, i principali aspetti che caratterizzano il disegno dei bambini. In una prima parte verrà spiegato il significato del disegno infantile e verranno affrontate le diverse fasi che lo caratterizzano. Secondo Luquet l’aspetto fondamentale del grafismo infantile è il realismo che si suddivide in fortuito, mancato, intellettuale e visivo. Dopo questa prima classificazione si parlerà dei fattori che influenzano il disegno infantile. In particolare si parlerà del “Day in the Life”, uno studio che utilizza l’approccio socioculturale per studiare il disegno dei bambini. Quest’ultimo è considerato un’attività sociale e culturale, influenzata dall’ambiente circostante e dalle regole presenti. “Day in the Life” ha anche esaminato come il disegno possa essere adottato da bambini, insegnanti e familiari in modo collaborativo e comunicativo. Nel secondo capitolo si affronterà il tema delle emozioni, soffermandosi sull’utilizzo delle linee, degli spazi e dei colori e sulla loro relazione con l’aspetto emotivo. Il bambino che disegna è un bambino che esterna le sue ansie e i suoi conflitti. Attraverso uno studio condotto da J. Drake e A. Willen si spiegherà in che modo il disegno infantile può aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni. Nel terzo capitolo verrà illustrato in primis un caso studio di particolare interesse chiamato “Drawing to Learn”. Questo offre alcuni spunti per l’adulto sull’interpretazione del disegno infantile e mostra molteplici proposte e strategie per poterlo utilizzare nel processo di apprendimento. Si tratterà infine, il contenuto del disegno spontaneo, nello specifico il tema della natura, approfondendo uno studio che riguarda la rappresentazione del sole nei disegni dei bambini.
Studi e teorie del disegno infantile nei diversi contesti socioculturali
KOHLSCHITTER, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il disegno infantile è l’espressione della vita emotiva e della personalità dei bambini. È uno strumento che, se utilizzato nella maniera corretta, può aiutare l’adulto ad entrare in comunicazione con loro. In questo elaborato si andranno ad analizzare, attraverso gli studi degli autori più indicativi, i principali aspetti che caratterizzano il disegno dei bambini. In una prima parte verrà spiegato il significato del disegno infantile e verranno affrontate le diverse fasi che lo caratterizzano. Secondo Luquet l’aspetto fondamentale del grafismo infantile è il realismo che si suddivide in fortuito, mancato, intellettuale e visivo. Dopo questa prima classificazione si parlerà dei fattori che influenzano il disegno infantile. In particolare si parlerà del “Day in the Life”, uno studio che utilizza l’approccio socioculturale per studiare il disegno dei bambini. Quest’ultimo è considerato un’attività sociale e culturale, influenzata dall’ambiente circostante e dalle regole presenti. “Day in the Life” ha anche esaminato come il disegno possa essere adottato da bambini, insegnanti e familiari in modo collaborativo e comunicativo. Nel secondo capitolo si affronterà il tema delle emozioni, soffermandosi sull’utilizzo delle linee, degli spazi e dei colori e sulla loro relazione con l’aspetto emotivo. Il bambino che disegna è un bambino che esterna le sue ansie e i suoi conflitti. Attraverso uno studio condotto da J. Drake e A. Willen si spiegherà in che modo il disegno infantile può aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni. Nel terzo capitolo verrà illustrato in primis un caso studio di particolare interesse chiamato “Drawing to Learn”. Questo offre alcuni spunti per l’adulto sull’interpretazione del disegno infantile e mostra molteplici proposte e strategie per poterlo utilizzare nel processo di apprendimento. Si tratterà infine, il contenuto del disegno spontaneo, nello specifico il tema della natura, approfondendo uno studio che riguarda la rappresentazione del sole nei disegni dei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kohlschitter_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41480