L’elaborato si propone di indagare l’importanza che la dimensione psicologica assume nello studio dell’oncologia, concentrandosi in particolare sui pazienti pediatrici. Attraverso una ricerca bibliografica basata sulla consultazione di varie tipologie di fonti, quali articoli che riportano dati statistici, recenti studi universitari e capitoli di autori più o meno contemporanei, viene illustrato il ruolo della psico-oncologia in ogni fase della malattia: dalla diagnosi, alla comunicazione, a tutto il percorso di cura che richiede un profondo sforzo e sensibilità da parte dell’equipe medico-sanitaria e della famiglia, nel tentativo di sostenere l’identità personale e la struttura relazionale del piccolo malato, ponendo attenzione alle ripercussioni sulla sfera psicologica che la tragicità dell’evento comporta. Si analizza il concetto di coping e le variabili che lo possono influenzare, le differenze personali nell’esperienza e le conseguenze che la malattia ha sullo sviluppo cognitivo, oltre che psicosociale. Come ultimo aspetto, l’elaborato indaga le difficoltà che l’individuo si trova a fronteggiare una volta guarito, come il reinserimento nella società caratterizzato da una nuova prospettiva della vita, della morte e di se stesso.
Psico-oncologia Pediatrica: Conseguenze Psicosociali e Strategie di Coping
TARGA, LUCREZIA ANGELICA
2022/2023
Abstract
L’elaborato si propone di indagare l’importanza che la dimensione psicologica assume nello studio dell’oncologia, concentrandosi in particolare sui pazienti pediatrici. Attraverso una ricerca bibliografica basata sulla consultazione di varie tipologie di fonti, quali articoli che riportano dati statistici, recenti studi universitari e capitoli di autori più o meno contemporanei, viene illustrato il ruolo della psico-oncologia in ogni fase della malattia: dalla diagnosi, alla comunicazione, a tutto il percorso di cura che richiede un profondo sforzo e sensibilità da parte dell’equipe medico-sanitaria e della famiglia, nel tentativo di sostenere l’identità personale e la struttura relazionale del piccolo malato, ponendo attenzione alle ripercussioni sulla sfera psicologica che la tragicità dell’evento comporta. Si analizza il concetto di coping e le variabili che lo possono influenzare, le differenze personali nell’esperienza e le conseguenze che la malattia ha sullo sviluppo cognitivo, oltre che psicosociale. Come ultimo aspetto, l’elaborato indaga le difficoltà che l’individuo si trova a fronteggiare una volta guarito, come il reinserimento nella società caratterizzato da una nuova prospettiva della vita, della morte e di se stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Targa_Lucrezia_Angelica.pdf
accesso riservato
Dimensione
203.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.31 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43284