Il punto di partenza dell’elaborato finale è la quadrilogia letteraria L’amica geniale di Elena Ferrante, divenuta un caso letterario nazionale e internazionale non solo per la capacità espositiva dell’autrice, ma anche e soprattutto per il metodo innovativo con cui sono state affrontate le tematiche di discriminazione di genere tendenzialmente lasciate in sordina da gran parte della letteratura. I quattro romanzi si concentrano prevalentemente sulle figure femminili che prendono parte alle vicende narrate e le due protagoniste (Elena Greco e Raffaella Cerullo) incarnano l’involuzione e l’evoluzione della condizione femminile italiana tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’70 (anni convulsi e ricchi di cambiamento che attraversano il boom economico e i movimenti del sessantotto in primis). Il tentativo che si vuole condurre nell’elaborato è delineare un modello di mistica della femminilità della donna italiana sulla base di quello individuato e descritto da Friedan nel saggio La mistica della femminilità. Friedan effettua una analisi sulle donne statunitensi dei primi anni ’60 al fine di individuare i fattori che determinano la nascita di questa mistica della femminilità (dalla famiglia alle istituzioni, solo per citarne alcuni). Nell’elaborato si vuole verificare se esista o meno un modello di mistica della femminilità italiano (con tutti gli accorgimenti apportati sulla base del contesto nazionale sicuramente non simile in tutte le sue sfaccettature a quello statunitense) attraverso la descrizione delle due protagoniste della quadrilogia, il tutto corredato da dati empirici e informazioni di rilievo. Seguendo lo sviluppo di questi due personaggi femminili attraverso gli anni del boom economico e degli stravolgimenti politici del Sessantotto, si cercherà di capire se essi incarnino o meno l’idea di mistica della femminilità e come Ferrante la ricostruisce e/o decostruisce nello sviluppo dei profili delle protagoniste.
L'amica geniale nella letteratura di genere / Come Ferrante costruisce e decostruisce la mistica della femminilità della donna italiana negli anni del Boom economico e del Sessantotto
DON, SILVIA
2022/2023
Abstract
Il punto di partenza dell’elaborato finale è la quadrilogia letteraria L’amica geniale di Elena Ferrante, divenuta un caso letterario nazionale e internazionale non solo per la capacità espositiva dell’autrice, ma anche e soprattutto per il metodo innovativo con cui sono state affrontate le tematiche di discriminazione di genere tendenzialmente lasciate in sordina da gran parte della letteratura. I quattro romanzi si concentrano prevalentemente sulle figure femminili che prendono parte alle vicende narrate e le due protagoniste (Elena Greco e Raffaella Cerullo) incarnano l’involuzione e l’evoluzione della condizione femminile italiana tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’70 (anni convulsi e ricchi di cambiamento che attraversano il boom economico e i movimenti del sessantotto in primis). Il tentativo che si vuole condurre nell’elaborato è delineare un modello di mistica della femminilità della donna italiana sulla base di quello individuato e descritto da Friedan nel saggio La mistica della femminilità. Friedan effettua una analisi sulle donne statunitensi dei primi anni ’60 al fine di individuare i fattori che determinano la nascita di questa mistica della femminilità (dalla famiglia alle istituzioni, solo per citarne alcuni). Nell’elaborato si vuole verificare se esista o meno un modello di mistica della femminilità italiano (con tutti gli accorgimenti apportati sulla base del contesto nazionale sicuramente non simile in tutte le sue sfaccettature a quello statunitense) attraverso la descrizione delle due protagoniste della quadrilogia, il tutto corredato da dati empirici e informazioni di rilievo. Seguendo lo sviluppo di questi due personaggi femminili attraverso gli anni del boom economico e degli stravolgimenti politici del Sessantotto, si cercherà di capire se essi incarnino o meno l’idea di mistica della femminilità e come Ferrante la ricostruisce e/o decostruisce nello sviluppo dei profili delle protagoniste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Don_Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
768.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44313