The aim of my thesis is to understand the transition and the communication expansion of historical magazines such as "L'Internazionale" and "Focus" to multi-channel models of communication. In particular, I will analyse the events created by those magazines that are real events and information containers. I will deepen the kind of audience that attends these events in order to understand the "audience development" strategy and the "mechanisms" used to engage specific target segments in a multi-channel communication context like the one of the events.

L’obiettivo della mia tesi è comprendere il passaggio e l’ampliamento comunicativo di riviste storicamente cartacee, come l’Internazionale e Focus, a modelli di comunicazione multicanale. Nello specifico analizzerò i festival derivati dalle riviste, in quanto veri e propri contenitori di eventi e di informazione. Verrà approfondita la tipologia di pubblico che segue queste giornate per capire la strategia di audience development e gli strumenti messi in atto per coinvolgere segmenti specifici di pubblico, in un passaggio dal sistema magazine tradizionale a un ecosistema della comunicazione multi-canale.

Dalla rivista cartacea all'evento multicanale: come cambia il modo di comunicare la scienza e perché

ZANGIROLAMI, SILVIA
2022/2023

Abstract

The aim of my thesis is to understand the transition and the communication expansion of historical magazines such as "L'Internazionale" and "Focus" to multi-channel models of communication. In particular, I will analyse the events created by those magazines that are real events and information containers. I will deepen the kind of audience that attends these events in order to understand the "audience development" strategy and the "mechanisms" used to engage specific target segments in a multi-channel communication context like the one of the events.
2022
From the paper magazine to the multi-channel event: how the way to communicate science changes and why
L’obiettivo della mia tesi è comprendere il passaggio e l’ampliamento comunicativo di riviste storicamente cartacee, come l’Internazionale e Focus, a modelli di comunicazione multicanale. Nello specifico analizzerò i festival derivati dalle riviste, in quanto veri e propri contenitori di eventi e di informazione. Verrà approfondita la tipologia di pubblico che segue queste giornate per capire la strategia di audience development e gli strumenti messi in atto per coinvolgere segmenti specifici di pubblico, in un passaggio dal sistema magazine tradizionale a un ecosistema della comunicazione multi-canale.
Divulgazione
Scienza
Rivista cartacea
Evento multicanale
Public engagement
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zangirolami_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44563