Negli ultimi due decenni il problema dei cambiamenti climatici ha progressivamente spostato la nostra attenzione, accompagnato dal tema della sostenibilità, un termine sempre più oggetto di dibattito in molte discussioni di scienza, politica ed economia, questo perché vi sono coinvolti molti settori come l’industria, i trasporti e le costruzioni. L’impatto ambientale della progettazione, costruzione ed esercizio degli edifici è enorme: in Europa gli edifici sono responsabili, direttamente o indirettamente, di circa il 40% del consumo di energia primaria complessiva. L’adozione di pratiche sostenibili nella progettazione edilizia consente di conseguire benefici ambientali, economici e sociali locali e globali con ovvie ricadute su tutti gli utenti dell’edificio, inclusi i proprietari, gli occupanti e tutta la popolazione in generale. Casa Clima e GBC Italia sono gli operatori in tema di sostenibilità ambientale e certificazione energetica che sono stati analizzati dal presente lavoro di tesi, attraverso l’analisi dei criteri di classificazione, le sinergie e le peculiarità dei principali standard di certificazione energetica ed ambientale. I protocolli sono caratterizzati da una grande attenzione all’efficienza energetica, area tematica che ha generalmente il peso maggiore sulla valutazione globale dell’edificio. Un aspetto comune, per quanto con declinazioni differenti a seconda del sistema, è la valutazione dell’impatto ambientale a tutto il ciclo di vita dell’edificio: dalla costruzione alla sua dismissione o riqualificazione. Gli aspetti legati alla qualità degli ambienti interni sono inoltre presenti in entrambi i protocolli, tuttavia con una rilevanza e un numero di indicatori differente. L’analisi energetica dell’edificio richiede l’accurata valutazione delle interazioni tra l’involucro edilizio, i sistemi impiantistici, l’ambiente esterno e l’utenza: a tal fine, in particolare nel caso di sistemi edilizi ed impiantistici innovativi, risulta sempre più spesso necessaria l’applicazione della simulazione energetica dinamica.Tali simulazioni richiedono una descrizione dettagliata dell’edificio, dei sistemi impiantistici e del comportamento degli occupanti, ma hanno il vantaggio di fornire un’accurata valutazione del bilancio energetico dell’edificio e del comportamento dinamico dei suoi componenti. L’uso di differenti strumenti di modellazione e di calcolo genera risultati diversi in termini di consumo di energia e di conseguenza in termini di punteggio ottenibile attraverso l’applicazione di sistemi di certificazione della sostenibilità. Il mio lavoro di tesi sottopone CasaClima e GBC Italia ad una comparazione critica, anche tramite casi studio, relativamente ad indicatori che possono portare ad una comparazione oggettiva. Vi sono, tuttavia, parametri di sostenibilità tutt’oggi di difficile parametrizzazione, identificazione e interpretazione. L’obiettivo, oltre che sottolineare l’importanza dell’aumento dell'efficienza energetica degli edifici e il benessere abitativo, riducendo nel contempo l'inquinamento e i costi ambientali delle costruzioni, razionalizzando l'uso del suolo, dei materiali, delle risorse, è inoltre presentare due tipi di protocolli con origini, fondi, parametri, metodi differenti che, nonostante ciò, consentono un oggettivo confronto tra immobili.

CasaClima vs. Green Building Council (GBC). Comparazione critica dei protocolli per la sostenibilità ambientale ed economica nell’edilizia italiana.

POVOLO, VITTORIA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi due decenni il problema dei cambiamenti climatici ha progressivamente spostato la nostra attenzione, accompagnato dal tema della sostenibilità, un termine sempre più oggetto di dibattito in molte discussioni di scienza, politica ed economia, questo perché vi sono coinvolti molti settori come l’industria, i trasporti e le costruzioni. L’impatto ambientale della progettazione, costruzione ed esercizio degli edifici è enorme: in Europa gli edifici sono responsabili, direttamente o indirettamente, di circa il 40% del consumo di energia primaria complessiva. L’adozione di pratiche sostenibili nella progettazione edilizia consente di conseguire benefici ambientali, economici e sociali locali e globali con ovvie ricadute su tutti gli utenti dell’edificio, inclusi i proprietari, gli occupanti e tutta la popolazione in generale. Casa Clima e GBC Italia sono gli operatori in tema di sostenibilità ambientale e certificazione energetica che sono stati analizzati dal presente lavoro di tesi, attraverso l’analisi dei criteri di classificazione, le sinergie e le peculiarità dei principali standard di certificazione energetica ed ambientale. I protocolli sono caratterizzati da una grande attenzione all’efficienza energetica, area tematica che ha generalmente il peso maggiore sulla valutazione globale dell’edificio. Un aspetto comune, per quanto con declinazioni differenti a seconda del sistema, è la valutazione dell’impatto ambientale a tutto il ciclo di vita dell’edificio: dalla costruzione alla sua dismissione o riqualificazione. Gli aspetti legati alla qualità degli ambienti interni sono inoltre presenti in entrambi i protocolli, tuttavia con una rilevanza e un numero di indicatori differente. L’analisi energetica dell’edificio richiede l’accurata valutazione delle interazioni tra l’involucro edilizio, i sistemi impiantistici, l’ambiente esterno e l’utenza: a tal fine, in particolare nel caso di sistemi edilizi ed impiantistici innovativi, risulta sempre più spesso necessaria l’applicazione della simulazione energetica dinamica.Tali simulazioni richiedono una descrizione dettagliata dell’edificio, dei sistemi impiantistici e del comportamento degli occupanti, ma hanno il vantaggio di fornire un’accurata valutazione del bilancio energetico dell’edificio e del comportamento dinamico dei suoi componenti. L’uso di differenti strumenti di modellazione e di calcolo genera risultati diversi in termini di consumo di energia e di conseguenza in termini di punteggio ottenibile attraverso l’applicazione di sistemi di certificazione della sostenibilità. Il mio lavoro di tesi sottopone CasaClima e GBC Italia ad una comparazione critica, anche tramite casi studio, relativamente ad indicatori che possono portare ad una comparazione oggettiva. Vi sono, tuttavia, parametri di sostenibilità tutt’oggi di difficile parametrizzazione, identificazione e interpretazione. L’obiettivo, oltre che sottolineare l’importanza dell’aumento dell'efficienza energetica degli edifici e il benessere abitativo, riducendo nel contempo l'inquinamento e i costi ambientali delle costruzioni, razionalizzando l'uso del suolo, dei materiali, delle risorse, è inoltre presentare due tipi di protocolli con origini, fondi, parametri, metodi differenti che, nonostante ciò, consentono un oggettivo confronto tra immobili.
2022
CasaClima vs. Green Building Council (GBC). Critical comparison of protocols for environmental and economical sustainability in the Italian construction industry.
Sostenibilità
Edilizia
Certificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Povolo_Vittoria.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44584