In studi precedenti è stato individuato un legame tra il linguaggio e la musica riscontrando effetti di transfert del training musicale sulle competenze linguistiche, associazioni tra abilità proprie dei due domini (Cohrdes et al., 2016) e condivisione di meccanismi e aree corticali (Patel e Peretz, 1997; Patel et al., 1998; citati da Anvari et al., 2002). La presente tesi magistrale, basandosi su tali risultati, indaga la relazione tra l’abilità di comprensione linguistica e di percezione musicale ipotizzando che sia presente una correlazione positiva. È stato dunque svolto un esperimento online che prevedeva lo svolgimento autonomo di un breve questionario iniziale, di tre prove linguistiche e della batteria Mini-PROMS indagante la percezione musicale. Tra i partecipati che hanno aderito all’esperimento, 102 rispettavano i criteri richiesti indicando di essere madrelingua italiani, non bilingui, residenti in Italia, con un'età compresa tra i 18 e i 60 anni e di non presentare difficoltà o disturbi dell’apprendimento. I risultati ottenuti hanno confermato l’ipotesi formulata, mostrando una correlazione positiva con effetto medio.
Linguaggio e musica: analisi della relazione tra le abilità di comprensione linguistica e di percezione musicale
CORSI, LUCIA
2022/2023
Abstract
In studi precedenti è stato individuato un legame tra il linguaggio e la musica riscontrando effetti di transfert del training musicale sulle competenze linguistiche, associazioni tra abilità proprie dei due domini (Cohrdes et al., 2016) e condivisione di meccanismi e aree corticali (Patel e Peretz, 1997; Patel et al., 1998; citati da Anvari et al., 2002). La presente tesi magistrale, basandosi su tali risultati, indaga la relazione tra l’abilità di comprensione linguistica e di percezione musicale ipotizzando che sia presente una correlazione positiva. È stato dunque svolto un esperimento online che prevedeva lo svolgimento autonomo di un breve questionario iniziale, di tre prove linguistiche e della batteria Mini-PROMS indagante la percezione musicale. Tra i partecipati che hanno aderito all’esperimento, 102 rispettavano i criteri richiesti indicando di essere madrelingua italiani, non bilingui, residenti in Italia, con un'età compresa tra i 18 e i 60 anni e di non presentare difficoltà o disturbi dell’apprendimento. I risultati ottenuti hanno confermato l’ipotesi formulata, mostrando una correlazione positiva con effetto medio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corsi_Lucia.pdf
accesso aperto
Dimensione
965.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
965.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45749