Alla base della tesi c’è la progettazione, costruzione e l’utilizzo di sistemi di lancio utilizzati per prove di crash test in vari ambiti, partendo da sessioni di prove in ambiente montano analizzando cadute di bici fino ad arrivare al lancio di moto per la certificazione di airbag, passando per crash test di manichini in veste di sciatore al fine di testare materassi ad aria ad alto assorbimento energetico. Utilizzando sempre lo stesso sistema di lancio è stata inoltre redatta un’attenta analisi per la comparazione prestazione riguardo due tipi di materassi utilizzati in ambiente sciistico, in modo da identificare le prestazioni di nuovi materiali in commercio. Il tutto è iniziato dall’attenzione da parte di un progetto europeo del ciclismo ambito montano, infatti al giorno d'oggi l'uso della bicicletta MTB è sempre più diffuso. Grazie all'avvento delle E-Bike molti principianti hanno iniziato a popolare anche i sentieri di alta montagna. Sfortunatamente, questo ha anche visto aumentare il numero di feriti. In effetti, anche il mondo delle protezioni sta registrando una grande crescita. Sulla scia di queste considerazioni, il progetto Good Ride si propone di approfondire il tema della sicurezza del pilota in tutti i suoi aspetti. Dalla stesura delle linee guida per la realizzazione di bike park sempre più sicuri alla certificazione delle protezioni. Il primo lavoro quindi si basa sullo sviluppo, progettazione e realizzazione di un sistema di lancio adatto alle esigenze delle prove presso la pista di down hill del Nevegal. L’idea di base del sistema di lancio è avere delle guide a lato sulle quali far scorrere un carrello in modo tale da potervi lanciare oggetti. L’energia necessaria è ricavata dall’allungamento di elastici in gomma, la quale dopo il rilascio va a trasformarsi in energia cinetica sull’oggetto lanciato. Analizzate le prestazioni del primo prototipo di sistema di lancio si è deciso di estendere le sue potenzialità investendo nella realizzazione di una nuova struttura atta alla certificazione di air-bag ad attivazione elettronica nel mondo del ciclismo. Questa ultima struttura ha avuto un ulteriore incremento di prestazioni passando all’ambiente motociclistico ed in particolare al crush test finalizzato alla certificazione di protezioni attive utilizzate nell’off-road.
Sviluppo e collaudo di metodi sperimentali per la prova a crash full-scale di barriere e air-bag motociclismo ad attivazione elettronica
CIOTTI, FABIO
2022/2023
Abstract
Alla base della tesi c’è la progettazione, costruzione e l’utilizzo di sistemi di lancio utilizzati per prove di crash test in vari ambiti, partendo da sessioni di prove in ambiente montano analizzando cadute di bici fino ad arrivare al lancio di moto per la certificazione di airbag, passando per crash test di manichini in veste di sciatore al fine di testare materassi ad aria ad alto assorbimento energetico. Utilizzando sempre lo stesso sistema di lancio è stata inoltre redatta un’attenta analisi per la comparazione prestazione riguardo due tipi di materassi utilizzati in ambiente sciistico, in modo da identificare le prestazioni di nuovi materiali in commercio. Il tutto è iniziato dall’attenzione da parte di un progetto europeo del ciclismo ambito montano, infatti al giorno d'oggi l'uso della bicicletta MTB è sempre più diffuso. Grazie all'avvento delle E-Bike molti principianti hanno iniziato a popolare anche i sentieri di alta montagna. Sfortunatamente, questo ha anche visto aumentare il numero di feriti. In effetti, anche il mondo delle protezioni sta registrando una grande crescita. Sulla scia di queste considerazioni, il progetto Good Ride si propone di approfondire il tema della sicurezza del pilota in tutti i suoi aspetti. Dalla stesura delle linee guida per la realizzazione di bike park sempre più sicuri alla certificazione delle protezioni. Il primo lavoro quindi si basa sullo sviluppo, progettazione e realizzazione di un sistema di lancio adatto alle esigenze delle prove presso la pista di down hill del Nevegal. L’idea di base del sistema di lancio è avere delle guide a lato sulle quali far scorrere un carrello in modo tale da potervi lanciare oggetti. L’energia necessaria è ricavata dall’allungamento di elastici in gomma, la quale dopo il rilascio va a trasformarsi in energia cinetica sull’oggetto lanciato. Analizzate le prestazioni del primo prototipo di sistema di lancio si è deciso di estendere le sue potenzialità investendo nella realizzazione di una nuova struttura atta alla certificazione di air-bag ad attivazione elettronica nel mondo del ciclismo. Questa ultima struttura ha avuto un ulteriore incremento di prestazioni passando all’ambiente motociclistico ed in particolare al crush test finalizzato alla certificazione di protezioni attive utilizzate nell’off-road.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciotti_Fabio.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
32.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45906