The core theme underpinning our research is the perceived insecurity and uneasiness felt by most teachers. As for the theoretical approaches, the investigations of some important pioneers of philosophy, such as Platone, Bruner e Dewey, were taken into consideration. Social changes, compounded by new forms of teaching and learning have increasingly eroded their role, prompting us to reflect upon who they really are and, most importantly, whom they want to be and how they regard themselves. Therefore, the following questions have motivated our reflections: who is the teacher? How do they spring into action? How can their ethics be analysed? For the purpose of this study, it was imperative to understand the correlation between the unconscious consumption of their soul and their moral actions. Are the reasons for such malaise connected to a person’s traits, to their way of handling pressure, or rather to the characteristic of their work environment? According to the original meaning of epimeleia heautou, life requires care and is a continuous action of self-care and care for the others. The specific goal of this dissertation is therefore to understand the meaning of teaching. When can the actions of a teacher be considered ethical? How can they support students’ motivation? Is there a universal grammar for morals? Whereas tangible knowledge may derive from experience, at times the essence escapes perception and our inner self loses its deepest meaning. Teachers act within an experiential, shared space, subject even unconsciously to the actions of others and their actions are decisive for the psychological development of the students and his own team: if ethics is not aesthetic, then education is moral.

Il nucleo tematico da cui muove la nostra ricerca è la condizione di disagio e d’insicurezza percepita dalla maggior parte degli insegnanti. Per quanto riguarda gli approcci teorici, sono state prese in considerazione le indagini di alcuni importanti pionieri della filosofia e della psicologia come Platone, Bruner e Dewey. I cambiamenti sociali, connessi anche alle nuove modalità d’insegnamento e d’apprendimento, mettono continuamente in crisi il ruolo e l’identità del docente e ci inducono a riflettere su chi esso sia realmente e, soprattutto, su chi voglia essere e su come percepisca sé stesso. Di conseguenza, le seguenti domande hanno stimolato le nostre riflessioni: chi è veramente il docente? Cosa lo spinge all’azione? Come si possono analizzare i suoi principi etici? Ai fini della nostra ricerca, è risultato evidente comprendere la relazione che esiste tra il logoramento inconscio dell’anima e le azioni morali. Le cause del malessere sono legate alle caratteristiche personali dell’uomo, alle sue modalità di reagire alle pressioni sociali o piuttosto alle caratteristiche del contesto lavorativo? Ma se la vita ha bisogno di cura per essere e la vita buona è una continua azione di cura di sé e degli altri, nell’accezione originaria dell’epimeleia heautou, allora l’obiettivo specifico del presente lavoro di tesi è quello di comprendere cosa significa insegnare. Quando l’azione del docente è etica? Esistono verità nell’insegnamento, oppure ogni verità è relativa? Come si sostiene la motivazione in uno studente? Esiste una grammatica morale universale? Nell’esperienza ci sono le cose: a volte, tuttavia, l’essenziale sfugge al pensiero e il nostro intimo si svela sconosciuto nel suo significato più profondo. Il docente è in uno spazio esperienziale condiviso, è soggetto all’azione di altri anche inconsciamente e le sue azioni sono determinanti per la crescita psicologica degli studenti, del suo team: se l’etica non è estetica, allora l’educazione è morale.

Verità, desiderio, eros dell’insegnamento nell’epoca delle passioni tristi Un modo per interpretare l’etica a scuola

FESTUCCIA, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

The core theme underpinning our research is the perceived insecurity and uneasiness felt by most teachers. As for the theoretical approaches, the investigations of some important pioneers of philosophy, such as Platone, Bruner e Dewey, were taken into consideration. Social changes, compounded by new forms of teaching and learning have increasingly eroded their role, prompting us to reflect upon who they really are and, most importantly, whom they want to be and how they regard themselves. Therefore, the following questions have motivated our reflections: who is the teacher? How do they spring into action? How can their ethics be analysed? For the purpose of this study, it was imperative to understand the correlation between the unconscious consumption of their soul and their moral actions. Are the reasons for such malaise connected to a person’s traits, to their way of handling pressure, or rather to the characteristic of their work environment? According to the original meaning of epimeleia heautou, life requires care and is a continuous action of self-care and care for the others. The specific goal of this dissertation is therefore to understand the meaning of teaching. When can the actions of a teacher be considered ethical? How can they support students’ motivation? Is there a universal grammar for morals? Whereas tangible knowledge may derive from experience, at times the essence escapes perception and our inner self loses its deepest meaning. Teachers act within an experiential, shared space, subject even unconsciously to the actions of others and their actions are decisive for the psychological development of the students and his own team: if ethics is not aesthetic, then education is moral.
2022
Truth, desire, eros of teaching in the age of sad passions A way to understand ethics in school
Il nucleo tematico da cui muove la nostra ricerca è la condizione di disagio e d’insicurezza percepita dalla maggior parte degli insegnanti. Per quanto riguarda gli approcci teorici, sono state prese in considerazione le indagini di alcuni importanti pionieri della filosofia e della psicologia come Platone, Bruner e Dewey. I cambiamenti sociali, connessi anche alle nuove modalità d’insegnamento e d’apprendimento, mettono continuamente in crisi il ruolo e l’identità del docente e ci inducono a riflettere su chi esso sia realmente e, soprattutto, su chi voglia essere e su come percepisca sé stesso. Di conseguenza, le seguenti domande hanno stimolato le nostre riflessioni: chi è veramente il docente? Cosa lo spinge all’azione? Come si possono analizzare i suoi principi etici? Ai fini della nostra ricerca, è risultato evidente comprendere la relazione che esiste tra il logoramento inconscio dell’anima e le azioni morali. Le cause del malessere sono legate alle caratteristiche personali dell’uomo, alle sue modalità di reagire alle pressioni sociali o piuttosto alle caratteristiche del contesto lavorativo? Ma se la vita ha bisogno di cura per essere e la vita buona è una continua azione di cura di sé e degli altri, nell’accezione originaria dell’epimeleia heautou, allora l’obiettivo specifico del presente lavoro di tesi è quello di comprendere cosa significa insegnare. Quando l’azione del docente è etica? Esistono verità nell’insegnamento, oppure ogni verità è relativa? Come si sostiene la motivazione in uno studente? Esiste una grammatica morale universale? Nell’esperienza ci sono le cose: a volte, tuttavia, l’essenziale sfugge al pensiero e il nostro intimo si svela sconosciuto nel suo significato più profondo. Il docente è in uno spazio esperienziale condiviso, è soggetto all’azione di altri anche inconsciamente e le sue azioni sono determinanti per la crescita psicologica degli studenti, del suo team: se l’etica non è estetica, allora l’educazione è morale.
insegnante
scuola
insegnamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA SFP_RELAZIONE DI TIROCINIO_Alessandro_Festuccia.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46875