In this study the researches conducted in academic contexts, related to mathematical problem solving and its level of acceptance at the Primary School has been examined. The paper tries to illustrate how the mathematical thinking, characterized by problem solving, can reveal its potential, in Primary School, through playful mathematics proposals: puzzles, unusual challenges, curious math problems. When considered at the level of the children it is aimed at, it is an interesting approach and a source of amazement and pleasure. The aim of the study is to investigate the potential of the mathematical competitions, in large increase in recent years. These competitions, in particular team ones, include these playful aspects in a context that offers ideas for argumentation and the socialization of solution processes, with an interesting balance between healthy competition and a spirit of cooperation. In this paper is also conducted an in-depth analysis of the specific characteristics of the different mathematical competitions in Italy, an analysis of the categories of the given problems, followed by the difficulties in understanding the texts of those problems. Furthermore, the data of a questionnaire has been collected, submitted to both teachers and students who participated in the mathematical competition proposed by Mathesis Vicentina. Finally, an idea for "doing mathematics" in primary school classes has been presented, which includes the characteristics of discovery and creativity typical of the subject.

Il presente lavoro si è occupato di indagare la significatività della proposta di partecipazione a gare matematiche per gli studenti della scuola primaria, di comprendere le differenze tra i problemi proposti nelle gare e quelli proposti tradizionalmente a scuola, fornendo anche un quadro della ricerca condotta in contesti accademici relativa al problem solving matematico e del suo grado di accoglimento nella Scuola Primaria. Il pensiero matematico è caratterizzato dalla soluzione di problemi e il suo potenziale educativo può rivelarsi, alla Scuola Primaria, attraverso proposte di matematica ludica: rompicapo, sfide inusuali, problemi curiosi. Un approccio interessante e fonte di stupore e di piacere se pensato al livello dei bambini cui si rivolge. Lo scopo del lavoro di tesi è stato indagare le potenzialità delle gare, in largo aumento negli ultimi anni, che propongono proprio questi aspetti ludici in un contesto che offre spunti per l’argomentazione e la condivisione dei processi risolutivi, in un interessante equilibrio tra sano agonismo e spirito di cooperazione. In questo lavoro si è compiuto un approfondimento sulle caratteristiche specifiche delle varie competizioni matematiche, un’analisi delle tipologie di quesiti presenti, seguita dalle problematiche relative alla comprensione dei testi. Si sono raccolti, quindi, i dati di due questionari costruiti ad hoc: uno predisposto per i docenti, con l’intento di indagare opinioni ed esperienze sulle gare matematiche e il grado di integrazione di giochi matematici, enigmi e problemi sfidanti nella didattica in classe; uno sottoposto invece a 430 studenti delle classi 4° e 5° di scuola primaria, che hanno partecipato alla competizione matematica organizzata dalla Mathesis Vicentina, nel corrente anno scolastico, con l’intento di indagare emozioni, ragionamenti, riflessioni sulla gara. Si è presentata, infine, una proposta per “fare matematica” nelle classi di scuola primaria, godendo delle caratteristiche di scoperta e di creatività che sono tipiche di questa disciplina.

LE GARE MATEMATICHE ALLA SCUOLA PRIMARIA I buoni problemi nella formazione matematica

SIMEONI, MARIA
2022/2023

Abstract

In this study the researches conducted in academic contexts, related to mathematical problem solving and its level of acceptance at the Primary School has been examined. The paper tries to illustrate how the mathematical thinking, characterized by problem solving, can reveal its potential, in Primary School, through playful mathematics proposals: puzzles, unusual challenges, curious math problems. When considered at the level of the children it is aimed at, it is an interesting approach and a source of amazement and pleasure. The aim of the study is to investigate the potential of the mathematical competitions, in large increase in recent years. These competitions, in particular team ones, include these playful aspects in a context that offers ideas for argumentation and the socialization of solution processes, with an interesting balance between healthy competition and a spirit of cooperation. In this paper is also conducted an in-depth analysis of the specific characteristics of the different mathematical competitions in Italy, an analysis of the categories of the given problems, followed by the difficulties in understanding the texts of those problems. Furthermore, the data of a questionnaire has been collected, submitted to both teachers and students who participated in the mathematical competition proposed by Mathesis Vicentina. Finally, an idea for "doing mathematics" in primary school classes has been presented, which includes the characteristics of discovery and creativity typical of the subject.
2022
MATHEMATICS COMPETITIONS FOR PRIMARY STUDENTS The "good" problems in mathematics education
Il presente lavoro si è occupato di indagare la significatività della proposta di partecipazione a gare matematiche per gli studenti della scuola primaria, di comprendere le differenze tra i problemi proposti nelle gare e quelli proposti tradizionalmente a scuola, fornendo anche un quadro della ricerca condotta in contesti accademici relativa al problem solving matematico e del suo grado di accoglimento nella Scuola Primaria. Il pensiero matematico è caratterizzato dalla soluzione di problemi e il suo potenziale educativo può rivelarsi, alla Scuola Primaria, attraverso proposte di matematica ludica: rompicapo, sfide inusuali, problemi curiosi. Un approccio interessante e fonte di stupore e di piacere se pensato al livello dei bambini cui si rivolge. Lo scopo del lavoro di tesi è stato indagare le potenzialità delle gare, in largo aumento negli ultimi anni, che propongono proprio questi aspetti ludici in un contesto che offre spunti per l’argomentazione e la condivisione dei processi risolutivi, in un interessante equilibrio tra sano agonismo e spirito di cooperazione. In questo lavoro si è compiuto un approfondimento sulle caratteristiche specifiche delle varie competizioni matematiche, un’analisi delle tipologie di quesiti presenti, seguita dalle problematiche relative alla comprensione dei testi. Si sono raccolti, quindi, i dati di due questionari costruiti ad hoc: uno predisposto per i docenti, con l’intento di indagare opinioni ed esperienze sulle gare matematiche e il grado di integrazione di giochi matematici, enigmi e problemi sfidanti nella didattica in classe; uno sottoposto invece a 430 studenti delle classi 4° e 5° di scuola primaria, che hanno partecipato alla competizione matematica organizzata dalla Mathesis Vicentina, nel corrente anno scolastico, con l’intento di indagare emozioni, ragionamenti, riflessioni sulla gara. Si è presentata, infine, una proposta per “fare matematica” nelle classi di scuola primaria, godendo delle caratteristiche di scoperta e di creatività che sono tipiche di questa disciplina.
Gare matematiche
Problem Solving
Giochi matematici
MatematicaRicreativa
Problemi matematici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simeoni_Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46882