La stimolazione luminosa con flicker (FLS), o stimolazione fotica intermittente (IPS), viene definita da Allefeld e collaboratori (2011) come “un metodo non farmacologico, in grado di causare varie esperienze soggettive non controllabili volontariamente da chi vi si sottopone, tramite l’utilizzo di una luce stroboscopica lampeggiante”. Essa viene utilizzata con fini diagnostici all’interno della normale procedura dell’encefalogramma (EEG) per testare la presenza di possibili risposte convulsive in pazienti con epilessia fotosensibile, ma viene utilizzata anche all’interno di molteplici studi sperimentali, per studiarne i numerosi effetti prodotti e nuove possibili applicazioni. Questo elaborato finale, partendo da una generale introduzione riguardante il sistema visivo e le sue componenti corticali e sottocorticali, utile a comprendere come vengono processate le informazioni di tipo luminoso e a conoscere il funzionamento delle principali aree da cui potrebbero originare le esperienze visive prodotte dal flicker, si propone innanzitutto di effettuare una rassegna delle principali caratteristiche della stimolazione luminosa con flicker passando per tutte le varianti di stimolazione applicabili, di riportare alcune delle numerose procedure sperimentali adottabili, facendo notare la varietà di strumenti utilizzabili, e di illustrare i principali effetti provocati da tale stimolazione, passando prima per quelli di carattere visivo e poi per una serie di effetti secondari. Infine, l’elaborato si propone di confrontare tra loro alcuni modelli e teorie che cercano di dare una spiegazione all’origine dei fenomeni visivi sperimentati in seguito alla stimolazione, confrontandoli tra loro ed evidenziandone le diversità.

Uno sguardo sulla stimolazione con flicker luminoso

BULLA, LORENZO
2022/2023

Abstract

La stimolazione luminosa con flicker (FLS), o stimolazione fotica intermittente (IPS), viene definita da Allefeld e collaboratori (2011) come “un metodo non farmacologico, in grado di causare varie esperienze soggettive non controllabili volontariamente da chi vi si sottopone, tramite l’utilizzo di una luce stroboscopica lampeggiante”. Essa viene utilizzata con fini diagnostici all’interno della normale procedura dell’encefalogramma (EEG) per testare la presenza di possibili risposte convulsive in pazienti con epilessia fotosensibile, ma viene utilizzata anche all’interno di molteplici studi sperimentali, per studiarne i numerosi effetti prodotti e nuove possibili applicazioni. Questo elaborato finale, partendo da una generale introduzione riguardante il sistema visivo e le sue componenti corticali e sottocorticali, utile a comprendere come vengono processate le informazioni di tipo luminoso e a conoscere il funzionamento delle principali aree da cui potrebbero originare le esperienze visive prodotte dal flicker, si propone innanzitutto di effettuare una rassegna delle principali caratteristiche della stimolazione luminosa con flicker passando per tutte le varianti di stimolazione applicabili, di riportare alcune delle numerose procedure sperimentali adottabili, facendo notare la varietà di strumenti utilizzabili, e di illustrare i principali effetti provocati da tale stimolazione, passando prima per quelli di carattere visivo e poi per una serie di effetti secondari. Infine, l’elaborato si propone di confrontare tra loro alcuni modelli e teorie che cercano di dare una spiegazione all’origine dei fenomeni visivi sperimentati in seguito alla stimolazione, confrontandoli tra loro ed evidenziandone le diversità.
2022
A gaze on luminance flicker stimulation
flicker
stimolazione
luminoso
stimulation
luminance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzo_Bulla.pdf

accesso aperto

Dimensione 813.64 kB
Formato Adobe PDF
813.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47109