In the present work, the role of possible protective/risk factors for developing clinically significant symptoms of anxiety disorders in youth is discussed. Specifically, the relationships between levels of resiliency, resting Heart Rate Variability (HRV), and risk of developing an anxiety disorder in youth will be analyzed. Several studies showed the existence of a relationship between the levels of resilience and mental health. Moreover, high levels of resting HRV have been associated with both the use of effective coping strategies and higher mental health levels. Higher HRV levels have been also linked to greater resilience levels. Intervention programs for increasing levels of both resilience and resting HRV in youth may be useful for preventing the development of anxiety symptoms in this population.

Il presente lavoro si propone di analizzare la letteratura scientifica nell’ambito dei disturbi d’ansia al fine di indagare il ruolo di possibili fattori di protezione/rischio per lo sviluppo di sintomi clinicamente significativi nella popolazione giovanile. Nello specifico verranno analizzate le relazioni tra i livelli di resilienza e di variabilità di frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) a riposo e il rischio di sviluppare un disturbo d’ansia nei giovani. Diversi studi presenti in letteratura hanno mostrano la presenza di una relazione tra livelli di resilienza e salute mentale. Inoltre, alti livelli di HRV a riposo sono stati associati all’utilizzo di strategie di coping efficaci ed a livelli di salute mentale maggiori, nonché ad alta resilienza. Programmi di intervento mirati ad aumentare i livelli di resilienza e di HRV a riposo nei giovani potrebbero rappresentare un’importante forma di prevenzione per lo sviluppo dei sintomi d’ansia nella popolazione giovanile.

Disturbi d'ansia nei giovani: il ruolo della resilienza e della variabilità della frequenza cardiaca a riposo

MANFRIN, ELENA
2022/2023

Abstract

In the present work, the role of possible protective/risk factors for developing clinically significant symptoms of anxiety disorders in youth is discussed. Specifically, the relationships between levels of resiliency, resting Heart Rate Variability (HRV), and risk of developing an anxiety disorder in youth will be analyzed. Several studies showed the existence of a relationship between the levels of resilience and mental health. Moreover, high levels of resting HRV have been associated with both the use of effective coping strategies and higher mental health levels. Higher HRV levels have been also linked to greater resilience levels. Intervention programs for increasing levels of both resilience and resting HRV in youth may be useful for preventing the development of anxiety symptoms in this population.
2022
Anxiety disorders in young adults: the role of resilience and resting heart rate variability
Il presente lavoro si propone di analizzare la letteratura scientifica nell’ambito dei disturbi d’ansia al fine di indagare il ruolo di possibili fattori di protezione/rischio per lo sviluppo di sintomi clinicamente significativi nella popolazione giovanile. Nello specifico verranno analizzate le relazioni tra i livelli di resilienza e di variabilità di frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) a riposo e il rischio di sviluppare un disturbo d’ansia nei giovani. Diversi studi presenti in letteratura hanno mostrano la presenza di una relazione tra livelli di resilienza e salute mentale. Inoltre, alti livelli di HRV a riposo sono stati associati all’utilizzo di strategie di coping efficaci ed a livelli di salute mentale maggiori, nonché ad alta resilienza. Programmi di intervento mirati ad aumentare i livelli di resilienza e di HRV a riposo nei giovani potrebbero rappresentare un’importante forma di prevenzione per lo sviluppo dei sintomi d’ansia nella popolazione giovanile.
Ansia
Distress
Resilienza
HRV
Young adults
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manfrin_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 980.8 kB
Formato Adobe PDF
980.8 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47133