Gli stereotipi di genere sono presenti nella quotidianità di ogni persona e per questo motivo in letteratura scientifica vengono ampiamente discussi e dibattuti. Il presente elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare in particolar modo gli stereotipi che generano discriminazione in fase di reclutamento e selezione delle figure manageriali, oggetto di approfondimento del primo capitolo, e di descrivere come sia possibile che le donne stesse si auto-discriminino non facendo application per lavori o posizioni lavorative ritenuti come “non convenzionali” per loro. Dopo aver introdotto e definito gli stereotipi di genere e la discriminazione di genere, verrà scomposto il fenomeno del “Glass Cliff”, ovvero della “scogliera di cristallo” – un concetto derivato dall’idea del “Soffitto di Cristallo” – che può rendere molto più precaria e instabile, rispetto ad un uomo, la figura della donna come dirigente una volta che ha ottenuto il ruolo lavorativo. La donna, per mezzo di narrazioni talvolta inadeguate e sminuenti, può descriversi e raccontarsi come se ci fossero degli ostacoli, posti anche da lei stessa, che le impediscono di arrivare a fare carriera in posizioni manageriali, come verrà affrontato nel terzo capitolo.

Contrastare gli stereotipi di genere nel reclutamento e nella selezione del personale da inserire in posizioni manageriali

SCARANI, ELEONORA
2022/2023

Abstract

Gli stereotipi di genere sono presenti nella quotidianità di ogni persona e per questo motivo in letteratura scientifica vengono ampiamente discussi e dibattuti. Il presente elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare in particolar modo gli stereotipi che generano discriminazione in fase di reclutamento e selezione delle figure manageriali, oggetto di approfondimento del primo capitolo, e di descrivere come sia possibile che le donne stesse si auto-discriminino non facendo application per lavori o posizioni lavorative ritenuti come “non convenzionali” per loro. Dopo aver introdotto e definito gli stereotipi di genere e la discriminazione di genere, verrà scomposto il fenomeno del “Glass Cliff”, ovvero della “scogliera di cristallo” – un concetto derivato dall’idea del “Soffitto di Cristallo” – che può rendere molto più precaria e instabile, rispetto ad un uomo, la figura della donna come dirigente una volta che ha ottenuto il ruolo lavorativo. La donna, per mezzo di narrazioni talvolta inadeguate e sminuenti, può descriversi e raccontarsi come se ci fossero degli ostacoli, posti anche da lei stessa, che le impediscono di arrivare a fare carriera in posizioni manageriali, come verrà affrontato nel terzo capitolo.
2022
Overcoming the gender stereotypes in the recruitment and in the selection process for management roles
Reclutamento
Stereotipi di genere
Ruoli manageriali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Eleonora Scarani.pdf

accesso riservato

Dimensione 936.48 kB
Formato Adobe PDF
936.48 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47261