The unaccompanied foreign minor is characterized by being doubly weak: on one hand as a minor he is exposed to a large amount of risks, on the other as a foreigner he is without guarantees and safeguards. This paper presents the analysis of different elements that contribute to the complexity of the theme: in the first chapter are treated aspects related to legislation, epidemiology and hospitality in Italy; the second chapter analyzes an example of the phenomenon in Padua; finally, the third chapter explains the psychological difficulties experienced by young migrants, the methods of aid present in Italy and the further developments needed. The reality taken into account is that of "Noi Associazione Famiglie Padovane Contro l'Emarginazione Onlus", which, through family communities, aims to integrate minors into the urban fabric, from the point of view of housing, social, work and through the development of supportive relationships with adults. The reflection goes through the results of multiple studies on the psychological well-being of unaccompanied foreign minors, the feelings they experience due to the precarious living conditions before, during and after migration, psychopathological vulnerabilities increased by trauma. The conclusion on the necessary developments represents the objective of the report, that is, a constructive criticism of a system that does not yet take care of unaccompanied foreign minors in their entirety.

Il minore straniero non accompagnato si caratterizza per essere doppiamente debole: da una parte in quanto minore è esposto ad una grande quantità di rischi, dall’altra in quanto straniero è privo di garanzie e tutele. Questo elaborato riporta l’analisi di differenti elementi che concorrono alla complessità del tema: nel primo capitolo sono trattati gli aspetti legati alla legislazione, all’epidemiologia e all’accoglienza nel territorio italiano; all’interno del secondo capitolo viene analizzato un esempio del fenomeno nella realtà padovana; infine nel terzo capitolo sono spiegate le difficoltà psicologiche sperimentate dai giovani migranti, le modalità di aiuto presenti in Italia e gli ulteriori sviluppi necessari. La realtà presa in considerazione è quella di “Noi Associazione Famiglie Padovane Contro l’Emarginazione Onlus”, la quale tramite comunità familiari ha come fine l’inserimento nel tessuto urbano, dai punti di vista abitativo, sociale e lavorativo, dei minori, tramite lo sviluppo di relazioni di aiuto. La riflessione passa attraverso i risultati di molteplici studi sul benessere psicologico dei minori stranieri non accompagnati, i sentimenti da loro esperiti a causa delle precarie condizioni di vita prima, durante e dopo la migrazione, le vulnerabilità psicopatologiche aumentate dai traumi subiti. La conclusione sugli sviluppi necessari rappresenta l’obbiettivo dell’elaborato, ovvero una critica costruttiva verso un sistema che non si prende ancora cura dei minori stranieri non accompagnati nella loro interezza.

La tutela e la promozione dei diritti dei minori stranieri non accompagnati in Italia

DARCOLI, ANNA
2022/2023

Abstract

The unaccompanied foreign minor is characterized by being doubly weak: on one hand as a minor he is exposed to a large amount of risks, on the other as a foreigner he is without guarantees and safeguards. This paper presents the analysis of different elements that contribute to the complexity of the theme: in the first chapter are treated aspects related to legislation, epidemiology and hospitality in Italy; the second chapter analyzes an example of the phenomenon in Padua; finally, the third chapter explains the psychological difficulties experienced by young migrants, the methods of aid present in Italy and the further developments needed. The reality taken into account is that of "Noi Associazione Famiglie Padovane Contro l'Emarginazione Onlus", which, through family communities, aims to integrate minors into the urban fabric, from the point of view of housing, social, work and through the development of supportive relationships with adults. The reflection goes through the results of multiple studies on the psychological well-being of unaccompanied foreign minors, the feelings they experience due to the precarious living conditions before, during and after migration, psychopathological vulnerabilities increased by trauma. The conclusion on the necessary developments represents the objective of the report, that is, a constructive criticism of a system that does not yet take care of unaccompanied foreign minors in their entirety.
2022
The protection and rights promotion of unaccompanied foreign minors in Italy
Il minore straniero non accompagnato si caratterizza per essere doppiamente debole: da una parte in quanto minore è esposto ad una grande quantità di rischi, dall’altra in quanto straniero è privo di garanzie e tutele. Questo elaborato riporta l’analisi di differenti elementi che concorrono alla complessità del tema: nel primo capitolo sono trattati gli aspetti legati alla legislazione, all’epidemiologia e all’accoglienza nel territorio italiano; all’interno del secondo capitolo viene analizzato un esempio del fenomeno nella realtà padovana; infine nel terzo capitolo sono spiegate le difficoltà psicologiche sperimentate dai giovani migranti, le modalità di aiuto presenti in Italia e gli ulteriori sviluppi necessari. La realtà presa in considerazione è quella di “Noi Associazione Famiglie Padovane Contro l’Emarginazione Onlus”, la quale tramite comunità familiari ha come fine l’inserimento nel tessuto urbano, dai punti di vista abitativo, sociale e lavorativo, dei minori, tramite lo sviluppo di relazioni di aiuto. La riflessione passa attraverso i risultati di molteplici studi sul benessere psicologico dei minori stranieri non accompagnati, i sentimenti da loro esperiti a causa delle precarie condizioni di vita prima, durante e dopo la migrazione, le vulnerabilità psicopatologiche aumentate dai traumi subiti. La conclusione sugli sviluppi necessari rappresenta l’obbiettivo dell’elaborato, ovvero una critica costruttiva verso un sistema che non si prende ancora cura dei minori stranieri non accompagnati nella loro interezza.
Msna
Accoglienza
Trauma
Psicopatologia
Presa in carico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Triennale_Darcoli Anna_L4.pdf

accesso riservato

Dimensione 482.98 kB
Formato Adobe PDF
482.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47502