Il seguente elaborato nasce come approfondimento del tirocinio formativo di duecentocinquanta ore svolto presso la Comunità CPM Pinocchio (BS). Durante questo periodo è stata eseguita un’analisi d’archivio in cui sono stati raccolti in Excel molteplici dati circa gli utenti presenti in comunità e che costituiscono il campione della ricerca. Il lavoro, oltre che illustrare la comunità Pinocchio, ha due obiettivi principali: il primo è quello di descrivere quantitativamente, rapportando i dati alla letteratura, come gli utenti si distribuiscono in relazione a vari item; e il secondo è quello di presentare un caso singolo e il laboratorio di scrittura condotto in comunità, al quale il paziente descritto partecipa. Nel primo capitolo verrà presentata una panoramica generale della struttura. L’attenzione verrà posta nel definire cosa è e come si organizza una comunità a media protezione psichiatrica e verranno definiti gli obiettivi che, in particolar modo, si pone la Comunità CPM Pinocchio; così come verrà descritta la sua organizzazione e le attività proposte. A questa panoramica seguirà una descrizione su base teorica degli aspetti diagnostici e contestuali specifici alla tipologia dell’utenza presente in comunità. Nel secondo capitolo varrà presentata la letteratura riguardante a come vari profili diagnostici, in particolare: i disturbi psicotici, i disturbi di personalità e i disturbi da uso di sostanze, siano tra loro associati; a come gli stessi si associno ai fattori contestuali svantaggiosi e a come l’uso di sostanze e l’”essere autore di reato” possano essere “esiti” successivi ai quadri diagnostici e ai fattori contestuali svantaggiosi. In seguito a ciò, essendo che il campione non è sufficientemente ampio e dunque non si possono compiere affermazioni sulle correlazioni e associazioni dello stesso, verranno presentati obietti e ipotesi per cui, coerentemente alla letteratura ci si aspetterà di osservare determinate frequenze. Verranno presentate varie distribuzioni di frequenze illustrate in tabelle e successivamente saranno argomentati i risultati. Se precedentemente gli utenti vengono considerati in termini numerici, nel terzo e ultimo capitolo, l’attenzione è rivolta a una descrizione qualitativa della storia clinica e anamnestica di un singolo paziente. Sarà inoltre presentato il laboratorio di scrittura condotto nella comunità CPM Pinocchio, al quale lo stesso partecipa. In appendice verranno trascritti alcuni elaborati, che i partecipanti al laboratorio hanno scritto durante il laboratorio di scrittura.

Pazienti psichiatrici, autori di reati, fattori contestuali svantaggiosi, co-morbilità per abuso di sostanze e/o alcool: ANALISI DI ARCHIVIO MIXED-METHOD DEGLI UTENTI DELLA COMUNITA’ PINOCCHIO E SINGLE CASE STUDY

FRIZZA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato nasce come approfondimento del tirocinio formativo di duecentocinquanta ore svolto presso la Comunità CPM Pinocchio (BS). Durante questo periodo è stata eseguita un’analisi d’archivio in cui sono stati raccolti in Excel molteplici dati circa gli utenti presenti in comunità e che costituiscono il campione della ricerca. Il lavoro, oltre che illustrare la comunità Pinocchio, ha due obiettivi principali: il primo è quello di descrivere quantitativamente, rapportando i dati alla letteratura, come gli utenti si distribuiscono in relazione a vari item; e il secondo è quello di presentare un caso singolo e il laboratorio di scrittura condotto in comunità, al quale il paziente descritto partecipa. Nel primo capitolo verrà presentata una panoramica generale della struttura. L’attenzione verrà posta nel definire cosa è e come si organizza una comunità a media protezione psichiatrica e verranno definiti gli obiettivi che, in particolar modo, si pone la Comunità CPM Pinocchio; così come verrà descritta la sua organizzazione e le attività proposte. A questa panoramica seguirà una descrizione su base teorica degli aspetti diagnostici e contestuali specifici alla tipologia dell’utenza presente in comunità. Nel secondo capitolo varrà presentata la letteratura riguardante a come vari profili diagnostici, in particolare: i disturbi psicotici, i disturbi di personalità e i disturbi da uso di sostanze, siano tra loro associati; a come gli stessi si associno ai fattori contestuali svantaggiosi e a come l’uso di sostanze e l’”essere autore di reato” possano essere “esiti” successivi ai quadri diagnostici e ai fattori contestuali svantaggiosi. In seguito a ciò, essendo che il campione non è sufficientemente ampio e dunque non si possono compiere affermazioni sulle correlazioni e associazioni dello stesso, verranno presentati obietti e ipotesi per cui, coerentemente alla letteratura ci si aspetterà di osservare determinate frequenze. Verranno presentate varie distribuzioni di frequenze illustrate in tabelle e successivamente saranno argomentati i risultati. Se precedentemente gli utenti vengono considerati in termini numerici, nel terzo e ultimo capitolo, l’attenzione è rivolta a una descrizione qualitativa della storia clinica e anamnestica di un singolo paziente. Sarà inoltre presentato il laboratorio di scrittura condotto nella comunità CPM Pinocchio, al quale lo stesso partecipa. In appendice verranno trascritti alcuni elaborati, che i partecipanti al laboratorio hanno scritto durante il laboratorio di scrittura.
2022
Psychiatric patients, offenders, disadvantageous contextual factors, co-morbidity for substance and/or alcohol abuse: MIXED-METHOD ANALYSIS OF PINOCCHIO COMMUNITY USERS AND SINGLE CASE STUDY
Analisi mixed-method
Utenti psichiatrici
Autori di reati
Uso sostanze/alcool
Esperienze avverse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frizza_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 886.49 kB
Formato Adobe PDF
886.49 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47513