In questo elaborato si cercherà di presentare e analizzare criticamente alcuni studi relativi al ruolo dell’iconicità nell’elaborazione della lingua dei segni, sia nella produzione che nella comprensione, con particolare attenzione alle diversità esistenti tra segnanti sordi madrelingua (L1) e studenti di una seconda lingua segnata (L2). L’elaborato si struttura in tre capitoli. Il primo capitolo è introduttivo rispetto all’argomento e tratterà le principali caratteristiche della lingua dei segni, le somiglianze e differenze rispetto alle lingue parlate, il concetto di iconicità e le principali teorizzazioni sviluppate intorno al suo ruolo e alle sue basi cognitive. Il secondo e il terzo capitolo invece, tratteranno l’iconicità da due prospettive complementari. Il secondo capitolo si concentra sul ruolo dell’iconicità nell’acquisizione del segno da parte di persone udenti non segnanti L2 e il terzo capitolo si focalizza sul ruolo che essa svolge a un livello più maturo dall’acquisizione della lingua, prendendo in esame segnanti nativi sordi. Infine, nel capitolo conclusivo, si farà una panoramica di quanto analizzato, con particolare riferimento alla differenza tra segnanti L1 e L2 e al ruolo che assume il compito nell’influenzare gli effetti dell’iconicità.

Il ruolo dell’iconicità nell’elaborazione e produzione del linguaggio dei segni

MARCON, MARGHERITA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato si cercherà di presentare e analizzare criticamente alcuni studi relativi al ruolo dell’iconicità nell’elaborazione della lingua dei segni, sia nella produzione che nella comprensione, con particolare attenzione alle diversità esistenti tra segnanti sordi madrelingua (L1) e studenti di una seconda lingua segnata (L2). L’elaborato si struttura in tre capitoli. Il primo capitolo è introduttivo rispetto all’argomento e tratterà le principali caratteristiche della lingua dei segni, le somiglianze e differenze rispetto alle lingue parlate, il concetto di iconicità e le principali teorizzazioni sviluppate intorno al suo ruolo e alle sue basi cognitive. Il secondo e il terzo capitolo invece, tratteranno l’iconicità da due prospettive complementari. Il secondo capitolo si concentra sul ruolo dell’iconicità nell’acquisizione del segno da parte di persone udenti non segnanti L2 e il terzo capitolo si focalizza sul ruolo che essa svolge a un livello più maturo dall’acquisizione della lingua, prendendo in esame segnanti nativi sordi. Infine, nel capitolo conclusivo, si farà una panoramica di quanto analizzato, con particolare riferimento alla differenza tra segnanti L1 e L2 e al ruolo che assume il compito nell’influenzare gli effetti dell’iconicità.
2022
The role of iconicity in sign language processing and production
lingua dei segni
iconicità
comprensione
produzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcon_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 691.92 kB
Formato Adobe PDF
691.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47527