La nascita di un figlio è un evento che porta con sé felicità, eccitazione ma anche grandi cambiamenti e quindi richiede che ciascun partner sia in grado di contribuire e favorire l'adattamento della coppia a questa nuova fase della loro vita. Diverse ricerche hanno dimostrato come un buon adattamento diadico abbia effetti sulla costruzione della co-genitorialità, ovvero l'alleanza che si instaura nello specifico fra i due neogenitori. Entrambe queste variabili hanno un importante peso sullo sviluppo della relazione che successivamente costruiranno con il bambino. L'obiettivo di questo elaborato è quello di indagare la relazione tra qualità della relazione di coppia e qualità della relazione cogenitoriale in un campione di padri 4 mesi dopo la nascita del bambino, e l'influenza di queste sulla Mind-Mindedness paterna, ovvero l'abilità del genitore di attribuire un significato intenzionale ai pensieri, credenze, emozioni e desideri del proprio bambino. Questa abilità può essere considerata come un substrato di tipo cognitivo della responsività genitoriale. La maggior parte degli studi condotti volti ad indagare il costrutto della Mind-Mindedness si sono focalizzati sulla madre, mentre sono pochi quelli che si sono focalizzati sui padri.

Transizione alla paternità: l'influenza della relazione di coppia e della cogenitorialità sulla Mind-Mindedness paterna

MUNAR SANCHEZ, ALEJANDRA
2022/2023

Abstract

La nascita di un figlio è un evento che porta con sé felicità, eccitazione ma anche grandi cambiamenti e quindi richiede che ciascun partner sia in grado di contribuire e favorire l'adattamento della coppia a questa nuova fase della loro vita. Diverse ricerche hanno dimostrato come un buon adattamento diadico abbia effetti sulla costruzione della co-genitorialità, ovvero l'alleanza che si instaura nello specifico fra i due neogenitori. Entrambe queste variabili hanno un importante peso sullo sviluppo della relazione che successivamente costruiranno con il bambino. L'obiettivo di questo elaborato è quello di indagare la relazione tra qualità della relazione di coppia e qualità della relazione cogenitoriale in un campione di padri 4 mesi dopo la nascita del bambino, e l'influenza di queste sulla Mind-Mindedness paterna, ovvero l'abilità del genitore di attribuire un significato intenzionale ai pensieri, credenze, emozioni e desideri del proprio bambino. Questa abilità può essere considerata come un substrato di tipo cognitivo della responsività genitoriale. La maggior parte degli studi condotti volti ad indagare il costrutto della Mind-Mindedness si sono focalizzati sulla madre, mentre sono pochi quelli che si sono focalizzati sui padri.
2022
Transition to fatherhood: the influence of couple relationship and coparenting on paternal Mind-Mindedness
Relazione di coppia
Paternità
Mind-Mindedness
Cogenitorialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MunarSanchez_Alejandra.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47759