Il presente elaborato, che si inserisce all'interno di un più ampio progetto di ricerca condotto grazie alla collaborazione tra alcuni ricercatori del DPSS dell'Università degli Studi di Padova, dell'Università degli Studi di Trento e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è volto ad esplorare le basi neurobiologiche della genitorialità in caregiver di famiglie omogenitoriali. La presente ricerca vuole in particolare porsi come uno studio esplorativo condotto al fine di andare ad ampliare le conoscenze in merito alla risposta cerebrale che è possibile osservare nelle madri lesbiche a seguito dell'esposizione a brevi video (3s) che ritraggono visi infantili ed è strutturata su due principali obiettivi: 1) andare ad osservare le risposte cerebrali elicitate dalle madri alla visione degli stimoli visivi che ritraggono il volto del proprio figlio e paragonarle alle risposte elicitate dalla visione di stimoli visivi concernenti il volto di un bambino sconosciuto; 2) porre in relazione le risposte cerebrali che si osservano nelle madri a seguito dell’esposizione a brevi video che ritraggono volti con espressioni emotive dei propri figli (rispettivamente nella condizione felice, neutro, triste) con le cure che le partecipanti riferiscono di aver ricevuto durante la loro infanzia, raccolte tramite la somministrazione della short form del questionario PARQ (Parental Acceptance-Rejection Questionnaire). Dal momento che la maggioranza degli studi presenti in letteratura sono stati condotti su campioni di mamme eterosessuali ed hanno utilizzato stimoli infantili che ritraggono volti di bambini nei loro primi mesi o anni di vita, l'attuale ricerca si pone inoltre l’obiettivo di andare ad ampliare le conoscenze in merito alla risposta cerebrale che si può evidenziare nei caregiver a seguito dell’esposizione a stimoli infantili che ritraggono visi di bambini di maggiore età anagrafica (5-12 anni).

La risposta cerebrale a stimoli infantili visivi in madri lesbiche in relazione alla loro esperienza di cura ricevuta: uno studio fMRI

TROBINGER, ANNA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato, che si inserisce all'interno di un più ampio progetto di ricerca condotto grazie alla collaborazione tra alcuni ricercatori del DPSS dell'Università degli Studi di Padova, dell'Università degli Studi di Trento e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è volto ad esplorare le basi neurobiologiche della genitorialità in caregiver di famiglie omogenitoriali. La presente ricerca vuole in particolare porsi come uno studio esplorativo condotto al fine di andare ad ampliare le conoscenze in merito alla risposta cerebrale che è possibile osservare nelle madri lesbiche a seguito dell'esposizione a brevi video (3s) che ritraggono visi infantili ed è strutturata su due principali obiettivi: 1) andare ad osservare le risposte cerebrali elicitate dalle madri alla visione degli stimoli visivi che ritraggono il volto del proprio figlio e paragonarle alle risposte elicitate dalla visione di stimoli visivi concernenti il volto di un bambino sconosciuto; 2) porre in relazione le risposte cerebrali che si osservano nelle madri a seguito dell’esposizione a brevi video che ritraggono volti con espressioni emotive dei propri figli (rispettivamente nella condizione felice, neutro, triste) con le cure che le partecipanti riferiscono di aver ricevuto durante la loro infanzia, raccolte tramite la somministrazione della short form del questionario PARQ (Parental Acceptance-Rejection Questionnaire). Dal momento che la maggioranza degli studi presenti in letteratura sono stati condotti su campioni di mamme eterosessuali ed hanno utilizzato stimoli infantili che ritraggono volti di bambini nei loro primi mesi o anni di vita, l'attuale ricerca si pone inoltre l’obiettivo di andare ad ampliare le conoscenze in merito alla risposta cerebrale che si può evidenziare nei caregiver a seguito dell’esposizione a stimoli infantili che ritraggono visi di bambini di maggiore età anagrafica (5-12 anni).
2022
Brain response to visual infant stimuli in lesbian mothers in relation to their experience of care received: an fMRI study
fMRI
Omogenitorialità
Risosta cerebrale
Stimoli Infantili
Esperienza di Cura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trobinger_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/47761