Il mio lavoro di tesi si propone di analizzare lo strumento delle misure di prevenzione, evidenziandone gli aspetti critici e gli sviluppi più recenti. La prima parte evidenzia i connotati generali delle misure di prevenzione, che si caratterizzano per la loro natura special - preventiva, dai tratti formalmente amministrativi, e che sono volte a evitare la commissione di reati da parte di individui ritenuti socialmente pericolosi. Dopo aver illustrato le misure di prevenzione personali e quelle patrimoniali, anche con un breve excursus storico, il lavoro di tesi si focalizza sull’analisi delle maggiori criticità poste dallo strumento in esame rispetto ai principi costituzionali fondamentali, quali il principio di legalità e quello di libertà, e rispetto ai principi internazionali. Risulta, quindi, opportuno l’approfondimento di alcune pronunce giurisprudenziali e, in particolare, della nota sentenza De Tommaso, che ha ulteriormente stimolato il dibattito tecnico - giuridico sulle suddette questioni e sui casi di c.d. pericolosità generica. Il lavoro di tesi prosegue poi con l’esame della disciplina delle misure di prevenzione contenuta nel Codice Antimafia e si conclude con alcune riflessioni critiche, legate anche alle prospettive di riforma.

Le misure di prevenzione - Dalla sentenza De Tommaso agli sviluppi più recenti

PEDRON, SARA
2022/2023

Abstract

Il mio lavoro di tesi si propone di analizzare lo strumento delle misure di prevenzione, evidenziandone gli aspetti critici e gli sviluppi più recenti. La prima parte evidenzia i connotati generali delle misure di prevenzione, che si caratterizzano per la loro natura special - preventiva, dai tratti formalmente amministrativi, e che sono volte a evitare la commissione di reati da parte di individui ritenuti socialmente pericolosi. Dopo aver illustrato le misure di prevenzione personali e quelle patrimoniali, anche con un breve excursus storico, il lavoro di tesi si focalizza sull’analisi delle maggiori criticità poste dallo strumento in esame rispetto ai principi costituzionali fondamentali, quali il principio di legalità e quello di libertà, e rispetto ai principi internazionali. Risulta, quindi, opportuno l’approfondimento di alcune pronunce giurisprudenziali e, in particolare, della nota sentenza De Tommaso, che ha ulteriormente stimolato il dibattito tecnico - giuridico sulle suddette questioni e sui casi di c.d. pericolosità generica. Il lavoro di tesi prosegue poi con l’esame della disciplina delle misure di prevenzione contenuta nel Codice Antimafia e si conclude con alcune riflessioni critiche, legate anche alle prospettive di riforma.
2022
Le misure di prevenzione - Dalla sentenza De Tommaso agli sviluppi più recenti
Prevenzione
Antimafia
Legalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedron Sara -Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.31 MB
Formato Adobe PDF
8.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48046