The recent SARS-CoV-2 pandemic has hit humanity hard, causing many losses and leaving numerous wounds within us. Some of these wounds are healing now, while others may never fully close. In the face of such a significant event, countless questions arise, and it is natural to look at the past, wondering if humans have ever experienced anything similar and how they managed to move forward. The answer is, of course, yes: history is filled with many events of this magnitude, with the first pandemic, well-documented by the historian Thucydides, dating back to 430 BCE in Athens. How did societies and individuals react to such events in the past? Who did people turn to for answers to their questions? What theories were formulated, and what effect did they have on future generations? This work seeks to answer these questions, focusing on the psychological impact of pandemics and epidemics throughout the centuries, starting with mythology. Mythology was chosen as the starting point because, in ancient times, it was primarily a teaching passed down through generations on how to process certain events, and secondly, it was the template on which the opinions of individuals and collectives were shaped. Similarly, the sacred texts of major monotheistic religions played a similar role and will also be discussed. The work will then explore the classical ages of Greece and Rome, the medieval bubonic plague, the stigma surrounding those who contracted Hansen's disease and the recent epidemics of cholera, smallpox, and HIV. Attention will be given to the similarities and differences in the ways different civilizations have processed these catastrophic events. The figure of the "scapegoat" and, more generally, the treatment of minorities, if present in the narrative, will also be addressed. Finally, the work will look towards future generations and one of the most insidious and significant illnesses of the modern era: mental illness. It will focus on one of the most important expressions of this in today's youth: eating disorders. The paper will examine how these disorders have developed nationally and internationally before, during, and after the various waves of COVID-19.

La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha colpito duramente l’essere umano, comportando molte perdite e lasciando numerose ferite dentro di noi. Alcune di queste iniziano a cicatrizzare adesso, altre chissà se mai si chiuderanno. Di fronte a un evento di questa portata nascono innumerevoli domande e credo venga spontaneo un confronto con il passato, chiedendo se l’uomo ha mai vissuto qualcosa di analogo e come sia riuscito poi a guardare avanti. La risposta è ovviamente sì: nella storia si contano numerosi altri eventi di questo calibro, con la prima pandemia di cui si ha una ricca trattazione storiografica risalente al 430 a.C. (Piaga di Atene, narrata da Tucidide). Come hanno reagito a questi eventi le società del passato? E i singoli individui? A chi si sono rivolti gli uomini per avere risposte ai loro perché? Quali teorie sono state formulate e che effetto hanno avuto sulle generazioni successive? In questo lavoro si cercherà di dare delle risposte a queste domande. Si tratterà dei risvolti psicologici che le pandemie e le epidemie hanno avuto nei vari secoli, partendo dalla mitologia. La mitologia è stata scelta come punto di perché nell’antichità costituiva in primis un insegnamento tramandato fra generazioni su come elaborare certi eventi e in secondo luogo è la falsa riga su cui si andava plasmando l’opinione del singolo e del collettivo. Un ruolo analogo lo hanno avuto i testi sacri delle principali religioni monoteiste, di cui sarà fatto cenno. Verranno attraversati, poi, i secoli dell’età classica, greci e romani, la peste bubbonica medievale e lo stigma riservato a chi contraeva il morbo di Hansen, fino ad arrivare alle recenti epidemie di colera, vaiolo e di HIV. Si presterà attenzione ai punti in comune e a quelli di divergenza nelle elaborazioni che le varie civiltà hanno avuto del cataclisma. Attenzione verrà data alla figura del “capro espiatorio” e, più in generale, del trattamento che di volta in volta viene riservato alle minoranze, qualora presenti nel racconto. Infine, si guarderà alle generazioni del futuro e a quello che è uno dei mali più insidiosi e importanti dell’era moderna: la malattia mentale. Ci si focalizzerà su una delle espressioni più importanti che questa assume nei giovani di oggi: i disturbi dell’alimentazione. Si seguirà l’andamento che questi hanno avuto a livello nazionale e internazionale prima, durante e dopo le varie ondate di COVID-19.

Reazioni psicologiche alle pandemie: dalla storia fino al caso di COVID-19 e il relativo impatto sui disturbi dell’alimentazione

BORTOLETTO, GABRIELE
2022/2023

Abstract

The recent SARS-CoV-2 pandemic has hit humanity hard, causing many losses and leaving numerous wounds within us. Some of these wounds are healing now, while others may never fully close. In the face of such a significant event, countless questions arise, and it is natural to look at the past, wondering if humans have ever experienced anything similar and how they managed to move forward. The answer is, of course, yes: history is filled with many events of this magnitude, with the first pandemic, well-documented by the historian Thucydides, dating back to 430 BCE in Athens. How did societies and individuals react to such events in the past? Who did people turn to for answers to their questions? What theories were formulated, and what effect did they have on future generations? This work seeks to answer these questions, focusing on the psychological impact of pandemics and epidemics throughout the centuries, starting with mythology. Mythology was chosen as the starting point because, in ancient times, it was primarily a teaching passed down through generations on how to process certain events, and secondly, it was the template on which the opinions of individuals and collectives were shaped. Similarly, the sacred texts of major monotheistic religions played a similar role and will also be discussed. The work will then explore the classical ages of Greece and Rome, the medieval bubonic plague, the stigma surrounding those who contracted Hansen's disease and the recent epidemics of cholera, smallpox, and HIV. Attention will be given to the similarities and differences in the ways different civilizations have processed these catastrophic events. The figure of the "scapegoat" and, more generally, the treatment of minorities, if present in the narrative, will also be addressed. Finally, the work will look towards future generations and one of the most insidious and significant illnesses of the modern era: mental illness. It will focus on one of the most important expressions of this in today's youth: eating disorders. The paper will examine how these disorders have developed nationally and internationally before, during, and after the various waves of COVID-19.
2022
Psychological reactions to pandemics: from history to the case of COVID-19 and its impact on eating disorders
La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha colpito duramente l’essere umano, comportando molte perdite e lasciando numerose ferite dentro di noi. Alcune di queste iniziano a cicatrizzare adesso, altre chissà se mai si chiuderanno. Di fronte a un evento di questa portata nascono innumerevoli domande e credo venga spontaneo un confronto con il passato, chiedendo se l’uomo ha mai vissuto qualcosa di analogo e come sia riuscito poi a guardare avanti. La risposta è ovviamente sì: nella storia si contano numerosi altri eventi di questo calibro, con la prima pandemia di cui si ha una ricca trattazione storiografica risalente al 430 a.C. (Piaga di Atene, narrata da Tucidide). Come hanno reagito a questi eventi le società del passato? E i singoli individui? A chi si sono rivolti gli uomini per avere risposte ai loro perché? Quali teorie sono state formulate e che effetto hanno avuto sulle generazioni successive? In questo lavoro si cercherà di dare delle risposte a queste domande. Si tratterà dei risvolti psicologici che le pandemie e le epidemie hanno avuto nei vari secoli, partendo dalla mitologia. La mitologia è stata scelta come punto di perché nell’antichità costituiva in primis un insegnamento tramandato fra generazioni su come elaborare certi eventi e in secondo luogo è la falsa riga su cui si andava plasmando l’opinione del singolo e del collettivo. Un ruolo analogo lo hanno avuto i testi sacri delle principali religioni monoteiste, di cui sarà fatto cenno. Verranno attraversati, poi, i secoli dell’età classica, greci e romani, la peste bubbonica medievale e lo stigma riservato a chi contraeva il morbo di Hansen, fino ad arrivare alle recenti epidemie di colera, vaiolo e di HIV. Si presterà attenzione ai punti in comune e a quelli di divergenza nelle elaborazioni che le varie civiltà hanno avuto del cataclisma. Attenzione verrà data alla figura del “capro espiatorio” e, più in generale, del trattamento che di volta in volta viene riservato alle minoranze, qualora presenti nel racconto. Infine, si guarderà alle generazioni del futuro e a quello che è uno dei mali più insidiosi e importanti dell’era moderna: la malattia mentale. Ci si focalizzerà su una delle espressioni più importanti che questa assume nei giovani di oggi: i disturbi dell’alimentazione. Si seguirà l’andamento che questi hanno avuto a livello nazionale e internazionale prima, durante e dopo le varie ondate di COVID-19.
COVID
Psichiatria
Storia
Psicologia
Disturbi alimentari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortoletto_Gabriele.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.95 MB
Formato Adobe PDF
7.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48102