The thesis starts from the assumption that any learning activity with children considers three fundamental phases of content acquisition: the first consists in an approach to materials in which concepts and contents are encountered through the manipulation of ductile materials (pongo, buttons, strips of paper, etc ...) granting the possibility to the children of a first cognitive phase. At a later stage, therefore, we move on to structured activities during which the content is defined, consolidated, recognised, through the use of didactic sheets to finally arrive at the application of technological instrumentation. The aforementioned ductile materials, today can be joined by others, recently introduced, such as the materials produced by the master Bortolato and the POP-IT proposed by Valeria Razzini and Giuseppina Gentilini. In my project, all the experiences are part of a path where the fairy tale is the red thread that accompanies the narrative context and all the activities carried out in the experimental group, making it functional to the development of the same and the approach to knowledge and mathematical skills but not only. POP-IT has been used as a material and tool of approach to such knowledge and skills. Subsequently, the boys and the girls of the experimental group took on the role of tutors within the control group and in carrying out educational activities related to the area of mathematics and beyond, POP-IT was one of the materials that children could freely approach. In this situation, children of the experimental group, as experts, could not only favour the use of POP-IT over other materials, but use it effectively. The project aimed to verify the useability from the children of the experimental group; the impact and emerging relationship between boys and girls and the use of the POP-IT tool; as well as the possible attitude of the instrument to act as a facilitator in the learning of mathematics in relation to students with special educational needs. As far as the survey method used is concerned, I made use of standardised tools, the interview and quantitative and qualitative procedures.

La tesi parte dall’assunto che qualsiasi attività di apprendimento con gli alunni e le alunne consideri tre fondamentali fasi di acquisizione dei contenuti: la prima consta in un approccio ai materiali in cui i concetti e i contenuti vengono incontrati attraverso la manipolazione di materiali duttili (pongo, bottoni, strisce di carta, ecc…) concedendo la possibilità agli/alle alinni/e di una prima fase conoscitiva rispetto ad essi. In un secondo momento, dunque, si passa ad attività di tipo strutturato durante le quali il contenuto viene definito, consolidato, riconosciuto, attraverso l’utilizzo di schede didattiche per approdare da ultimo all’applicazione della strumentazione tecnologica. Ai materiali duttili sopracitati, oggi se ne possono affiancare altri, di recente introduzione, quali i materiali prodotti dal maestro Bortolato ed il POP-IT proposto da Valeria Razzini e Giuseppina Gentilini. Nel mio progetto, tutte le esperienze, si inseriscono in un percorso dove la fiaba è il filo rosso che accompagna il contesto narrativo e tutte le attività svolte nel gruppo sperimentale, rendendolo funzionale allo svolgimento delle stesse e all’ approccio a conoscenze e abilità matematiche ma non solo. Il POP-IT è stato utilizzato quale materiale e strumento di approccio a tali conoscenze e abilità. Successivamente i bambini e le bambine esperti/e hanno assunto la funzione di tutor all’interno del gruppo di controllo e nello svolgimento di attività didattiche legate all’area matematica e non solo, il POP-IT era uno dei materiali ai quali gli alunni e le alunne potevano liberamente approcciarsi. In questa situazione, gli alunni e le alunne tutor, in quanto esperti/e potevano, non solo prediligere l’uso del POP-IT rispetto ad altri materiali, ma utilizzarlo in modo efficace. Il progetto aveva come scopo la verifica della fruibilità da parte degli alunni e delle alunne esperti; l’impatto e la relazione emergente tra i bambini e le bambine e l’utilizzo dello strumento del POP-IT; nonché l’eventuale attitudine dello strumento a fungere da facilitatore nell’apprendimento della matematica in relazione agli alunni e alle alunne con bisogni educativi speciali. Per quanto concerne il metodo d’indagine utilizzato mi sono avvalsa di strumenti standardizzati, dell’intervista e procedure quanti-qualitative.

Una matematica da fiaba. POP-IT e storytelling per un’azione inclusiva

FRANCESCHIN, ELISA
2022/2023

Abstract

The thesis starts from the assumption that any learning activity with children considers three fundamental phases of content acquisition: the first consists in an approach to materials in which concepts and contents are encountered through the manipulation of ductile materials (pongo, buttons, strips of paper, etc ...) granting the possibility to the children of a first cognitive phase. At a later stage, therefore, we move on to structured activities during which the content is defined, consolidated, recognised, through the use of didactic sheets to finally arrive at the application of technological instrumentation. The aforementioned ductile materials, today can be joined by others, recently introduced, such as the materials produced by the master Bortolato and the POP-IT proposed by Valeria Razzini and Giuseppina Gentilini. In my project, all the experiences are part of a path where the fairy tale is the red thread that accompanies the narrative context and all the activities carried out in the experimental group, making it functional to the development of the same and the approach to knowledge and mathematical skills but not only. POP-IT has been used as a material and tool of approach to such knowledge and skills. Subsequently, the boys and the girls of the experimental group took on the role of tutors within the control group and in carrying out educational activities related to the area of mathematics and beyond, POP-IT was one of the materials that children could freely approach. In this situation, children of the experimental group, as experts, could not only favour the use of POP-IT over other materials, but use it effectively. The project aimed to verify the useability from the children of the experimental group; the impact and emerging relationship between boys and girls and the use of the POP-IT tool; as well as the possible attitude of the instrument to act as a facilitator in the learning of mathematics in relation to students with special educational needs. As far as the survey method used is concerned, I made use of standardised tools, the interview and quantitative and qualitative procedures.
2022
A fairytale math. POP-IT and storytelling for an inclusive action
La tesi parte dall’assunto che qualsiasi attività di apprendimento con gli alunni e le alunne consideri tre fondamentali fasi di acquisizione dei contenuti: la prima consta in un approccio ai materiali in cui i concetti e i contenuti vengono incontrati attraverso la manipolazione di materiali duttili (pongo, bottoni, strisce di carta, ecc…) concedendo la possibilità agli/alle alinni/e di una prima fase conoscitiva rispetto ad essi. In un secondo momento, dunque, si passa ad attività di tipo strutturato durante le quali il contenuto viene definito, consolidato, riconosciuto, attraverso l’utilizzo di schede didattiche per approdare da ultimo all’applicazione della strumentazione tecnologica. Ai materiali duttili sopracitati, oggi se ne possono affiancare altri, di recente introduzione, quali i materiali prodotti dal maestro Bortolato ed il POP-IT proposto da Valeria Razzini e Giuseppina Gentilini. Nel mio progetto, tutte le esperienze, si inseriscono in un percorso dove la fiaba è il filo rosso che accompagna il contesto narrativo e tutte le attività svolte nel gruppo sperimentale, rendendolo funzionale allo svolgimento delle stesse e all’ approccio a conoscenze e abilità matematiche ma non solo. Il POP-IT è stato utilizzato quale materiale e strumento di approccio a tali conoscenze e abilità. Successivamente i bambini e le bambine esperti/e hanno assunto la funzione di tutor all’interno del gruppo di controllo e nello svolgimento di attività didattiche legate all’area matematica e non solo, il POP-IT era uno dei materiali ai quali gli alunni e le alunne potevano liberamente approcciarsi. In questa situazione, gli alunni e le alunne tutor, in quanto esperti/e potevano, non solo prediligere l’uso del POP-IT rispetto ad altri materiali, ma utilizzarlo in modo efficace. Il progetto aveva come scopo la verifica della fruibilità da parte degli alunni e delle alunne esperti; l’impatto e la relazione emergente tra i bambini e le bambine e l’utilizzo dello strumento del POP-IT; nonché l’eventuale attitudine dello strumento a fungere da facilitatore nell’apprendimento della matematica in relazione agli alunni e alle alunne con bisogni educativi speciali. Per quanto concerne il metodo d’indagine utilizzato mi sono avvalsa di strumenti standardizzati, dell’intervista e procedure quanti-qualitative.
inclusione
POP-IT
fiaba
matematica
materiali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franceschin_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 27.65 MB
Formato Adobe PDF
27.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48485