In questo elaborato vengono analizzati i trasferimenti interplanetari attraverso l’approssimazione del metodo delle coniche rattoppate. Quest’ultimo si fonda sul concetto di sfera di influenza e si basa sull’approssimazione del problema ristretto dei due corpi. Si riporta il caso particolare dei trasferimenti riguardanti orbite Terra-Luna utilizzando, in questo caso, il problema ristretto dei tre corpi. Il metodo delle patched conics è approssimativo e può essere considerato valido solo sotto una serie di assunzioni che devono essere rispettate, per questo è utilizzato nella fase di progettazione preliminare di massima; nelle fasi successive bisognerà ricorrere a metodi più complessi.

Metodo delle coniche rattoppate nei trasferimenti interplanetari: descrizione e sviluppo per modelli a gravità completa

GHIDONI, GIANLUIGI
2022/2023

Abstract

In questo elaborato vengono analizzati i trasferimenti interplanetari attraverso l’approssimazione del metodo delle coniche rattoppate. Quest’ultimo si fonda sul concetto di sfera di influenza e si basa sull’approssimazione del problema ristretto dei due corpi. Si riporta il caso particolare dei trasferimenti riguardanti orbite Terra-Luna utilizzando, in questo caso, il problema ristretto dei tre corpi. Il metodo delle patched conics è approssimativo e può essere considerato valido solo sotto una serie di assunzioni che devono essere rispettate, per questo è utilizzato nella fase di progettazione preliminare di massima; nelle fasi successive bisognerà ricorrere a metodi più complessi.
2022
The patched conics method in the interplanetary transfers: description and develop to full gravity models
Coniche rattoppate
Trasferimenti
Interplanetari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghidoni_Gianluigi.pdf

accesso aperto

Dimensione 780.14 kB
Formato Adobe PDF
780.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/48872