The increasing interest in edible flowers is driving growers and technicians to search for cultivation techniques that ensure good yields and quality production, with an eye on sustainability. With this in mind, we wanted to analyze some aspects of Viola cornuta L. 'Penny Yellow Up' production and in particular, the application of Non-Thermal Plasma (NTP) in the growing environment and the use of LED lamps, both at different intensity. Between February and April 2023, inside a plastic film greenhouse of the Department of Agronomy, Food, Natural Resources Animals and Environment of the University of Padua, three small polycarbonate greenhouses were arranged within which three different levels of PNT were obtained (0.03, 0.05 and 0.08 ppm of O3, respectively for control, low and high intensity). Within each of the three small greenhouses, six plots were then identified in which groups of eight plants were subjected to three levels of irradiance (1.66, 75 and 150 µMol m-2 s-1; 16-hour photoperiod from 6 a.m. - 22 p.m.). The harvest took place twice a week and the recorded parameters concerned the number and weight of the flowers harvested. Furthermore, on a weekly basis, the height of the plant at leaf and flower level, the widths of the plant and the SPAD value (indirect measurement of the chlorophyll content) were also measured. Also weekly, the length and width of the flowers were evaluated, and a sub-sample was subjected to a conservation test, in food trays kept in a refrigerator (4 °C). On the latter, every two weeks, an evaluation of the visual quality was made based on a scale from 1 to 9. The results showed that the high intensity PNT treatment in combination with the higher intensity LED lamps, made it possible to obtain a greater production of flowers per plant, both in number and in weight. Furthermore, the treatment with high PNT improved the production also from the qualitative point of view, having found a slower decrease in visual quality, compared to the low intensity and the control. The increase in production along with the increase in irradiance did not correspond to an improvement in post-harvest duration which, on the contrary, has decreased. However, this only occurred at advanced conservation when the product was no longer commercial.

Il sempre maggiore interesse nei riguardi dei fiori eduli spinge i coltivatori e i tecnici a ricercare tecniche colturali che garantiscano buone rese e produzioni di qualità, con uno sguardo attento alla sostenibilità. Su questa linea si inserisce questo lavoro di tesi, dove si è andati ad analizzare alcuni aspetti della produzione di Viola cornuta L. 'Penny Yellow Up' ed in particolare, l'applicazione del trattamento dell’aria dell’ambiente di coltivazione con il Plasma Non Termico (PNT; in inglese Non Thermal Plasma) e l’adozione di luce supplementare con lampade Led, entrambi a diversa intensità. Tra febbraio e aprile 2023, all’interno di una serra in film plastico del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’Università di Padova, sono state disposte tre piccole serre in policarbonato entro cui sono stati realizzati tre diversi livelli di PNT (0.03, 0.05 e 0.08 ppm di O3, rispettivamente per controllo, bassa e alta intensità). Entro ciascuna delle tre serre sono poi state individuate sei parcelle in cui gruppi di otto piante sono stati assoggettati a tre livelli di irradianza (1.66, 75 e 150 µMol m-2 s-1; fotoperiodo di 16 ore da 6:00-22:00). La raccolta è avvenuta con cadenza bisettimanale e i parametri annotati hanno riguardato il numero e peso dei fiori prodotti. Inoltre, settimanalmente, sono anche stati rilevati altezza della pianta a livello dei fiori o delle sole strutture vegetative, la larghezza della pianta e il valore SPAD (misurazione indiretta del contenuto di clorofilla). Sempre settimanalmente, dei fiori, sono anche stati valutati la lunghezza e la larghezza e un sub campione è stato sottoposto ad una prova di conservazione, in vaschette alimentari conservate in frigorifero (4 °C). Su questi ultimi, con cadenza bisettimanale, è stata fatta una valutazione della qualità visiva sulla base di una scala da 1 a 9. I risultati hanno evidenziato che il trattamento PNT ad elevata intensità in combinazione alle lampade Led con intensità più elevata, hanno permesso di ottenere una maggiore produzione di fiori per pianta, sia in numero che in peso. Il trattamento con alto PNT, inoltre, ha migliorato la produzione anche dal punto di vista qualitativo avendo fatto riscontrare una più lenta diminuzione della qualità visiva, rispetto all'intensità bassa e al controllo. Al miglioramento produttivo riscontrato con il progressivo aumentare dell'irradianza, all’aumentare non è corrisposto un miglioramento della durata in post raccolta che, anzi è diminuito. Questo, però, si è reso palese solo a conservazione avanzata, quando il prodotto non era comunque più commerciabile.

Fiori Eduli: tecniche colturali innovative applicate a Viola cornuta

OTTOLITRI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

The increasing interest in edible flowers is driving growers and technicians to search for cultivation techniques that ensure good yields and quality production, with an eye on sustainability. With this in mind, we wanted to analyze some aspects of Viola cornuta L. 'Penny Yellow Up' production and in particular, the application of Non-Thermal Plasma (NTP) in the growing environment and the use of LED lamps, both at different intensity. Between February and April 2023, inside a plastic film greenhouse of the Department of Agronomy, Food, Natural Resources Animals and Environment of the University of Padua, three small polycarbonate greenhouses were arranged within which three different levels of PNT were obtained (0.03, 0.05 and 0.08 ppm of O3, respectively for control, low and high intensity). Within each of the three small greenhouses, six plots were then identified in which groups of eight plants were subjected to three levels of irradiance (1.66, 75 and 150 µMol m-2 s-1; 16-hour photoperiod from 6 a.m. - 22 p.m.). The harvest took place twice a week and the recorded parameters concerned the number and weight of the flowers harvested. Furthermore, on a weekly basis, the height of the plant at leaf and flower level, the widths of the plant and the SPAD value (indirect measurement of the chlorophyll content) were also measured. Also weekly, the length and width of the flowers were evaluated, and a sub-sample was subjected to a conservation test, in food trays kept in a refrigerator (4 °C). On the latter, every two weeks, an evaluation of the visual quality was made based on a scale from 1 to 9. The results showed that the high intensity PNT treatment in combination with the higher intensity LED lamps, made it possible to obtain a greater production of flowers per plant, both in number and in weight. Furthermore, the treatment with high PNT improved the production also from the qualitative point of view, having found a slower decrease in visual quality, compared to the low intensity and the control. The increase in production along with the increase in irradiance did not correspond to an improvement in post-harvest duration which, on the contrary, has decreased. However, this only occurred at advanced conservation when the product was no longer commercial.
2022
Edible Flowers: innovative cultivation techniques for Viola cornuta production
Il sempre maggiore interesse nei riguardi dei fiori eduli spinge i coltivatori e i tecnici a ricercare tecniche colturali che garantiscano buone rese e produzioni di qualità, con uno sguardo attento alla sostenibilità. Su questa linea si inserisce questo lavoro di tesi, dove si è andati ad analizzare alcuni aspetti della produzione di Viola cornuta L. 'Penny Yellow Up' ed in particolare, l'applicazione del trattamento dell’aria dell’ambiente di coltivazione con il Plasma Non Termico (PNT; in inglese Non Thermal Plasma) e l’adozione di luce supplementare con lampade Led, entrambi a diversa intensità. Tra febbraio e aprile 2023, all’interno di una serra in film plastico del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’Università di Padova, sono state disposte tre piccole serre in policarbonato entro cui sono stati realizzati tre diversi livelli di PNT (0.03, 0.05 e 0.08 ppm di O3, rispettivamente per controllo, bassa e alta intensità). Entro ciascuna delle tre serre sono poi state individuate sei parcelle in cui gruppi di otto piante sono stati assoggettati a tre livelli di irradianza (1.66, 75 e 150 µMol m-2 s-1; fotoperiodo di 16 ore da 6:00-22:00). La raccolta è avvenuta con cadenza bisettimanale e i parametri annotati hanno riguardato il numero e peso dei fiori prodotti. Inoltre, settimanalmente, sono anche stati rilevati altezza della pianta a livello dei fiori o delle sole strutture vegetative, la larghezza della pianta e il valore SPAD (misurazione indiretta del contenuto di clorofilla). Sempre settimanalmente, dei fiori, sono anche stati valutati la lunghezza e la larghezza e un sub campione è stato sottoposto ad una prova di conservazione, in vaschette alimentari conservate in frigorifero (4 °C). Su questi ultimi, con cadenza bisettimanale, è stata fatta una valutazione della qualità visiva sulla base di una scala da 1 a 9. I risultati hanno evidenziato che il trattamento PNT ad elevata intensità in combinazione alle lampade Led con intensità più elevata, hanno permesso di ottenere una maggiore produzione di fiori per pianta, sia in numero che in peso. Il trattamento con alto PNT, inoltre, ha migliorato la produzione anche dal punto di vista qualitativo avendo fatto riscontrare una più lenta diminuzione della qualità visiva, rispetto all'intensità bassa e al controllo. Al miglioramento produttivo riscontrato con il progressivo aumentare dell'irradianza, all’aumentare non è corrisposto un miglioramento della durata in post raccolta che, anzi è diminuito. Questo, però, si è reso palese solo a conservazione avanzata, quando il prodotto non era comunque più commerciabile.
Tecniche colturali
Non thermal plasma
Luci LED
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottolitri_Francesca_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49165