Il seguente elaborato finale realizza un'analisi quantitativa delle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) effettuate in Italia negli anni 2020 e 2021. Inizialmente, si affrontano gli aspetti fondamentali relativi al sistema di sorveglianza epidemiologica delle IVG e agli organi coinvolti. Si esaminano i numeri assoluti, il tasso di abortività e il rapporto di abortività dell'anno 2020. Per questa analisi, si utilizza la Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge 194/78, contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria di gravidanza, dell'anno 2022, che fornisce i dati del 2020. Si presta particolare attenzione ad alcune caratteristiche delle donne che scelgono di effettuare un'IVG: la classe d'età, lo stato civile, il titolo di studio e l'occupazione. Dopo aver delineato un quadro generale dell'attuazione della legge 194/78, si sviluppa un confronto diretto tra i dati precedentemente menzionati riguardanti le regioni settentrionali, centrali, meridionali e insulari d'Italia. Successivamente, si effettua un confronto tra le aree geografiche che riguarda l'accesso civico generalizzato, al fine di rispondere alla domanda se tutte le regioni sono disposte a trasmettere i dati richiesti da un cittadino italiano. Infine, vengono presentati i dati del 2021 ottenuti attraverso l'accesso civico generalizzato. Vengono analizzati i dati della Liguria, delle Marche, della Campania e della Sardegna.
L'aborto in Italia 2020 - 2021: analisi quantitativa sull'interruzione volontaria della gravidanza e confronto tra Nord, Centro e Sud
PSAIER, LAURA
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato finale realizza un'analisi quantitativa delle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) effettuate in Italia negli anni 2020 e 2021. Inizialmente, si affrontano gli aspetti fondamentali relativi al sistema di sorveglianza epidemiologica delle IVG e agli organi coinvolti. Si esaminano i numeri assoluti, il tasso di abortività e il rapporto di abortività dell'anno 2020. Per questa analisi, si utilizza la Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge 194/78, contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria di gravidanza, dell'anno 2022, che fornisce i dati del 2020. Si presta particolare attenzione ad alcune caratteristiche delle donne che scelgono di effettuare un'IVG: la classe d'età, lo stato civile, il titolo di studio e l'occupazione. Dopo aver delineato un quadro generale dell'attuazione della legge 194/78, si sviluppa un confronto diretto tra i dati precedentemente menzionati riguardanti le regioni settentrionali, centrali, meridionali e insulari d'Italia. Successivamente, si effettua un confronto tra le aree geografiche che riguarda l'accesso civico generalizzato, al fine di rispondere alla domanda se tutte le regioni sono disposte a trasmettere i dati richiesti da un cittadino italiano. Infine, vengono presentati i dati del 2021 ottenuti attraverso l'accesso civico generalizzato. Vengono analizzati i dati della Liguria, delle Marche, della Campania e della Sardegna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Psaier Laura.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/49300