This thesis borns from the desire to explore the figure of the photographer Julia Margaret Cameron, an artist who lived in the Victorian era, who, despite not being a professional, but a simple amateur, nevertheless knew how to transform the concept of photography - until then imbued with strong prejudices and taboos - in a real added value to art, affirming photography itself as an artistic principle. Moreover, Julia Margaret Cameron produces a corpus of works to be considered, by many, the first woman photographer in history, that is, the first on the international scene to completely overthrow gender stereotypes in this field, also successfully approaching the literary sphere and putting the spotlight on her artistic imprint, which, however discussed and contested, allows her to make her way and stand out in a world considered purely male. The study is mainly divided into three chapters: in the first, the background and context are analyzed and examined - nineteenth-century England - in which, little by little, photographic art begins to take hold, with all its developments, movements and outcomes, focusing in particular on post-mortem photography and on the relationship between photography and painting and taking into consideration some prominent personalities who enriched the photographic and artistic heritage of the time, also through multiple debates and controversies. The second chapter, on the other hand, launches an important look at the figure of Julia Margaret Cameron, an eccentric but often underestimated photographer, especially from an artistic-professional point of view. Her biography and her first clumsy approaches to photographic art are described here, passing through the analytical framework of her style and the revisiting of her masterpieces, also in a text-iconographic key, to finally approve the unpublished posthumous re-evaluations on her person. What appears clear is certainly the difficulty with which this photographer had to go through the contradictions, anxieties and distresses of the Victorian society of the time, undertaking an intense activity that led her to perfect her own and very particular technique, the soft focus, making her famous, but also placing it at the center of numerous criticisms by her contemporary artists. Furthermore, the chapter also focuses on the complex changes experienced by British society during the nineteenth century and on the connections that existed between that same society and the emergence of a new conception of photography. In conclusion, the third chapter intends to thoroughly contextualize the role of the photographer within the artistic panorama of the time, from the point of view of one of her almost direct descendants, namely the famous writer, as well as her great-granddaughter Virginia Woolf. In the chapter in question, in fact, Woolf's thought is taken into consideration and analyzed in relation to what was a real reversal of gender stereotypes, in the photographic field, by her great-aunt Julia. In particular, the fundamental contribution that Woolf, together with the critic Roger Fry, made in identifying what had been the cardinal principles of Cameron's activity was taken as a reference, especially in terms of feeling and humanity conferred to the portraits made. Virginia Woolf and Roger Fry, however, published a comedy, accompanied by an explanatory essay, to tell and illustrate, even at a slightly fictional level, the ideologies, characteristics and peculiarities of Cameron's photography, which, not case, he did not even fail to influence Woolf herself, who adopted some of her expedients, adapting them to writing.

La presente tesi nasce dal desiderio di approfondire la figura della fotografa Julia Margaret Cameron, un’artista, vissuta in epoca vittoriana, che, pur non essendo una professionista, bensì una semplice dilettante, seppe comunque trasformare il concetto di fotografia - fino ad allora intriso di forti pregiudizi e tabù - in un vero e proprio valore aggiunto all'arte, affermando la fotografia stessa come principio artistico. Peraltro, Julia Margaret Cameron produsse un tale corpus di opere da essere considerata, da molti, la prima donna fotografa della storia, la prima, cioè, sulla scena internazionale, a rovesciare completamente gli stereotipi di genere in questo campo, approcciandosi con successo anche alla sfera letteraria e ponendo i riflettori sulla propria impronta artistica, che, per quanto discussa e contestata, le permise di farsi strada e di distinguersi in un mondo considerato prettamente maschile. Lo studio si suddivide principalmente in tre capitoli: nel primo, viene analizzato e sviscerato il background e il contesto - Inghilterra ottocentesca - nel quale, poco a poco, iniziò a prender piede l'arte fotografica, con tutti i suoi sviluppi, movimenti ed esiti, focalizzandosi in particolar modo sulla fotografia post mortem e sul rapporto tra fotografia e pittura e prendendo in considerazione alcune personalità di spicco che arricchirono il patrimonio fotografico e artistico del tempo, anche attraverso molteplici dibattiti e controversie. Il secondo capitolo, invece, lancia un importante sguardo alla figura di Julia Margaret Cameron, fotografa eccentrica, ma spesso sottovalutata, soprattutto dal punto di vista artistico-professionale. Vengono qui raccontati la sua biografia e i suoi primi maldestri approcci all'arte fotografica, passando attraverso l'inquadramento analitico del suo stile e la rivisitazione dei suoi capolavori, anche in chiave testo-iconografica, per approdare, infine, alle inedite rivalutazioni postume sulla sua persona. Ciò che appare chiaro è sicuramente la difficoltà con cui tale fotografa dovette attraversare le contraddizioni, le inquietudini e le angosce della società vittoriana dell'epoca, intraprendendo un'intensa attività che la portò a perfezionare una propria e particolarissima tecnica, il soft focus, rendendola celebre, ma ponendola anche al centro di numerose critiche da parte degli artisti suoi contemporanei. Il capitolo, inoltre, pone l'accento anche sui complessi cambiamenti vissuti dalla società britannica nel corso del XIX secolo e sulle connessioni che intercorrevano tra quella stessa società e l'emergere di una nuova concezione di fotografia. In conclusione, il terzo capitolo intende contestualizzare approfonditamente il ruolo della fotografa all'interno del panorama artistico del tempo, dal punto di vista di una sua quasi diretta discendente, ossia la celebre scrittrice, nonchè sua pronipote Virginia Woolf. Nel capitolo in questione, infatti, si prende in considerazione e in analisi il pensiero della Woolf nei confronti di quello che fu un vero e proprio rovesciamento degli stereotipi di genere, in campo fotografico, da parte della prozia Julia. In particolar modo, si è preso a riferimento il fondamentale contributo che la Woolf, assieme al critico Roger Fry, apportò nell'individuare quelli che erano stati i princípi cardine dell'attività cameroniana, soprattutto a livello di sentimento e umanità conferiti ai ritratti realizzati. Virginia Woolf e Roger Fry, peraltro, pubblicarono una commedia, corredata di un saggio esplicativo, per raccontare ed illustrare, anche a livello un po' romanzato, le ideologie, le caratteristiche e le peculiarità proprie della fotografia della Cameron, la quale, non a caso, non mancò nemmeno di influenzare la stessa Woolf, che adottò, per l'appunto, alcuni suoi espedienti, adattandoli alla scrittura.

Fotografie dalla Casa di Vetro: Julia Margaret Cameron e l'incontro con la letteratura

PADOAN, ELENA
2022/2023

Abstract

This thesis borns from the desire to explore the figure of the photographer Julia Margaret Cameron, an artist who lived in the Victorian era, who, despite not being a professional, but a simple amateur, nevertheless knew how to transform the concept of photography - until then imbued with strong prejudices and taboos - in a real added value to art, affirming photography itself as an artistic principle. Moreover, Julia Margaret Cameron produces a corpus of works to be considered, by many, the first woman photographer in history, that is, the first on the international scene to completely overthrow gender stereotypes in this field, also successfully approaching the literary sphere and putting the spotlight on her artistic imprint, which, however discussed and contested, allows her to make her way and stand out in a world considered purely male. The study is mainly divided into three chapters: in the first, the background and context are analyzed and examined - nineteenth-century England - in which, little by little, photographic art begins to take hold, with all its developments, movements and outcomes, focusing in particular on post-mortem photography and on the relationship between photography and painting and taking into consideration some prominent personalities who enriched the photographic and artistic heritage of the time, also through multiple debates and controversies. The second chapter, on the other hand, launches an important look at the figure of Julia Margaret Cameron, an eccentric but often underestimated photographer, especially from an artistic-professional point of view. Her biography and her first clumsy approaches to photographic art are described here, passing through the analytical framework of her style and the revisiting of her masterpieces, also in a text-iconographic key, to finally approve the unpublished posthumous re-evaluations on her person. What appears clear is certainly the difficulty with which this photographer had to go through the contradictions, anxieties and distresses of the Victorian society of the time, undertaking an intense activity that led her to perfect her own and very particular technique, the soft focus, making her famous, but also placing it at the center of numerous criticisms by her contemporary artists. Furthermore, the chapter also focuses on the complex changes experienced by British society during the nineteenth century and on the connections that existed between that same society and the emergence of a new conception of photography. In conclusion, the third chapter intends to thoroughly contextualize the role of the photographer within the artistic panorama of the time, from the point of view of one of her almost direct descendants, namely the famous writer, as well as her great-granddaughter Virginia Woolf. In the chapter in question, in fact, Woolf's thought is taken into consideration and analyzed in relation to what was a real reversal of gender stereotypes, in the photographic field, by her great-aunt Julia. In particular, the fundamental contribution that Woolf, together with the critic Roger Fry, made in identifying what had been the cardinal principles of Cameron's activity was taken as a reference, especially in terms of feeling and humanity conferred to the portraits made. Virginia Woolf and Roger Fry, however, published a comedy, accompanied by an explanatory essay, to tell and illustrate, even at a slightly fictional level, the ideologies, characteristics and peculiarities of Cameron's photography, which, not case, he did not even fail to influence Woolf herself, who adopted some of her expedients, adapting them to writing.
2022
Photographs from the Glass House: Julia Margaret Cameron and Her Literary Encounters
La presente tesi nasce dal desiderio di approfondire la figura della fotografa Julia Margaret Cameron, un’artista, vissuta in epoca vittoriana, che, pur non essendo una professionista, bensì una semplice dilettante, seppe comunque trasformare il concetto di fotografia - fino ad allora intriso di forti pregiudizi e tabù - in un vero e proprio valore aggiunto all'arte, affermando la fotografia stessa come principio artistico. Peraltro, Julia Margaret Cameron produsse un tale corpus di opere da essere considerata, da molti, la prima donna fotografa della storia, la prima, cioè, sulla scena internazionale, a rovesciare completamente gli stereotipi di genere in questo campo, approcciandosi con successo anche alla sfera letteraria e ponendo i riflettori sulla propria impronta artistica, che, per quanto discussa e contestata, le permise di farsi strada e di distinguersi in un mondo considerato prettamente maschile. Lo studio si suddivide principalmente in tre capitoli: nel primo, viene analizzato e sviscerato il background e il contesto - Inghilterra ottocentesca - nel quale, poco a poco, iniziò a prender piede l'arte fotografica, con tutti i suoi sviluppi, movimenti ed esiti, focalizzandosi in particolar modo sulla fotografia post mortem e sul rapporto tra fotografia e pittura e prendendo in considerazione alcune personalità di spicco che arricchirono il patrimonio fotografico e artistico del tempo, anche attraverso molteplici dibattiti e controversie. Il secondo capitolo, invece, lancia un importante sguardo alla figura di Julia Margaret Cameron, fotografa eccentrica, ma spesso sottovalutata, soprattutto dal punto di vista artistico-professionale. Vengono qui raccontati la sua biografia e i suoi primi maldestri approcci all'arte fotografica, passando attraverso l'inquadramento analitico del suo stile e la rivisitazione dei suoi capolavori, anche in chiave testo-iconografica, per approdare, infine, alle inedite rivalutazioni postume sulla sua persona. Ciò che appare chiaro è sicuramente la difficoltà con cui tale fotografa dovette attraversare le contraddizioni, le inquietudini e le angosce della società vittoriana dell'epoca, intraprendendo un'intensa attività che la portò a perfezionare una propria e particolarissima tecnica, il soft focus, rendendola celebre, ma ponendola anche al centro di numerose critiche da parte degli artisti suoi contemporanei. Il capitolo, inoltre, pone l'accento anche sui complessi cambiamenti vissuti dalla società britannica nel corso del XIX secolo e sulle connessioni che intercorrevano tra quella stessa società e l'emergere di una nuova concezione di fotografia. In conclusione, il terzo capitolo intende contestualizzare approfonditamente il ruolo della fotografa all'interno del panorama artistico del tempo, dal punto di vista di una sua quasi diretta discendente, ossia la celebre scrittrice, nonchè sua pronipote Virginia Woolf. Nel capitolo in questione, infatti, si prende in considerazione e in analisi il pensiero della Woolf nei confronti di quello che fu un vero e proprio rovesciamento degli stereotipi di genere, in campo fotografico, da parte della prozia Julia. In particolar modo, si è preso a riferimento il fondamentale contributo che la Woolf, assieme al critico Roger Fry, apportò nell'individuare quelli che erano stati i princípi cardine dell'attività cameroniana, soprattutto a livello di sentimento e umanità conferiti ai ritratti realizzati. Virginia Woolf e Roger Fry, peraltro, pubblicarono una commedia, corredata di un saggio esplicativo, per raccontare ed illustrare, anche a livello un po' romanzato, le ideologie, le caratteristiche e le peculiarità proprie della fotografia della Cameron, la quale, non a caso, non mancò nemmeno di influenzare la stessa Woolf, che adottò, per l'appunto, alcuni suoi espedienti, adattandoli alla scrittura.
J. M. Cameron
Fotografia
Letteratura
Inghilterra
Ottocento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Padoan_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49374