La mia tesi sostiene l’importanza del legame di attaccamento nello sviluppo di un bambino, sottolineando come questo legame abbia degli effetti significativi nel corso della vita, incidendo nel futuro, nella crescita e nella fiducia di Sè, nello sviluppo di relazioni e nella conoscenza del mondo che lo circonda. Da un punto di vista educativo, uno dei momenti più significativi in cui è possibile osservare la presenza e potenza di tale legame, corrisponde con il primo ingresso al nido, e, più precisamente, con il periodo di ambientamento. È un momento molto delicato, che determina un vero passaggio dalla vita familiare alla vita sociale. La mia tesi riconosce e rafforza il ruolo fondamentale che l’educatore ricopre nell’accompagnare ogni famiglia in questo momento così delicato, e rappresenta per loro una guida e un punto di riferimento durante l’intero percorso al nido. Un educatore, infatti, è una figura molto importante, capace di accompagnare un bambino nel suo percorso di apprendimento e diventare per lui un ulteriore figura di riferimento. L’educatore autentico è colui che è presente per il bambino e nel suo ruolo offre protezione, sicurezza, comprensione e conforto; è una guida per tutta la famiglia, proponendo ai genitori un rapporto di corresponsabilità educativa, al fine di creare un equilibrio tra famiglia, educatore e bambino.

L'ambientamento al nido: teorie e pratiche dell'educatore verso le dinamiche relazionali di attaccamento.

BISATTI, MELISSA
2022/2023

Abstract

La mia tesi sostiene l’importanza del legame di attaccamento nello sviluppo di un bambino, sottolineando come questo legame abbia degli effetti significativi nel corso della vita, incidendo nel futuro, nella crescita e nella fiducia di Sè, nello sviluppo di relazioni e nella conoscenza del mondo che lo circonda. Da un punto di vista educativo, uno dei momenti più significativi in cui è possibile osservare la presenza e potenza di tale legame, corrisponde con il primo ingresso al nido, e, più precisamente, con il periodo di ambientamento. È un momento molto delicato, che determina un vero passaggio dalla vita familiare alla vita sociale. La mia tesi riconosce e rafforza il ruolo fondamentale che l’educatore ricopre nell’accompagnare ogni famiglia in questo momento così delicato, e rappresenta per loro una guida e un punto di riferimento durante l’intero percorso al nido. Un educatore, infatti, è una figura molto importante, capace di accompagnare un bambino nel suo percorso di apprendimento e diventare per lui un ulteriore figura di riferimento. L’educatore autentico è colui che è presente per il bambino e nel suo ruolo offre protezione, sicurezza, comprensione e conforto; è una guida per tutta la famiglia, proponendo ai genitori un rapporto di corresponsabilità educativa, al fine di creare un equilibrio tra famiglia, educatore e bambino.
2022
The nursery environment: theories and practices of the attachment theory.
Attaccamento
Caregiver
Crescita
Educazione
Ambientamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 467.21 kB
Formato Adobe PDF
467.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/49770