In seguito alla pandemia da Covid-19 la terapia online da trattamento complementare è diventata una pratica standard. Questo elaborato ha lo scopo di evidenziale le principali caratteristiche della psicoterapia online, i suoi vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche. Dopo aver dato una definizione della terapia online e uno sguardo sul suo sviluppo storico, sono stati presi in considerazione alcuni dati riguardo il suo utilizzo. Successivamente, sono stati evidenziati i vantaggi della teleterapia, i suoi limiti, alcune linee guida per il suo utilizzo e i problemi etici che la riguardano. Nel secondo capitolo sono stati presi in considerazione tre lavori di ricerca recenti riguardo la psicoterapia online; il primo riguarda la percezione di una riduzione nelle abilità terapeutiche comuni da parte dei terapeuti nella telepsicologia rispetto alla terapia faccia-a-faccia durante la pandemia da Covid-19, il secondo riguarda il cambiamento nella percezione dei clienti dell'accettazione positiva da parte dei loro terapeuti nel passaggio dalla terapia di-persona alla teleterapia, e infine, il terzo consiste in una meta-analisi di studi controllati randomizzati sull'efficacia della teleterapia sincrona paragonata alla terapia di-persona.

La psicoterapia online: caratteristiche, vantaggi, limiti ed implicazioni etiche.

ALCAZ, ANDREEA
2022/2023

Abstract

In seguito alla pandemia da Covid-19 la terapia online da trattamento complementare è diventata una pratica standard. Questo elaborato ha lo scopo di evidenziale le principali caratteristiche della psicoterapia online, i suoi vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche. Dopo aver dato una definizione della terapia online e uno sguardo sul suo sviluppo storico, sono stati presi in considerazione alcuni dati riguardo il suo utilizzo. Successivamente, sono stati evidenziati i vantaggi della teleterapia, i suoi limiti, alcune linee guida per il suo utilizzo e i problemi etici che la riguardano. Nel secondo capitolo sono stati presi in considerazione tre lavori di ricerca recenti riguardo la psicoterapia online; il primo riguarda la percezione di una riduzione nelle abilità terapeutiche comuni da parte dei terapeuti nella telepsicologia rispetto alla terapia faccia-a-faccia durante la pandemia da Covid-19, il secondo riguarda il cambiamento nella percezione dei clienti dell'accettazione positiva da parte dei loro terapeuti nel passaggio dalla terapia di-persona alla teleterapia, e infine, il terzo consiste in una meta-analisi di studi controllati randomizzati sull'efficacia della teleterapia sincrona paragonata alla terapia di-persona.
2022
Online psychotherapy: characteristics, advantages, limitations and ethical implications.
Psicoterapia online
Telepsicologia
Teleterapia
Telepresenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alcaz_Andreea.pdf

accesso aperto

Dimensione 651.94 kB
Formato Adobe PDF
651.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51438