Tra gli innumerevoli social media utilizzati dalla popolazione giovane-adulta, TikTok è attualmente uno dei più diffusi. Nonostante l’obiettivo dei fondatori di TikTok fosse quello di creare una piattaforma per dare spazio alla creatività degli utenti, nel tempo questo social media si è evoluto, lasciando altrettanto spazio a temi e contenuti potenzialmente disfunzionali, in particolare per l’immagine corporea degli utenti. In questo elaborato verrà affrontata la relazione tra l’immagine corporea e i contenuti presenti nel social media TikTok riguardanti l’immagine corporea, l’alimentazione e l’aspetto fisico. Inizialmente, si analizzeranno i costrutti dii insoddisfazione corporea e comportamenti alimentari disfunzionali. Successivamente, verranno presentate le principali tendenze e challenge riguardanti i comportamenti alimentari e l’immagine corporea divenute virali su TikTok, che sembrano promuovere stili di vita e ideali di bellezza irraggiungibili. Infine, verranno trattate le possibili conseguenze che questa tipologia di contenuti può avere nel benessere psicofisico degli utenti giovani-adulti, ovvero la fascia di popolazione maggiormente vulnerabile allo sviluppo di body dissatisfaction e dei disturbi del comportamento alimentare.
La relazione tra l’uso di TikTok, l'insoddisfazione corporea e i comportamenti alimentari disfunzionali
CESCO, ALICE
2022/2023
Abstract
Tra gli innumerevoli social media utilizzati dalla popolazione giovane-adulta, TikTok è attualmente uno dei più diffusi. Nonostante l’obiettivo dei fondatori di TikTok fosse quello di creare una piattaforma per dare spazio alla creatività degli utenti, nel tempo questo social media si è evoluto, lasciando altrettanto spazio a temi e contenuti potenzialmente disfunzionali, in particolare per l’immagine corporea degli utenti. In questo elaborato verrà affrontata la relazione tra l’immagine corporea e i contenuti presenti nel social media TikTok riguardanti l’immagine corporea, l’alimentazione e l’aspetto fisico. Inizialmente, si analizzeranno i costrutti dii insoddisfazione corporea e comportamenti alimentari disfunzionali. Successivamente, verranno presentate le principali tendenze e challenge riguardanti i comportamenti alimentari e l’immagine corporea divenute virali su TikTok, che sembrano promuovere stili di vita e ideali di bellezza irraggiungibili. Infine, verranno trattate le possibili conseguenze che questa tipologia di contenuti può avere nel benessere psicofisico degli utenti giovani-adulti, ovvero la fascia di popolazione maggiormente vulnerabile allo sviluppo di body dissatisfaction e dei disturbi del comportamento alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cesco_Alice.pdf
accesso aperto
Dimensione
503.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51467