La psicologia animale è una disciplina relativamente recente e ancora più recentemente, in particolare dalla fine del XX secolo, ha riacquisito interesse per la ricerca lo studio della cognizione numerica in soggetti non umani, interessando soprattutto vertebrati come mammiferi, uccelli e pesci. In questo elaborato, che riporta una parte di risultati di una ricerca più vasta, si è cercato di comprendere ed approfondire le abilità numeriche negli invertebrati, indagando la presenza di un sistema numerico non simbolico analogo a quello riscontrato nei vertebrati, focalizzandosi in particolare sulla discriminazione di diverse quantità. Per la sperimentazione è stata utilizzata una specie di coleottero (Anthia thoracica), insetto originario dell’africa meridionale, in una serie di test di scelta spontanea fra due stimoli alimentari: inizialmente con un rapporto di numerosità tra stimoli di 1:4 (0.25) e successivamente aumentato a 1:3 (0.34). I risultati sembrano confermare la presenza di una capacità di discriminazione nel confronto 1 vs. 3 mentre nell’1 vs. 4 non sembra esserci una preferenza per la numerosità maggiore. Inoltre, in entrambe le sperimentazioni, seppur non molto accentuata, sembra presente una lieve preferenza verso la destra nella scelta dello stimolo alimentare, anche in questo caso maggiore nell’1 vs. 3 rispetto all’1 vs. 4, questo aspetto potrebbe essere ulteriormente approfondito in futuri studi. Questi risultati sembrano concordare con quelli di numerosi altri studi in letteratura che hanno esplorato le medesime dimensioni tra molte specie animali di vertebrati, suggerendo come questo ambito di ricerca sia plausibilmente estendibile anche al mondo molto meno studiato degli invertebrati.

Discriminazione di quantità nel coleottero Anthia thoracica

DEL FAVERO, LUCA
2022/2023

Abstract

La psicologia animale è una disciplina relativamente recente e ancora più recentemente, in particolare dalla fine del XX secolo, ha riacquisito interesse per la ricerca lo studio della cognizione numerica in soggetti non umani, interessando soprattutto vertebrati come mammiferi, uccelli e pesci. In questo elaborato, che riporta una parte di risultati di una ricerca più vasta, si è cercato di comprendere ed approfondire le abilità numeriche negli invertebrati, indagando la presenza di un sistema numerico non simbolico analogo a quello riscontrato nei vertebrati, focalizzandosi in particolare sulla discriminazione di diverse quantità. Per la sperimentazione è stata utilizzata una specie di coleottero (Anthia thoracica), insetto originario dell’africa meridionale, in una serie di test di scelta spontanea fra due stimoli alimentari: inizialmente con un rapporto di numerosità tra stimoli di 1:4 (0.25) e successivamente aumentato a 1:3 (0.34). I risultati sembrano confermare la presenza di una capacità di discriminazione nel confronto 1 vs. 3 mentre nell’1 vs. 4 non sembra esserci una preferenza per la numerosità maggiore. Inoltre, in entrambe le sperimentazioni, seppur non molto accentuata, sembra presente una lieve preferenza verso la destra nella scelta dello stimolo alimentare, anche in questo caso maggiore nell’1 vs. 3 rispetto all’1 vs. 4, questo aspetto potrebbe essere ulteriormente approfondito in futuri studi. Questi risultati sembrano concordare con quelli di numerosi altri studi in letteratura che hanno esplorato le medesime dimensioni tra molte specie animali di vertebrati, suggerendo come questo ambito di ricerca sia plausibilmente estendibile anche al mondo molto meno studiato degli invertebrati.
2022
Quantity discrimination in the beetle Anthia thoracica
Cognizione animale
Artropodi
Abilità numeriche
Carabidi
Coleotteri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DelFavero_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 414.24 kB
Formato Adobe PDF
414.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51473