Nella ricerca psicologica in merito ad episodi di molestie sessuali, il focus su vittime di sesso maschile e su vittime omosessuali ha ricevuto uno spazio di nicchia; solamente negli ultimi anni il campo di azione di questi studi si sta ampliando alla comprensione di questi fenomeni. La presente ricerca si propone come studio pilota nell’indagine delle reazioni e delle rappresentazioni elicitate da episodi di molestie su vittime maschili, indagando l’influenza della sessualità di quest’ultima. Nello specifico verrà esaminato come la conoscenza dell’omosessualità di una vittima di sesso maschile influenzi la rappresentazione del genere del molestatore, contestualizzando tali risultati al contesto culturale e tradizionale italiano.
Orientamento sessuale e molestia: rappresentazione di un episodio di molestia nel contesto italiano
MARINETTI, GIADA
2022/2023
Abstract
Nella ricerca psicologica in merito ad episodi di molestie sessuali, il focus su vittime di sesso maschile e su vittime omosessuali ha ricevuto uno spazio di nicchia; solamente negli ultimi anni il campo di azione di questi studi si sta ampliando alla comprensione di questi fenomeni. La presente ricerca si propone come studio pilota nell’indagine delle reazioni e delle rappresentazioni elicitate da episodi di molestie su vittime maschili, indagando l’influenza della sessualità di quest’ultima. Nello specifico verrà esaminato come la conoscenza dell’omosessualità di una vittima di sesso maschile influenzi la rappresentazione del genere del molestatore, contestualizzando tali risultati al contesto culturale e tradizionale italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.Marinetti.pdf
accesso aperto
Dimensione
770.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
770.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51500