Nel corso della storia l’essere umano ha riconosciuto che vi è una forte correlazione tra mente e corpo. Lo stato della mente influenza la salute fisica e al contempo il benessere fisico si riversa sullo stato mentale dell’individuo. La pratica dello yoga è da sempre considerata un ponte fra questi due mondi. Molteplici studi hanno mostrato i vasti benefici mentali e fisici correlati a questa pratica. Lo scopo del seguente elaborato è quello di mettere in evidenza questi effetti benefici sulle onde cerebrali, misurate tramite l’elettroencefalogramma (EEG). I risultati di diverse ricerche mostrano che vi è un aumento dell’ampiezza e della frequenza delle onde alpha e theta, evidenziando una maggiore attività encefalica ed in particolare un miglioramento dell’attenzione e una diminuzione dell’ansia in seguito a pratiche yoga. La tesi riporta anche i risultati EEG relativi a una sessione di pratica di meditazione di circa venti minuti svolta in laboratorio e i risultati presentati sono in linea con quanto trovato in letteratura. Si ritiene che la ricerca debba proseguire nel futuro per poter comprendere come utilizzare le pratiche dello yoga e della meditazione a scopo terapeutico e migliorare quindi la qualità della vita di molte persone.
Analisi del segnale EEG per quantificare gli effetti dello yoga e della meditazione sull'attività cerebrale
ZORDAN, CAMILLA
2022/2023
Abstract
Nel corso della storia l’essere umano ha riconosciuto che vi è una forte correlazione tra mente e corpo. Lo stato della mente influenza la salute fisica e al contempo il benessere fisico si riversa sullo stato mentale dell’individuo. La pratica dello yoga è da sempre considerata un ponte fra questi due mondi. Molteplici studi hanno mostrato i vasti benefici mentali e fisici correlati a questa pratica. Lo scopo del seguente elaborato è quello di mettere in evidenza questi effetti benefici sulle onde cerebrali, misurate tramite l’elettroencefalogramma (EEG). I risultati di diverse ricerche mostrano che vi è un aumento dell’ampiezza e della frequenza delle onde alpha e theta, evidenziando una maggiore attività encefalica ed in particolare un miglioramento dell’attenzione e una diminuzione dell’ansia in seguito a pratiche yoga. La tesi riporta anche i risultati EEG relativi a una sessione di pratica di meditazione di circa venti minuti svolta in laboratorio e i risultati presentati sono in linea con quanto trovato in letteratura. Si ritiene che la ricerca debba proseguire nel futuro per poter comprendere come utilizzare le pratiche dello yoga e della meditazione a scopo terapeutico e migliorare quindi la qualità della vita di molte persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zordan_Camilla.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53362