L’elaborato si propone di analizzare la maggiore, se non la principale, causa del cambiamento climatico: le emissioni di gas serra. I gas ad effetto serra sono naturalmente presenti nell'atmosfera e garantiscono il mantenimento di temperature idonee allo sviluppo della vita umana, tuttavia, negli ultimi decenni, si è assistito ad un esponenziale aumento di tali emissioni, dovuto allo sviluppo senza limiti delle attività umane. Molteplici sono i danni e i rischi provocati da un’eccessiva concentrazione di gas serra, primo fra tutti il riscaldamento globale: ecco perché la riduzione delle emissioni di gas serra, attuali e soprattutto future, è diventato uno degli obiettivi fondamentali per la comunità internazionale. Nel primo capitolo vengono quindi descritti gli accordi legislativi internazionali presi nel corso degli anni dalle varie nazioni per cercare di arginare questo fenomeno, con un focus sulla normativa dell’Unione Europea. Successivamente gli obiettivi dichiarati vengono confrontati con i risultati effettivamente conseguiti. Il secondo capitolo mira invece ad analizzare i metodi economici maggiormente utilizzati dai Paesi per gestire le emissioni. Per la riduzione si confrontano due strumenti di mercato, ossia il sistema di scambio di quote di emissione e la carbon tax, ciascuno con rispettivi vantaggi, svantaggi ed esempi di implementazione. L’ultimo strumento preso in esame, quello dei mercati volontari del carbonio, riguarda invece una soluzione incentrata sulla compensazione delle emissioni, a supporto dei mercati regolamentati. Infine, nel terzo capitolo, viene esaminata una stima dei costi da sostenere per un efficacie abbattimento delle emissioni di gas serra, differenziando in particolare tra costi statici e dinamici, e quindi tra breve e lungo periodo, grazie al positivo impatto delle tecnologie emergenti.

Riduzione delle emissioni dei gas serra: metodi e costi

GALLO, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare la maggiore, se non la principale, causa del cambiamento climatico: le emissioni di gas serra. I gas ad effetto serra sono naturalmente presenti nell'atmosfera e garantiscono il mantenimento di temperature idonee allo sviluppo della vita umana, tuttavia, negli ultimi decenni, si è assistito ad un esponenziale aumento di tali emissioni, dovuto allo sviluppo senza limiti delle attività umane. Molteplici sono i danni e i rischi provocati da un’eccessiva concentrazione di gas serra, primo fra tutti il riscaldamento globale: ecco perché la riduzione delle emissioni di gas serra, attuali e soprattutto future, è diventato uno degli obiettivi fondamentali per la comunità internazionale. Nel primo capitolo vengono quindi descritti gli accordi legislativi internazionali presi nel corso degli anni dalle varie nazioni per cercare di arginare questo fenomeno, con un focus sulla normativa dell’Unione Europea. Successivamente gli obiettivi dichiarati vengono confrontati con i risultati effettivamente conseguiti. Il secondo capitolo mira invece ad analizzare i metodi economici maggiormente utilizzati dai Paesi per gestire le emissioni. Per la riduzione si confrontano due strumenti di mercato, ossia il sistema di scambio di quote di emissione e la carbon tax, ciascuno con rispettivi vantaggi, svantaggi ed esempi di implementazione. L’ultimo strumento preso in esame, quello dei mercati volontari del carbonio, riguarda invece una soluzione incentrata sulla compensazione delle emissioni, a supporto dei mercati regolamentati. Infine, nel terzo capitolo, viene esaminata una stima dei costi da sostenere per un efficacie abbattimento delle emissioni di gas serra, differenziando in particolare tra costi statici e dinamici, e quindi tra breve e lungo periodo, grazie al positivo impatto delle tecnologie emergenti.
2022
Reducing greenhouse gas emissions: methods and costs
Gas serra
Riduzione
Metodi e costi
Emissioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallo_Benedetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53595