Negli ultimi anni l'intelligenza Artificiale ha iniziato a prendere piede e ad affermarsi su molteplici aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi. Nel contesto economico, sebbene siano stati identificati plurimi vantaggi nell'uso di tale strumento, si rilevano ancora alcune criticità, che hanno portato le istituzioni sovranazionali a porsi domande sull'effettiva implementazione dell'IA nelle dinamiche di mercato. In particolar modo, la capacità dei sistemi di intelligenza artificiale a colludere pone diverse preoccupazioni, essendo la collusione definita come una delle maggiori minacce della competizione nei mercati. Le conseguenze negative impattano sia i rapporti fra le aziende sia i consumatori. Altresì, la mancanza di una normativa che regoli tale fenomeno pone ulteriori problemi. In questa tesi, presenterò inizialmente i diversi meccanismi attraverso cui l'Intelligenza Artificiale, grazie all'uso di diversi tipi di algoritmi, può imparare a colludere. Successivamente riprenderò i fondamenti teorici sulla collusione per comprendere quali siano le conseguenze di tale accordo sui mercati e i diversi attori. Infine, esporrò quali possono essere i diversi approcci che possono essere intrapresi dalle istituzioni per mitigare gli effetti negativi e la fattibilità della loro implementazione.

Intelligenza Artificiale e mercati: implicazioni economiche e normative.

TURATO, ELEONORA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni l'intelligenza Artificiale ha iniziato a prendere piede e ad affermarsi su molteplici aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi. Nel contesto economico, sebbene siano stati identificati plurimi vantaggi nell'uso di tale strumento, si rilevano ancora alcune criticità, che hanno portato le istituzioni sovranazionali a porsi domande sull'effettiva implementazione dell'IA nelle dinamiche di mercato. In particolar modo, la capacità dei sistemi di intelligenza artificiale a colludere pone diverse preoccupazioni, essendo la collusione definita come una delle maggiori minacce della competizione nei mercati. Le conseguenze negative impattano sia i rapporti fra le aziende sia i consumatori. Altresì, la mancanza di una normativa che regoli tale fenomeno pone ulteriori problemi. In questa tesi, presenterò inizialmente i diversi meccanismi attraverso cui l'Intelligenza Artificiale, grazie all'uso di diversi tipi di algoritmi, può imparare a colludere. Successivamente riprenderò i fondamenti teorici sulla collusione per comprendere quali siano le conseguenze di tale accordo sui mercati e i diversi attori. Infine, esporrò quali possono essere i diversi approcci che possono essere intrapresi dalle istituzioni per mitigare gli effetti negativi e la fattibilità della loro implementazione.
2022
Artificial Intelligence and markets: economic and legal implications.
AI
Markets
Collusion
Antitrust policy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turato_Eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 602.05 kB
Formato Adobe PDF
602.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53695