VOCs are volatile molecules, they are typical bioactive compounds of the plant kingdom where they have a fundamental role in defense, in communication between plants and in the attraction of useful insects. In recent years, VOCs have been the subjects of numerous studies to evaluate their effect on human health and their presence in animal products. Based on this principle, the following thesis had been developed on a test performed according to a 3 x 3 Latin square design conducted on six Italian Simmental lactating cows. The cows used for the test were divided into three groups, each composed of two cows and they were homogeneous based on milk production, BCS (Body Condition Score) and age. The cows where fed in rotations with three diets: a control diet and two diets with supplementation of hemp (Cannabis sativa L.) and savory (Satureja hortensis L.). The ration was based on unifeed feeding with the addition of increasing doses of hemp and savory for the experimental diets until the achievement of the established dose of 1.5 kg/d for hemp (CNP) and 0 .8 kg/d for savory (STG). The control diet (CTR) was only based on unifeed feeding. The aim of this thesis is to evaluate possible transfers of bioactive compounds from savory and hemp to milk. Milk samples were taken from the tested cows and analyzed using HS-SPME/GC-SM analysis which allows the identification of the aromatic compounds in milk. Once the data from the analysis were obtained, the process was followed by a bibliographic comparison phase, in order to identify the origin of the VOCs, attributing it to the plants considered in this study (hemp and savory) or to the raw materials that make up the unifeed (corn, soya, silage etc.). The experimentation was concluded with the statistical analysis of the data carried out using the SAS PROC MIXED procedure. The differences were defined as statistically significant for P-values < 0.05. The obtained results demonstrated that the class of molecules that found the greatest statistical significance were terpenes, so the typical aromatic molecules of the plants considered in this study. Specifically, the integration of the cows' diet with hemp (Cannabis sativa L.) increased the concentration of a-Zingiberene, cis-trans-α-Farnesene, Caryophyllene, trans-α-Bergamotene and Caryophylladienol II in milk. Conversely, savory (Satureja hortensis L.) had a lower impact on the aromatic profile of milk, increasing only the o-cymene terpene. In conclusion, it can be stated that the supplementation of hemp leaves led to an enrichment of the aromatic profile of the milk, providing some terpenes, whilst the savory had more limited effects.

I COV (composti organici volatili) sono molecole volatili, sono composti bioattivi tipici del regno vegetale dove svolgono un ruolo fondamentale nella difesa, nella comunicazione tra le piante e nell’attrazione degli insetti utili. Negli ultimi anni i COV sono stati oggetto di numerosi studi per valutare il loro effetto sulla salute umana e sulla loro presenza nei prodotti di origine animale. Seguendo questo principio si sviluppa la presente tesi che si basa su una sperimentazione eseguita secondo uno schema a quadro Latino 3 x 3 condotto su 6 vacche in lattazione di razza Pezzata Rossa Italiana. Le vacche utilizzate nel test, divise in tre gruppi da due vacche ciascuno, erano omogenee per produzione di latte, BCS (Body Condition Score) e età. Le vacche sono state alimentate in rotazione con tre diete: una dieta di controllo e due diete sperimentali con integrazione di canapa (Cannabis sativa L.) e santoreggia (Satureja hortensis L.). La razione era basata sulla somministrazione di unifeed con l’aggiunta, nelle diete sperimentali, di dosi crescenti di canapa e santoreggia fino al raggiungimento della dose stabilita di 1,5 Kg/giorno per la canapa (CNP) e 0,8 kg/giorno per la santoreggia (STG). La dieta di controllo (CTR) era basata solo sull’alimentazione con unifeed. Lo scopo di questa tesi è quello di valutare i possibili trasferimenti di composti bioattivi dalla santoreggia e dalla canapa, contenute nelle diete sperimentali, al latte. I campioni di latte sono stati prelevati dalle vacche in prova e analizzati utilizzando la procedura di analisi HS-SPME-GC-SM che consente l’identificazione dei composti aromatici del latte. Una volta ottenuti i dati delle analisi, è seguita una fase di confronto bibliografico per identificare l’origine dei COV attribuendola alle piante considerate in questo studio (canapa e santoreggia) o alle materie prime che compongono l’unifeed (mais, soia, insilato, etc.). La sperimentazione si è conclusa con l'analisi statistica dei dati effettuata mediante la procedura SAS PROC MIXED. Le differenze sono state definite come statisticamente significative per valori P < 0,05. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la classe di molecole che ha riscontrato la maggiore significatività statistica sono stati i terpeni, molecole aromatiche tipiche delle piante considerate in questo studio. Nello specifico, l’integrazione della dieta con la canapa (Cannabis sativa L.) ha aumentato la concentrazione di α-Zingiberene, cis-trans-α-Farnesene, Caryophyllene, trans-α-Bergamotene e Caryophylladienol II nel latte. La santoreggia (Satureja hortensis L.), invece, ha avuto un impatto minore sul profilo aromatico del latte, aumentando solo il terpene o-cymene. In conclusione si può affermare che l’integrazione di foglie di canapa ha portato ad un arricchimento del profilo aromatico del latte, apportando alcuni terpeni, mentre la santoreggia ha avuto effetti più limitati.

PROFILO AROMATICO (GC-SM) DEL LATTE DI VACCHE ALIMENTATE CON CANAPA (Cannabis sativa L.) E SANTOREGGIA (Satureja hortensis L.)

FACCHIN, GIANLUCA
2022/2023

Abstract

VOCs are volatile molecules, they are typical bioactive compounds of the plant kingdom where they have a fundamental role in defense, in communication between plants and in the attraction of useful insects. In recent years, VOCs have been the subjects of numerous studies to evaluate their effect on human health and their presence in animal products. Based on this principle, the following thesis had been developed on a test performed according to a 3 x 3 Latin square design conducted on six Italian Simmental lactating cows. The cows used for the test were divided into three groups, each composed of two cows and they were homogeneous based on milk production, BCS (Body Condition Score) and age. The cows where fed in rotations with three diets: a control diet and two diets with supplementation of hemp (Cannabis sativa L.) and savory (Satureja hortensis L.). The ration was based on unifeed feeding with the addition of increasing doses of hemp and savory for the experimental diets until the achievement of the established dose of 1.5 kg/d for hemp (CNP) and 0 .8 kg/d for savory (STG). The control diet (CTR) was only based on unifeed feeding. The aim of this thesis is to evaluate possible transfers of bioactive compounds from savory and hemp to milk. Milk samples were taken from the tested cows and analyzed using HS-SPME/GC-SM analysis which allows the identification of the aromatic compounds in milk. Once the data from the analysis were obtained, the process was followed by a bibliographic comparison phase, in order to identify the origin of the VOCs, attributing it to the plants considered in this study (hemp and savory) or to the raw materials that make up the unifeed (corn, soya, silage etc.). The experimentation was concluded with the statistical analysis of the data carried out using the SAS PROC MIXED procedure. The differences were defined as statistically significant for P-values < 0.05. The obtained results demonstrated that the class of molecules that found the greatest statistical significance were terpenes, so the typical aromatic molecules of the plants considered in this study. Specifically, the integration of the cows' diet with hemp (Cannabis sativa L.) increased the concentration of a-Zingiberene, cis-trans-α-Farnesene, Caryophyllene, trans-α-Bergamotene and Caryophylladienol II in milk. Conversely, savory (Satureja hortensis L.) had a lower impact on the aromatic profile of milk, increasing only the o-cymene terpene. In conclusion, it can be stated that the supplementation of hemp leaves led to an enrichment of the aromatic profile of the milk, providing some terpenes, whilst the savory had more limited effects.
2022
VOLATILE ORGANIC PROFILE (GC-MS) OF DAIRY COW MILK FED WITH HEMP (Cannabis sativa L.) AND SAVORY (Satureja hortensis L.)
I COV (composti organici volatili) sono molecole volatili, sono composti bioattivi tipici del regno vegetale dove svolgono un ruolo fondamentale nella difesa, nella comunicazione tra le piante e nell’attrazione degli insetti utili. Negli ultimi anni i COV sono stati oggetto di numerosi studi per valutare il loro effetto sulla salute umana e sulla loro presenza nei prodotti di origine animale. Seguendo questo principio si sviluppa la presente tesi che si basa su una sperimentazione eseguita secondo uno schema a quadro Latino 3 x 3 condotto su 6 vacche in lattazione di razza Pezzata Rossa Italiana. Le vacche utilizzate nel test, divise in tre gruppi da due vacche ciascuno, erano omogenee per produzione di latte, BCS (Body Condition Score) e età. Le vacche sono state alimentate in rotazione con tre diete: una dieta di controllo e due diete sperimentali con integrazione di canapa (Cannabis sativa L.) e santoreggia (Satureja hortensis L.). La razione era basata sulla somministrazione di unifeed con l’aggiunta, nelle diete sperimentali, di dosi crescenti di canapa e santoreggia fino al raggiungimento della dose stabilita di 1,5 Kg/giorno per la canapa (CNP) e 0,8 kg/giorno per la santoreggia (STG). La dieta di controllo (CTR) era basata solo sull’alimentazione con unifeed. Lo scopo di questa tesi è quello di valutare i possibili trasferimenti di composti bioattivi dalla santoreggia e dalla canapa, contenute nelle diete sperimentali, al latte. I campioni di latte sono stati prelevati dalle vacche in prova e analizzati utilizzando la procedura di analisi HS-SPME-GC-SM che consente l’identificazione dei composti aromatici del latte. Una volta ottenuti i dati delle analisi, è seguita una fase di confronto bibliografico per identificare l’origine dei COV attribuendola alle piante considerate in questo studio (canapa e santoreggia) o alle materie prime che compongono l’unifeed (mais, soia, insilato, etc.). La sperimentazione si è conclusa con l'analisi statistica dei dati effettuata mediante la procedura SAS PROC MIXED. Le differenze sono state definite come statisticamente significative per valori P < 0,05. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la classe di molecole che ha riscontrato la maggiore significatività statistica sono stati i terpeni, molecole aromatiche tipiche delle piante considerate in questo studio. Nello specifico, l’integrazione della dieta con la canapa (Cannabis sativa L.) ha aumentato la concentrazione di α-Zingiberene, cis-trans-α-Farnesene, Caryophyllene, trans-α-Bergamotene e Caryophylladienol II nel latte. La santoreggia (Satureja hortensis L.), invece, ha avuto un impatto minore sul profilo aromatico del latte, aumentando solo il terpene o-cymene. In conclusione si può affermare che l’integrazione di foglie di canapa ha portato ad un arricchimento del profilo aromatico del latte, apportando alcuni terpeni, mentre la santoreggia ha avuto effetti più limitati.
GC-MS
Volatile Compounds
Dairy cow
Officinal plants
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Facchin_Gianluca.pdf

accesso riservato

Dimensione 689.07 kB
Formato Adobe PDF
689.07 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54032