La presente tesi esplora l’influenza del genere e dell’età nell’apprendimento socio-emotivo. Più precisamente, dopo una breve analisi di ciò che sono i fenomeni affettivi e dell’importanza che hanno per l’apprendimento, il mio elaborato introduce il costrutto di “apprendimento socio-emotivo” offrendo una breve panoramica sulle sue origini e su alcuni progetti che ne fanno uso. A seguire, viene introdotta la mia ricerca, che si propone di indagare se l’apprendimento socio-emotivo è influenzato dal fattore del genere e dal fattore dell’età. Nello specifico, vengono elaborate due ipotesi. La prima sostiene che le bambine hanno maggiori capacità socio-emotive rispetto ai bambini. La seconda ipotesi, suppone che i bambini più grandi abbiano abilità socio-emotive maggiori rispetto ai bambini più piccoli. Entrambe le ipotesi sono basate su differenti studi e ricerche recenti esposte in precedenza. Per rispondere a queste domande di ricerca, ho svolto un’analisi approfondita dei dati delle co-occorrenze delle risposte di 169 bambini della Scuola Primaria. Lo strumento di ricerca che ho utilizzato è un questionario, offerto dal progetto PSsmile promosso dall’Unione Europea, composto da più quesiti a risposta aperta. Una volta analizzati i dati, i risultati emersi hanno confermato parzialmente le mie ipotesi. Da una parte effettivamente le bambine ed i bambini d’età più grandi manifestano una maggiore predisposizione alle capacità socio-emotive. Tuttavia, molti dati, soprattutto per quanto riguarda il fattore età, sono risultati ambigui e alcuni addirittura in contrasto con le mie ipotesi. A tal proposito, quindi, questa ricerca non solo evidenzia lo stretto legame che intercorre tra genere, età e apprendimento socio-emotivo, ma sottolinea anche l’importanza di considerare quanto emerso per proporre nuove strategie educative.

L'apprendimento sociale-emotivo alla Scuola Primaria: l’influenza del genere e dell’età.

FALCONE, LINDA
2022/2023

Abstract

La presente tesi esplora l’influenza del genere e dell’età nell’apprendimento socio-emotivo. Più precisamente, dopo una breve analisi di ciò che sono i fenomeni affettivi e dell’importanza che hanno per l’apprendimento, il mio elaborato introduce il costrutto di “apprendimento socio-emotivo” offrendo una breve panoramica sulle sue origini e su alcuni progetti che ne fanno uso. A seguire, viene introdotta la mia ricerca, che si propone di indagare se l’apprendimento socio-emotivo è influenzato dal fattore del genere e dal fattore dell’età. Nello specifico, vengono elaborate due ipotesi. La prima sostiene che le bambine hanno maggiori capacità socio-emotive rispetto ai bambini. La seconda ipotesi, suppone che i bambini più grandi abbiano abilità socio-emotive maggiori rispetto ai bambini più piccoli. Entrambe le ipotesi sono basate su differenti studi e ricerche recenti esposte in precedenza. Per rispondere a queste domande di ricerca, ho svolto un’analisi approfondita dei dati delle co-occorrenze delle risposte di 169 bambini della Scuola Primaria. Lo strumento di ricerca che ho utilizzato è un questionario, offerto dal progetto PSsmile promosso dall’Unione Europea, composto da più quesiti a risposta aperta. Una volta analizzati i dati, i risultati emersi hanno confermato parzialmente le mie ipotesi. Da una parte effettivamente le bambine ed i bambini d’età più grandi manifestano una maggiore predisposizione alle capacità socio-emotive. Tuttavia, molti dati, soprattutto per quanto riguarda il fattore età, sono risultati ambigui e alcuni addirittura in contrasto con le mie ipotesi. A tal proposito, quindi, questa ricerca non solo evidenzia lo stretto legame che intercorre tra genere, età e apprendimento socio-emotivo, ma sottolinea anche l’importanza di considerare quanto emerso per proporre nuove strategie educative.
2022
Social-emotional learning in Primary School: the influence of gender and age.
Apprendimento
Emozioni
Casel
PsSmile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Falcone_Linda.pdf

accesso aperto

Dimensione 18.36 MB
Formato Adobe PDF
18.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54451