Con il presente lavoro di tesi si intendono analizzare le prospettive e le condizioni delle lavoratrici nel mondo del lavoro odierno, esaminandone le criticità e le misure adottate negli ultimi anni per sopperirvi. Il presente elaborato si articola in tre capitoli, nel corso dei quali si sviluppa lo studio dei recenti interventi normativi adottati a livello europeo, nazionale e regionale, volti al raggiungimento della parità di genere. Oggetto di approfondimento saranno i divari di genere (gender gap) che tutt'oggi permangono in ambito lavorativo, nell'accesso al mercato del lavoro, nelle condizioni lavorative, nelle retribuzioni e nelle progressioni di carriera. Successivamente, si procede alla trattazione delle misure adottate dall'Unione europea e dal Legislatore nazionale per ridurre suddette disuguaglianze di genere. Si approfondiscono, inoltre, le recenti iniziative promosse dalla Regione del Veneto per favorire la piena ed effettiva partecipazione delle donne al mercato del lavoro, tra cui la Legge Regionale 15 febbraio 2022, n. 3. Per promuovere le pari opportunità e applicare concretamente il principio della parità di trattamento nel luogo di lavoro, riveste un ruolo cruciale la contrattazione collettiva, specialmente di secondo livello. Il terzo capitolo del presente elaborato è dedicato all'analisi dell'approccio dei contratti collettivi nazionali e aziendali al tema della parità di genere, con riferimento, ad esempio, al gender pay gap, alle iniziative di sostegno alla genitorialità e alle misure per consentire ai lavoratori - di ambo i sessi - una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa.

Le donne nel mondo del lavoro: analisi della normativa a livello europeo, nazionale e regionale (Veneto)

PERARO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Con il presente lavoro di tesi si intendono analizzare le prospettive e le condizioni delle lavoratrici nel mondo del lavoro odierno, esaminandone le criticità e le misure adottate negli ultimi anni per sopperirvi. Il presente elaborato si articola in tre capitoli, nel corso dei quali si sviluppa lo studio dei recenti interventi normativi adottati a livello europeo, nazionale e regionale, volti al raggiungimento della parità di genere. Oggetto di approfondimento saranno i divari di genere (gender gap) che tutt'oggi permangono in ambito lavorativo, nell'accesso al mercato del lavoro, nelle condizioni lavorative, nelle retribuzioni e nelle progressioni di carriera. Successivamente, si procede alla trattazione delle misure adottate dall'Unione europea e dal Legislatore nazionale per ridurre suddette disuguaglianze di genere. Si approfondiscono, inoltre, le recenti iniziative promosse dalla Regione del Veneto per favorire la piena ed effettiva partecipazione delle donne al mercato del lavoro, tra cui la Legge Regionale 15 febbraio 2022, n. 3. Per promuovere le pari opportunità e applicare concretamente il principio della parità di trattamento nel luogo di lavoro, riveste un ruolo cruciale la contrattazione collettiva, specialmente di secondo livello. Il terzo capitolo del presente elaborato è dedicato all'analisi dell'approccio dei contratti collettivi nazionali e aziendali al tema della parità di genere, con riferimento, ad esempio, al gender pay gap, alle iniziative di sostegno alla genitorialità e alle misure per consentire ai lavoratori - di ambo i sessi - una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa.
2022
Women in the world of work: analysis of the European, Italian and regional (Veneto) legislation
Gender pay gap
Regione Veneto
Welfare aziendale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Peraro_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55617