L'elaborato finale sorge dall'esperienza formativa di tirocinio presso la scuola professionale di Spinea e si addentra nello specifico a delineare ruoli, mansioni e potenzialità dell'educatore professionale all'interno del contesto scolastico italiano. Inoltre, la tesi è centrata sulle motivazioni che spingono i giovani stranieri italiani a scegliere percorsi professionali rispetto agli istituti tecnici e licei. Nell'elaborato si denota come tale scelta provenga da ragioni socioeconomiche e socioculturali, derivate da fattori e fenomeni di disuguaglianza nell'istruzione e di povertà educativa. Spesso tali fenomeni sono indicatori che generano dispersione scolastica, come il ritardo negli studi e l'abbandono scolastico.
L'educatore scolastico e la disuguaglianza educativa. Riflessioni a partire dalla scuola Dieffe di Spinea
SCHIAONCIN, GIORGIA ELVIRA
2022/2023
Abstract
L'elaborato finale sorge dall'esperienza formativa di tirocinio presso la scuola professionale di Spinea e si addentra nello specifico a delineare ruoli, mansioni e potenzialità dell'educatore professionale all'interno del contesto scolastico italiano. Inoltre, la tesi è centrata sulle motivazioni che spingono i giovani stranieri italiani a scegliere percorsi professionali rispetto agli istituti tecnici e licei. Nell'elaborato si denota come tale scelta provenga da ragioni socioeconomiche e socioculturali, derivate da fattori e fenomeni di disuguaglianza nell'istruzione e di povertà educativa. Spesso tali fenomeni sono indicatori che generano dispersione scolastica, come il ritardo negli studi e l'abbandono scolastico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schiaoncin_Giorgia_Elvira_pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
787.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.86 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55781