Nelle ultime decadi il fenomeno delle isole di calore urbano (comunemente note come Urban Heat Islands, UHI) - ovvero l’aumento di temperatura misurato nelle aree metropolitane rispetto alle aree rurali – a causa dell’aumento di frequenza, magnitudo e durata degli eventi meteo-climatici estremi, si è accentuato. Questo fenomeno è il risultato di una serie di interazioni complesse tra l’ambiente urbano e le condizioni metereologiche. Esso è associato a diversi fattori, tra cui la tipologia di uso del suolo, la morfologia urbana e l’albedo. Le aree urbane, caratterizzate da una maggiore densità di edifici e di superfici cementificate che assorbono e immagazzinano calore, sono le aree nelle quali ondate ed isole di calore impattano maggiormente. Il fenomeno delle UHI può quindi avere un impatto significativo sulla qualità della vita nelle città e sulla salute dei cittadini, aumentando il rischio di patologie legate agli eventi di caldo estremo. Inoltre, le temperature elevate in un contesto urbano possono determinare un aumento del consumo di energia per il raffreddamento degli ambienti interni, costituendo una criticità sia per le infrastrutture che per il microclima urbano. L'obiettivo del presente studio intende indagare, attraverso rilievi sul territorio urbano, le anomalie termiche in diversi quartieri della città di Padova, in orari diversi (pomeriggio e sera) ed in diverse condizioni meteorologiche, tramite l’utilizzo di device low-cost per il mobile mapping, diffusi attualmente sul mercato, come il dispositivo MeteoTracker©. La prima fase della sperimentazione si è orientata nell’analisi spazio-temporale dei dati raccolti nel periodo luglio-settembre 2023, in condizioni “real-world”. Ciò è servito a identificare, cartografare e valutare le UHI nelle aree considerate. Inizialmente sono state studiate le caratteristiche dei singoli percorsi; successivamente le misurazioni sono state aggregate ed analizzate al fine di stimare le temperature mediate su tutti i percorsi. In particolare, sono state analizzate le seguenti relazioni: i) analisi comparativa tra temperature dell’aria e l’uso del suolo; ii) analisi spaziale tra i valori di temperatura dell’aria e quelli dell’indice Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Nella seconda parte di ricerca si è voluto indagare la relazione tra il parametro Land Surface Temperature, derivato ed elaborato tramite l’acquisizione delle immagini satellitari termiche (banda TIRS) di Landsat 8, e la temperatura dell’aria campionata con il dispositivo MeteoTracker©. Si è voluto quindi verificare se il parametro individuato può essere rappresentativo anche della condizione termica dell’aria. Per poter fare ciò sono state svolte delle sessioni di rilevamento tramite sniffer bike in concomitanza del passaggio mattutino del satellite Landsat 8. I risultati delle analisi territoriali del presente studio evidenziano la necessità di monitorare e di mappare il fenomeno delle UHI nelle aree fortemente impermeabilizzate della città, adottando un approccio integrato tra dati di temperatura tramite mobile mapping e quelli derivati da piattaforme satellitari.

Isole di calore a Padova nell'estate 2023: mappatura "dal basso" e valutazione del fenomeno mediante l'utilizzo di MeteoTracker

RUBERT, LISA
2022/2023

Abstract

Nelle ultime decadi il fenomeno delle isole di calore urbano (comunemente note come Urban Heat Islands, UHI) - ovvero l’aumento di temperatura misurato nelle aree metropolitane rispetto alle aree rurali – a causa dell’aumento di frequenza, magnitudo e durata degli eventi meteo-climatici estremi, si è accentuato. Questo fenomeno è il risultato di una serie di interazioni complesse tra l’ambiente urbano e le condizioni metereologiche. Esso è associato a diversi fattori, tra cui la tipologia di uso del suolo, la morfologia urbana e l’albedo. Le aree urbane, caratterizzate da una maggiore densità di edifici e di superfici cementificate che assorbono e immagazzinano calore, sono le aree nelle quali ondate ed isole di calore impattano maggiormente. Il fenomeno delle UHI può quindi avere un impatto significativo sulla qualità della vita nelle città e sulla salute dei cittadini, aumentando il rischio di patologie legate agli eventi di caldo estremo. Inoltre, le temperature elevate in un contesto urbano possono determinare un aumento del consumo di energia per il raffreddamento degli ambienti interni, costituendo una criticità sia per le infrastrutture che per il microclima urbano. L'obiettivo del presente studio intende indagare, attraverso rilievi sul territorio urbano, le anomalie termiche in diversi quartieri della città di Padova, in orari diversi (pomeriggio e sera) ed in diverse condizioni meteorologiche, tramite l’utilizzo di device low-cost per il mobile mapping, diffusi attualmente sul mercato, come il dispositivo MeteoTracker©. La prima fase della sperimentazione si è orientata nell’analisi spazio-temporale dei dati raccolti nel periodo luglio-settembre 2023, in condizioni “real-world”. Ciò è servito a identificare, cartografare e valutare le UHI nelle aree considerate. Inizialmente sono state studiate le caratteristiche dei singoli percorsi; successivamente le misurazioni sono state aggregate ed analizzate al fine di stimare le temperature mediate su tutti i percorsi. In particolare, sono state analizzate le seguenti relazioni: i) analisi comparativa tra temperature dell’aria e l’uso del suolo; ii) analisi spaziale tra i valori di temperatura dell’aria e quelli dell’indice Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Nella seconda parte di ricerca si è voluto indagare la relazione tra il parametro Land Surface Temperature, derivato ed elaborato tramite l’acquisizione delle immagini satellitari termiche (banda TIRS) di Landsat 8, e la temperatura dell’aria campionata con il dispositivo MeteoTracker©. Si è voluto quindi verificare se il parametro individuato può essere rappresentativo anche della condizione termica dell’aria. Per poter fare ciò sono state svolte delle sessioni di rilevamento tramite sniffer bike in concomitanza del passaggio mattutino del satellite Landsat 8. I risultati delle analisi territoriali del presente studio evidenziano la necessità di monitorare e di mappare il fenomeno delle UHI nelle aree fortemente impermeabilizzate della città, adottando un approccio integrato tra dati di temperatura tramite mobile mapping e quelli derivati da piattaforme satellitari.
2022
Padua's heat islands during summer 2023: mapping "from below" and evaluation of the phenomenon with MeteoTracker
Isole di calore
estate 2023
MeteoTracker
Padova
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rubert_Lisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.21 MB
Formato Adobe PDF
20.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56837