The present review aims to comprehensively examine the effects of yoga intervention on balance, fear of falling and fear of moving independently in patients suffering from Parkinson's Disease (PD). PD is a neurodegenerative disease that involves a series of motor and non-motor symptoms, including balance disorders and fears related to falling and mobility. Yoga has been increasingly studied as a possible complementary approach in the treatment of PD, thanks to its potential benefits on strength, flexibility, posture and psychological well-being. The research was conducted through a rigorous bibliographic search on the main databases, including randomized controlled trials (RCTs) and pre-existing systematic reviews. Publications satisfying the inclusion criteria were selected, regarding the effects of yoga on balance, fear of falling and fear of moving independently in patients with PD. The extracted data were synthesized and analyzed to evaluate the cumulative results of the included studies. The results collected provide evidence according to which yoga can be recommended as a physical activity to support the rehabilitation of patients with Parkinson's disease in a stage of the Hoehn and Yahr scale from 1 to 3, as long as yoga sessions are administered at least twice a week and for a period of at least 8 weeks, under the supervision of experts in this practice and respecting the physical limits of each patient. Thanks to its characteristics, this practice helps in the control of motor symptoms, balance and also acts on a psychological level by reducing anxiety and depression, the most common comorbidities associated with PD.

La presente revisione si propone di esaminare in modo esaustivo gli effetti dell'intervento dello yoga sull'equilibrio, la paura di cadere e la paura di muoversi in autonomia nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson (MdP). La MdP è una patologia neurodegenerativa che comporta una serie di sintomi motori e non motori, tra cui disturbi dell'equilibrio e timori legati alla caduta e alla mobilità. Lo yoga è stato sempre più studiato come possibile approccio complementare nel trattamento della MdP, grazie ai suoi benefici potenziali sulla forza, la flessibilità, la postura e il benessere psicologico. La ricerca è stata condotta attraverso una rigorosa ricerca bibliografica sulle principali banche dati, includendo studi clinici randomizzati controllati (RCTs) e revisioni sistematiche preesistenti. Sono state selezionate le pubblicazioni che soddisfano i criteri di inclusione, riguardanti gli effetti dello yoga sull'equilibrio, la paura di cadere e la paura di muoversi in autonomia nei pazienti con MdP. I dati estratti sono stati sintetizzati e analizzati per valutare i risultati cumulativi degli studi inclusi. I risultati raccolti forniscono evidenze secondo cui lo yoga può essere consigliato come attività fisica di supporto alla riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson in uno stadio della scala Hoehn and Yahr da 1 a 3, purché somministrato minimo due volte alla settimana e per un periodo di almeno 8 settimane, sotto la supervisione di esperti di questa pratica e rispettando i limiti fisici di ciascun paziente. Questa pratica grazie alle sue caratteristiche aiuta nel controllo dei sintomi motori, l’equilibrio e agisce anche a livello psichico riducendo ansia e depressione, le più comuni comorbilità associate alla MdP.

Yoga e malattia di Parkinson: effetti sull'equilibrio, sulla paura di cadere e di muoversi autonomamente. Analisi delle evidenze.

FRASSON, RICCARDO
2022/2023

Abstract

The present review aims to comprehensively examine the effects of yoga intervention on balance, fear of falling and fear of moving independently in patients suffering from Parkinson's Disease (PD). PD is a neurodegenerative disease that involves a series of motor and non-motor symptoms, including balance disorders and fears related to falling and mobility. Yoga has been increasingly studied as a possible complementary approach in the treatment of PD, thanks to its potential benefits on strength, flexibility, posture and psychological well-being. The research was conducted through a rigorous bibliographic search on the main databases, including randomized controlled trials (RCTs) and pre-existing systematic reviews. Publications satisfying the inclusion criteria were selected, regarding the effects of yoga on balance, fear of falling and fear of moving independently in patients with PD. The extracted data were synthesized and analyzed to evaluate the cumulative results of the included studies. The results collected provide evidence according to which yoga can be recommended as a physical activity to support the rehabilitation of patients with Parkinson's disease in a stage of the Hoehn and Yahr scale from 1 to 3, as long as yoga sessions are administered at least twice a week and for a period of at least 8 weeks, under the supervision of experts in this practice and respecting the physical limits of each patient. Thanks to its characteristics, this practice helps in the control of motor symptoms, balance and also acts on a psychological level by reducing anxiety and depression, the most common comorbidities associated with PD.
2022
Yoga and Parkinson's disease: effects on balance, fear of falling, and fear of moving independently. Analysis of the evidence
La presente revisione si propone di esaminare in modo esaustivo gli effetti dell'intervento dello yoga sull'equilibrio, la paura di cadere e la paura di muoversi in autonomia nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson (MdP). La MdP è una patologia neurodegenerativa che comporta una serie di sintomi motori e non motori, tra cui disturbi dell'equilibrio e timori legati alla caduta e alla mobilità. Lo yoga è stato sempre più studiato come possibile approccio complementare nel trattamento della MdP, grazie ai suoi benefici potenziali sulla forza, la flessibilità, la postura e il benessere psicologico. La ricerca è stata condotta attraverso una rigorosa ricerca bibliografica sulle principali banche dati, includendo studi clinici randomizzati controllati (RCTs) e revisioni sistematiche preesistenti. Sono state selezionate le pubblicazioni che soddisfano i criteri di inclusione, riguardanti gli effetti dello yoga sull'equilibrio, la paura di cadere e la paura di muoversi in autonomia nei pazienti con MdP. I dati estratti sono stati sintetizzati e analizzati per valutare i risultati cumulativi degli studi inclusi. I risultati raccolti forniscono evidenze secondo cui lo yoga può essere consigliato come attività fisica di supporto alla riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson in uno stadio della scala Hoehn and Yahr da 1 a 3, purché somministrato minimo due volte alla settimana e per un periodo di almeno 8 settimane, sotto la supervisione di esperti di questa pratica e rispettando i limiti fisici di ciascun paziente. Questa pratica grazie alle sue caratteristiche aiuta nel controllo dei sintomi motori, l’equilibrio e agisce anche a livello psichico riducendo ansia e depressione, le più comuni comorbilità associate alla MdP.
Parkinson
Yoga
Equilibrio
Qualità della vita
Autonomia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Frasson Riccardo (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 367.46 kB
Formato Adobe PDF
367.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56867