Background: Cerebral Palsy represents the outcome of lesions in the Central Nervous System, which is defined as a heterogeneous group of non-progressive syndromes characterized by movement and posture disorders. Objectives: The study aims to define the concept of a therapeutic setting, how it is organized, and its importance for pediatric patients, particularly in children with Cerebral Palsy. The setting comprises multiple elements that are an integral part of the treatment, including the location, seating arrangements, furnishings, objects, and toys used to achieve therapeutic goals, the relationship and alliance between the child and the physiotherapist, the presence of the caregiver if necessary, tasks, games, and exercises, perceptual-motor facilitations, and finally, the assessment of change. The setting is shaped through collaboration among all individuals present during the sessions: the child, the parents, and the therapist. The therapist's role is to make it accessible to the child, who must be motivated to explore it. This study also aims to define the value of play in both healthy children and children with Cerebral Palsy. Play is a natural and everyday activity for every child, allowing interaction with the environment, overcoming difficulties, and discovering new skills. Therapeutic play allows for the assessment of the child's perceptual, motor, cognitive, and social abilities, while also serving as a means to enable the child to acquire new skills and compensations for use in all daily life activities. Materials and Methods: The study was developed through a review of the literature, but due to the limited depth of research on the topic, the material is insufficient for a bibliographic review with inclusion and exclusion criteria. The study was developed by searching for texts and articles related to the topics. Initially, there is an introduction to pediatric rehabilitation today and Cerebral Palsy, its definition, and key features. In the first chapter, the concepts of play and the therapeutic setting are defined. The second chapter introduces the concepts of observation, assessment, and learning for children with Cerebral Palsy. Finally, the last chapter presents a clinical case. Conclusion: During the clinical internship at "Nostra Famiglia" in Padua, I identified a child on whom to implement what has been described in theory. First, I assessed the child's abilities and then designed appropriate play activities.

Background: La Paralisi Cerebrale Infantile rappresenta l’esito di lesioni a livello del Sistema Nervoso Centrale che viene definita come un gruppo eterogeneo di sindromi non progressive caratterizzate da turbe del movimento e della postura. Obiettivi: Lo studio ha l’obiettivo di definire il concetto di setting terapeutico, come si organizza e la sua importanza per il paziente pediatrico, in particolare nel bambino con Paralisi Cerebrale. Il setting è l’insieme di più elementi che rappresentano parte integrante del trattamento, cioè: il luogo, gli spazi e gli arredi della seduta, gli oggetti e i giocattoli, la relazione e alleanza tra il bambino e il fisioterapista, la presenza del care giver se necessario, i compiti, i giochi e gli esercizi, le facilitazioni percettivo motorie e infine, la verifica del cambiamento. Il setting è plasmato dalla collaborazione tra tutte le figure presenti durante le sedute, il bambino, i genitori e il terapista. L’ultimo ha il compito di renderlo accessibile al bambino, il quale deve essere motivato ad esplorarlo. Questo studio ha come secondo obiettivo definire il valore che ha il gioco sia nel bambino sano che nel bambino con PCI. Il gioco rappresenta attività naturale e quotidiana di ogni piccolo e permette di interagire con l’ambiente, affrontare difficoltà e scoprire nuove abilità. Il gioco in chiave terapeutica permette di valutare le capacità percettive, motorie, cognitive e sociali del bambino e allo stesso tempo di fruire come mezzo per abilitare il bambino a nuove competenze e compensi da utilizzare in tutte le attività di vita quotidiana. Materiali e metodi: Lo studio è stato sviluppato attraverso lo studio della letteratura, ma essendo un argomento poco approfondito e in via di sviluppo, il materiale non è sufficiente per sviluppare una ricerca bibliografica con criteri di inclusione ed esclusione. Lo studio è stato sviluppato dalla ricerca di testi e articoli inerenti agli argomenti. Inizialmente vi è un’introduzione sulla riabilitazione pediatrica al giorno d’oggi e la Paralisi Cerebrale infantile, la sua definizione e le principali caratteristiche, poi nel primo capitolo è definito il gioco e il setting terapeutico. Nel secondo capitolo sono introdotti i concetti di osservazione, valutazione e apprendimento per il bambino con Paralisi Cerebrale infantile. Infine, l’ultimo capitolo introduce un caso clinico. Conclusione: Durante il tirocinio clinico alla Nostra Famiglia di Padova ho individuato una bambina su cui mettere in pratica ciò che è stato descritto in teoria. Prima ho eseguito una valutazione delle capacità della bambina e poi ho costruito attività di gioco pensate. 

Definizione e organizzazione del setting terapeutico; efficacia e valore del gioco nell'approccio al bambino con Paralisi Cerebrale Infantile - a case report

GONZATO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Background: Cerebral Palsy represents the outcome of lesions in the Central Nervous System, which is defined as a heterogeneous group of non-progressive syndromes characterized by movement and posture disorders. Objectives: The study aims to define the concept of a therapeutic setting, how it is organized, and its importance for pediatric patients, particularly in children with Cerebral Palsy. The setting comprises multiple elements that are an integral part of the treatment, including the location, seating arrangements, furnishings, objects, and toys used to achieve therapeutic goals, the relationship and alliance between the child and the physiotherapist, the presence of the caregiver if necessary, tasks, games, and exercises, perceptual-motor facilitations, and finally, the assessment of change. The setting is shaped through collaboration among all individuals present during the sessions: the child, the parents, and the therapist. The therapist's role is to make it accessible to the child, who must be motivated to explore it. This study also aims to define the value of play in both healthy children and children with Cerebral Palsy. Play is a natural and everyday activity for every child, allowing interaction with the environment, overcoming difficulties, and discovering new skills. Therapeutic play allows for the assessment of the child's perceptual, motor, cognitive, and social abilities, while also serving as a means to enable the child to acquire new skills and compensations for use in all daily life activities. Materials and Methods: The study was developed through a review of the literature, but due to the limited depth of research on the topic, the material is insufficient for a bibliographic review with inclusion and exclusion criteria. The study was developed by searching for texts and articles related to the topics. Initially, there is an introduction to pediatric rehabilitation today and Cerebral Palsy, its definition, and key features. In the first chapter, the concepts of play and the therapeutic setting are defined. The second chapter introduces the concepts of observation, assessment, and learning for children with Cerebral Palsy. Finally, the last chapter presents a clinical case. Conclusion: During the clinical internship at "Nostra Famiglia" in Padua, I identified a child on whom to implement what has been described in theory. First, I assessed the child's abilities and then designed appropriate play activities.
2022
Definition and organization of the therapeutic setting; effectiveness and value of play in the approach to the child with Cerebral Palsy - a case report
Background: La Paralisi Cerebrale Infantile rappresenta l’esito di lesioni a livello del Sistema Nervoso Centrale che viene definita come un gruppo eterogeneo di sindromi non progressive caratterizzate da turbe del movimento e della postura. Obiettivi: Lo studio ha l’obiettivo di definire il concetto di setting terapeutico, come si organizza e la sua importanza per il paziente pediatrico, in particolare nel bambino con Paralisi Cerebrale. Il setting è l’insieme di più elementi che rappresentano parte integrante del trattamento, cioè: il luogo, gli spazi e gli arredi della seduta, gli oggetti e i giocattoli, la relazione e alleanza tra il bambino e il fisioterapista, la presenza del care giver se necessario, i compiti, i giochi e gli esercizi, le facilitazioni percettivo motorie e infine, la verifica del cambiamento. Il setting è plasmato dalla collaborazione tra tutte le figure presenti durante le sedute, il bambino, i genitori e il terapista. L’ultimo ha il compito di renderlo accessibile al bambino, il quale deve essere motivato ad esplorarlo. Questo studio ha come secondo obiettivo definire il valore che ha il gioco sia nel bambino sano che nel bambino con PCI. Il gioco rappresenta attività naturale e quotidiana di ogni piccolo e permette di interagire con l’ambiente, affrontare difficoltà e scoprire nuove abilità. Il gioco in chiave terapeutica permette di valutare le capacità percettive, motorie, cognitive e sociali del bambino e allo stesso tempo di fruire come mezzo per abilitare il bambino a nuove competenze e compensi da utilizzare in tutte le attività di vita quotidiana. Materiali e metodi: Lo studio è stato sviluppato attraverso lo studio della letteratura, ma essendo un argomento poco approfondito e in via di sviluppo, il materiale non è sufficiente per sviluppare una ricerca bibliografica con criteri di inclusione ed esclusione. Lo studio è stato sviluppato dalla ricerca di testi e articoli inerenti agli argomenti. Inizialmente vi è un’introduzione sulla riabilitazione pediatrica al giorno d’oggi e la Paralisi Cerebrale infantile, la sua definizione e le principali caratteristiche, poi nel primo capitolo è definito il gioco e il setting terapeutico. Nel secondo capitolo sono introdotti i concetti di osservazione, valutazione e apprendimento per il bambino con Paralisi Cerebrale infantile. Infine, l’ultimo capitolo introduce un caso clinico. Conclusione: Durante il tirocinio clinico alla Nostra Famiglia di Padova ho individuato una bambina su cui mettere in pratica ciò che è stato descritto in teoria. Prima ho eseguito una valutazione delle capacità della bambina e poi ho costruito attività di gioco pensate. 
Cerebral Palsy
Therapeutic setting
Playing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Alessia Gonzato (3).pdf

accesso riservato

Dimensione 852.3 kB
Formato Adobe PDF
852.3 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56872