Aim of the study: The aim of this thesis is to study the effects and verify the effectiveness of a motor rehabilitation proposal based on active exercises applied to a group of patients with Parkinson's Disease (PD). Materials and methods: Starting with a literature review, the issues faced by patients with PD in stages 1-3 according to the Hoehn and Yahr scale were outlined, therapeutic goals were defined [7] [9] [10], suitable rehabilitation proposals were identified [4] [5] [9] and the rationale behind the individual protocol proposals was verified [4] [5]. Inclusion criteria [9] [16] and outcome measures to be administered were established [10] [16] [17] [18]. Seven recruited patients underwent two rating scales, a clinical test and three questionnaires. After the initial assessment, they received 20 one-hour physiotherapy sessions, scheduled biweekly or triweekly. Each session consisted of a warm-up phase with bodyweight exercises and a second phase involving activities at different stations within the circuit. Each patient performed exercises at 2-4 stations during each session, progressing to others in subsequent sessions. At the end of the therapy, patients were reassessed using the same outcome measures from the initial evaluation. Results and discussion: The extracted data was analyzed using SAS statistical software version 9.4. It was found that patients benefited from physiotherapy in terms of physical performance measured by BBS, Mini-BEST, and 10MWT, falling into the safety category, as none of them were at risk of falling; however, the positive outcomes were not reflected in the questionnaire results (FOG-Q, FES-I, and PDQ-39). Comparing scores between baseline and follow-up revealed inconsistent and random trends, suggesting that personal perception aspects are multidetermined and go beyond mere "motor" aspects. The obtained results were consistent with evidence from other studies [4] [5]. Conclusion: This thesis project lays the groundwork for future investigations. Overcoming the limitations encountered here (small sample size, lack of long-term follow-up and absence of specific evaluations describing qualitative aspects of the progress) could strengthen the protocol's efficacy, increasing its statistical validity.

Obiettivo dello studio: L’obiettivo della tesi è quello di studiare gli effetti e verificare l’efficacia di una proposta riabilitativa motoria basata su esercizi attivi ed applicata ad un gruppo di pazienti con la Malattia di Parkinson (MdP). Materiali e metodi: Partendo da una revisione della letteratura, è stato possibile delineare le problematiche di un paziente con MdP nello stadio 1-3 secondo la scala Hoehn and Yahr, definire gli obiettivi terapeutici [7] [9] [10], identificare proposte riabilitative adeguate [4] [5] [9] e verificare il razionale alla base delle singole proposte del protocollo oggetto di tesi [4] [5], definire i criteri di inclusione del campione [9] [16] e le misure di outcome [10] [16] [17] [18]. Ai sette pazienti reclutati sono stati somministrati due rating scales, un test clinico e tre questionari. Alla valutazione iniziale sono seguite 20 sedute di fisioterapia di un’ora, distribuite con cadenza bi o trisettimanale. Ciascuna seduta si divide in una prima fase di riscaldamento in cui i pazienti svolgono esercizi a corpo libero e una seconda fase in cui svolgono l’attività della “stazione” del circuito in cui si trovano. Durante ogni seduta ciascun paziente svolge l’esercizio di 2-4 stazioni, progredendo con le altre nelle sedute successive. Al termine delle terapie i pazienti sono stati nuovamente valutati riproponendo le stesse misure di outcome della valutazione iniziale. Risultati e discussione: I dati estrapolati sono stati analizzati da una statistica mediante software statistico SAS nella versione 9.4. Ciò che è emerso è che i pazienti hanno tratto beneficio dalla fisioterapia per quanto riguarda la performance fisica misurata mediante BBS, Mini-BEST Test e 10MWT, rientrando nella categoria di sicurezza poiché nessuno di loro era esposto a rischio caduta. Gli stessi esiti positivi però non sono stati riscontrati dall’analisi dei risultati dei questionari (FOG-Q, FES-I e PDQ-39). Confrontandone i punteggi tra basale e follow-up si evincono andamenti non omogenei ma casuali suggerendo che aspetti di percezione personale sono multideterminati e prescindono dal puro “motorio”. I risultati ottenuti sono stati confrontati con la letteratura riscontrando coerenza con le evidenze di altri studi [4] [5]. Conclusioni: Questo progetto di tesi ha posto le basi ad indagini future che, superando i limiti qui riscontrati (ridotta numerosità campionaria, assenza di follow-up a lungo termine e mancanza di valutazioni specifiche per descrivere gli aspetti qualitativi del cammino), possano dimostrare con maggior forza l’efficacia del protocollo riabilitativo aumentandone il grado di validità statistica.

Studio sugli effetti di un protocollo riabilitativo di esercizi attivi in un gruppo di pazienti con la Malattia di Parkinson

SPOLAORE, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Aim of the study: The aim of this thesis is to study the effects and verify the effectiveness of a motor rehabilitation proposal based on active exercises applied to a group of patients with Parkinson's Disease (PD). Materials and methods: Starting with a literature review, the issues faced by patients with PD in stages 1-3 according to the Hoehn and Yahr scale were outlined, therapeutic goals were defined [7] [9] [10], suitable rehabilitation proposals were identified [4] [5] [9] and the rationale behind the individual protocol proposals was verified [4] [5]. Inclusion criteria [9] [16] and outcome measures to be administered were established [10] [16] [17] [18]. Seven recruited patients underwent two rating scales, a clinical test and three questionnaires. After the initial assessment, they received 20 one-hour physiotherapy sessions, scheduled biweekly or triweekly. Each session consisted of a warm-up phase with bodyweight exercises and a second phase involving activities at different stations within the circuit. Each patient performed exercises at 2-4 stations during each session, progressing to others in subsequent sessions. At the end of the therapy, patients were reassessed using the same outcome measures from the initial evaluation. Results and discussion: The extracted data was analyzed using SAS statistical software version 9.4. It was found that patients benefited from physiotherapy in terms of physical performance measured by BBS, Mini-BEST, and 10MWT, falling into the safety category, as none of them were at risk of falling; however, the positive outcomes were not reflected in the questionnaire results (FOG-Q, FES-I, and PDQ-39). Comparing scores between baseline and follow-up revealed inconsistent and random trends, suggesting that personal perception aspects are multidetermined and go beyond mere "motor" aspects. The obtained results were consistent with evidence from other studies [4] [5]. Conclusion: This thesis project lays the groundwork for future investigations. Overcoming the limitations encountered here (small sample size, lack of long-term follow-up and absence of specific evaluations describing qualitative aspects of the progress) could strengthen the protocol's efficacy, increasing its statistical validity.
2022
Study on the effects of a rehabilitative protocol of active exercises in a group of patients with Parkinson's Disease
Obiettivo dello studio: L’obiettivo della tesi è quello di studiare gli effetti e verificare l’efficacia di una proposta riabilitativa motoria basata su esercizi attivi ed applicata ad un gruppo di pazienti con la Malattia di Parkinson (MdP). Materiali e metodi: Partendo da una revisione della letteratura, è stato possibile delineare le problematiche di un paziente con MdP nello stadio 1-3 secondo la scala Hoehn and Yahr, definire gli obiettivi terapeutici [7] [9] [10], identificare proposte riabilitative adeguate [4] [5] [9] e verificare il razionale alla base delle singole proposte del protocollo oggetto di tesi [4] [5], definire i criteri di inclusione del campione [9] [16] e le misure di outcome [10] [16] [17] [18]. Ai sette pazienti reclutati sono stati somministrati due rating scales, un test clinico e tre questionari. Alla valutazione iniziale sono seguite 20 sedute di fisioterapia di un’ora, distribuite con cadenza bi o trisettimanale. Ciascuna seduta si divide in una prima fase di riscaldamento in cui i pazienti svolgono esercizi a corpo libero e una seconda fase in cui svolgono l’attività della “stazione” del circuito in cui si trovano. Durante ogni seduta ciascun paziente svolge l’esercizio di 2-4 stazioni, progredendo con le altre nelle sedute successive. Al termine delle terapie i pazienti sono stati nuovamente valutati riproponendo le stesse misure di outcome della valutazione iniziale. Risultati e discussione: I dati estrapolati sono stati analizzati da una statistica mediante software statistico SAS nella versione 9.4. Ciò che è emerso è che i pazienti hanno tratto beneficio dalla fisioterapia per quanto riguarda la performance fisica misurata mediante BBS, Mini-BEST Test e 10MWT, rientrando nella categoria di sicurezza poiché nessuno di loro era esposto a rischio caduta. Gli stessi esiti positivi però non sono stati riscontrati dall’analisi dei risultati dei questionari (FOG-Q, FES-I e PDQ-39). Confrontandone i punteggi tra basale e follow-up si evincono andamenti non omogenei ma casuali suggerendo che aspetti di percezione personale sono multideterminati e prescindono dal puro “motorio”. I risultati ottenuti sono stati confrontati con la letteratura riscontrando coerenza con le evidenze di altri studi [4] [5]. Conclusioni: Questo progetto di tesi ha posto le basi ad indagini future che, superando i limiti qui riscontrati (ridotta numerosità campionaria, assenza di follow-up a lungo termine e mancanza di valutazioni specifiche per descrivere gli aspetti qualitativi del cammino), possano dimostrare con maggior forza l’efficacia del protocollo riabilitativo aumentandone il grado di validità statistica.
Parkinson
Gruppo
Esercizi attivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea di Fisioterapia - Spolaore Giorgia.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56883