With the increase in people wearing implantable devices and the concomitant development of MRI equipment, it has become necessary to evaluate the possibility of also subjecting this type of patient to MRI examinations. The following thesis addresses the topic of MRI examinations in patients with implantable devices by analyzing the legislative aspect in the first chapter: the regulatory text that regulates the safety and use standards for magnetic resonance equipment is Ministerial Decree 14 January 2021, which contains rules regarding the commissioning of MRI equipment aimed at optimizing safety aspects in order to protect both operators and patients who come into contact with them. The Decree, for example, provides for the classification of medical devices and equipment into three categories (safe, unsafe, conditional) based on the risk that they may pose in an MRI environment and obliges the healthcare facility to codify the organizational behavior in a document to be followed in case of MRI examinations in patients with implantable medical devices. In the second chapter, however, the risks associated with the presence of implantable devices in MRI environments within the static magnetic field, the radiofrequency electromagnetic field and the magnetic gradient fields are analysed, also mentioning two other risks present in an MRI environment such as cryogenic liquids and noise. In the third chapter, however, the concept of the organizational model addressed in the Ministerial Decree is taken up again, going on to describe that of the Santa Maria della Misericordia Hospital in Rovigo, focusing above all on the booking phase which is the fundamental one, because it allows, from the beginning, to direct the patient with implantable devices towards the correct diagnostic path.

Con l'aumentare delle persone portatrici di dispositivi impiantabili e il concomitante sviluppo delle apparecchiature RM, si è reso necessario valutare la possibilità di sottoporre anche questa tipologia di pazienti ad esami di risonanza magnetica. La seguenti tesi affronta proprio l'argomento degli esami RM in pazienti portatori di dispositivi impiantabili andando ad analizzare nel primo capitolo l'aspetto legislativo: il testo normativo che regola gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica è il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2021, il quale contiene norme riguardanti la messa in esercizio delle apparecchiature RM finalizzandole all'ottimizzazione degli aspetti di sicurezza al fine di tutelare sia gli operatori che i pazienti che vengono a contatto con le stesse. Il Decreto, ad esempio, dispone la classificazione dei dispositivi medici e delle attrezzature in tre categorie (safe, unsafe, conditional) in base al rischio che questi possono comportare in un ambiente RM e obbliga la struttura sanitaria a codificare in un documento il comportamento organizzativo da seguire in caso di esami RM in pazienti portatori di dispositivi medici impiantabili. Nel secondo capitolo invece, vengono analizzati i rischi connessi alla presenza di dispositivi impiantabili in ambienti RM all'interno del campo magnetico statico, del campo elettromagnetico a radiofrequenza e dei campi di gradiente magnetico, citando anche altri due rischi presenti in un ambiente RM come i liquidi criogeni e il rumore. Nel terzo capitolo invece, viene ripreso il concetto di modello organizzativo affrontato nel Decreto Ministeriale, andando poi a descrivere quello dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo, focalizzandosi soprattutto sulla fase di prenotazione che è quella fondamentale, perché permette, fin dal principio, di indirizzare il paziente portatore di dispositivi impiantabili verso il percorso diagnostico corretto.

Esami di RM per pazienti portatori di dispositivi impiantabili: aspetti tecnici ed organizzativi

BAGATELLA, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

With the increase in people wearing implantable devices and the concomitant development of MRI equipment, it has become necessary to evaluate the possibility of also subjecting this type of patient to MRI examinations. The following thesis addresses the topic of MRI examinations in patients with implantable devices by analyzing the legislative aspect in the first chapter: the regulatory text that regulates the safety and use standards for magnetic resonance equipment is Ministerial Decree 14 January 2021, which contains rules regarding the commissioning of MRI equipment aimed at optimizing safety aspects in order to protect both operators and patients who come into contact with them. The Decree, for example, provides for the classification of medical devices and equipment into three categories (safe, unsafe, conditional) based on the risk that they may pose in an MRI environment and obliges the healthcare facility to codify the organizational behavior in a document to be followed in case of MRI examinations in patients with implantable medical devices. In the second chapter, however, the risks associated with the presence of implantable devices in MRI environments within the static magnetic field, the radiofrequency electromagnetic field and the magnetic gradient fields are analysed, also mentioning two other risks present in an MRI environment such as cryogenic liquids and noise. In the third chapter, however, the concept of the organizational model addressed in the Ministerial Decree is taken up again, going on to describe that of the Santa Maria della Misericordia Hospital in Rovigo, focusing above all on the booking phase which is the fundamental one, because it allows, from the beginning, to direct the patient with implantable devices towards the correct diagnostic path.
2022
MRI examinations for patients with implantable devices: technical and organizational aspects
Con l'aumentare delle persone portatrici di dispositivi impiantabili e il concomitante sviluppo delle apparecchiature RM, si è reso necessario valutare la possibilità di sottoporre anche questa tipologia di pazienti ad esami di risonanza magnetica. La seguenti tesi affronta proprio l'argomento degli esami RM in pazienti portatori di dispositivi impiantabili andando ad analizzare nel primo capitolo l'aspetto legislativo: il testo normativo che regola gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica è il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2021, il quale contiene norme riguardanti la messa in esercizio delle apparecchiature RM finalizzandole all'ottimizzazione degli aspetti di sicurezza al fine di tutelare sia gli operatori che i pazienti che vengono a contatto con le stesse. Il Decreto, ad esempio, dispone la classificazione dei dispositivi medici e delle attrezzature in tre categorie (safe, unsafe, conditional) in base al rischio che questi possono comportare in un ambiente RM e obbliga la struttura sanitaria a codificare in un documento il comportamento organizzativo da seguire in caso di esami RM in pazienti portatori di dispositivi medici impiantabili. Nel secondo capitolo invece, vengono analizzati i rischi connessi alla presenza di dispositivi impiantabili in ambienti RM all'interno del campo magnetico statico, del campo elettromagnetico a radiofrequenza e dei campi di gradiente magnetico, citando anche altri due rischi presenti in un ambiente RM come i liquidi criogeni e il rumore. Nel terzo capitolo invece, viene ripreso il concetto di modello organizzativo affrontato nel Decreto Ministeriale, andando poi a descrivere quello dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo, focalizzandosi soprattutto sulla fase di prenotazione che è quella fondamentale, perché permette, fin dal principio, di indirizzare il paziente portatore di dispositivi impiantabili verso il percorso diagnostico corretto.
Risonanza magnetica
Sicurezza
Device impiantabili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Bagatella Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56923