Introduzione: Nella presente tesi verrà affrontato il tema dell’educatore professionale all’interno delle strutture riabilitative. Inizialmente approfondiremo brevemente la nascita della figura dal punto di vista normativo in Italia, le sue competenze e le mansioni che svolge. Saranno calate all’interno delle strutture riabilitative, portando un esempio di intervento che potrebbe proporre l’educatore con i pazienti ricoverati e i caregiver. Obiettivo: l’obiettivo che si pone questa ricerca è quello di dimostrare che l’educatore professionale ha le competenze e può collaborare all’interno delle strutture riabilitative con l’equipe multiprofessionale. Inoltre, l’educatore è il professionista che possiede le competenze richieste in merito all’educazione terapeutica. Strategia di ricerca: per analizzare questa tematica si è scelta la tipologia di tesi bibliografica. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le piattaforme digitali come Pubmed, Google scolar. Sono stati analizzati atti giuridici, riviste specializzate, manuali e articoli scientifici. È stato analizzato il panorama italiano. Discussione: il profilo professionale dell’educatore inizia a svilupparsi dagli anni Cinquanta in poi del Novecento, fino a raggiungere il riconoscimento giuridico nel 1998 con il decreto ministeriale 520. Vengono poi definite nel corso del tempo le competenze necessarie da sviluppare nel percorso di formazione dell’educatore. Dopo l’analisi della definizione di riabilitazione e strutture riabilitative si riconosce che accanto alla cura delle menomazioni sia necessario formare i pazienti rispetto alle disabilità che comporta la patologia. Vengono poi elencate le competenze utili all’educazione terapeutica. Conclusione: si rileva che le competenze necessarie per l’educazione terapeutica, ovvero la strutturazione di progetti educativi, gestire lo stato emotivo del paziente e definire gli strumenti di intervento più adatti, sono competenze che devono appartenere all’educatore come professionista. Si conferma perciò che l’educatore professionale può intervenire e portare il suo contributo all’interno del percorso riabilitativo.

L'educatore professionale e il suo ruolo all'interno delle strutture riabilitative

SCHENAL, CHIARA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Nella presente tesi verrà affrontato il tema dell’educatore professionale all’interno delle strutture riabilitative. Inizialmente approfondiremo brevemente la nascita della figura dal punto di vista normativo in Italia, le sue competenze e le mansioni che svolge. Saranno calate all’interno delle strutture riabilitative, portando un esempio di intervento che potrebbe proporre l’educatore con i pazienti ricoverati e i caregiver. Obiettivo: l’obiettivo che si pone questa ricerca è quello di dimostrare che l’educatore professionale ha le competenze e può collaborare all’interno delle strutture riabilitative con l’equipe multiprofessionale. Inoltre, l’educatore è il professionista che possiede le competenze richieste in merito all’educazione terapeutica. Strategia di ricerca: per analizzare questa tematica si è scelta la tipologia di tesi bibliografica. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le piattaforme digitali come Pubmed, Google scolar. Sono stati analizzati atti giuridici, riviste specializzate, manuali e articoli scientifici. È stato analizzato il panorama italiano. Discussione: il profilo professionale dell’educatore inizia a svilupparsi dagli anni Cinquanta in poi del Novecento, fino a raggiungere il riconoscimento giuridico nel 1998 con il decreto ministeriale 520. Vengono poi definite nel corso del tempo le competenze necessarie da sviluppare nel percorso di formazione dell’educatore. Dopo l’analisi della definizione di riabilitazione e strutture riabilitative si riconosce che accanto alla cura delle menomazioni sia necessario formare i pazienti rispetto alle disabilità che comporta la patologia. Vengono poi elencate le competenze utili all’educazione terapeutica. Conclusione: si rileva che le competenze necessarie per l’educazione terapeutica, ovvero la strutturazione di progetti educativi, gestire lo stato emotivo del paziente e definire gli strumenti di intervento più adatti, sono competenze che devono appartenere all’educatore come professionista. Si conferma perciò che l’educatore professionale può intervenire e portare il suo contributo all’interno del percorso riabilitativo.
2022
Professional educator and his role within the rehabilitation structures
educatore
riabilitazione
competenze
professionisti
caregiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCHENAL_CHIARA.pdf

accesso aperto

Dimensione 573.84 kB
Formato Adobe PDF
573.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56984