Background La spasticità, nell’ambito della sindrome del motoneurone superiore, è una delle problematiche più rilevanti e di più frequente riscontro nei pazienti che sono andati incontro ad un ictus. Nonostante esistano diversi protocolli di trattamento della spasticità del paziente in fase acuta, attualmente non sono presenti linee guida per il paziente cronico (a oltre 6 mesi dall’evento). Non è dunque nota l’entità del recupero ottenibile da questi individui e quale sia il metodo riabilitativo più efficacie. Dato che la spasticità è causata dall’alterazione dell’organizzazione sensori-motoria dell’azione si può ipotizzare che la riabilitazione secondo l’approccio neurocognitivo possa risultare efficacie nel trattamento di questi pazienti. Scopo dello studio Verificare se la riabilitazione neurocognitiva sia efficacie nel trattamento dei pazienti con spasticità dovuta ad un evento ischemico occorso più di sei mesi prima dall’inizio del trattamento. Materiali e metodi Lo studio ha reclutato 11 pazienti riferiti al Centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari tra Febbraio 2023 e Giugno 2023, con una diagnosi di Stroke occorso più di 6 mesi prima. I pazienti sono stati dunque ricoverati per due mesi e sottoposti al trattamento riabilitativo neurocognitivo per tre ore al giorno per cinque giorni alla settimana. I pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione al basale che prevedeva la somministrazione di un questionario demografico e dei seguenti test: Montreal Cognitive Assessment, Apraxia Screen of TULIA, test del barrage, Numerical Rating Scale (NRS) per il dolore, Scala di Tardieu, Scala di Ashworth modificata, Motor Evaluation Scale for Upper Extremity in Stroke Patients (MESUPES). La scala di Tardieu, di Ashworth, la MESUPES e la NRS sono state ripetute a distanza di uno e poi di due mesi. Prima della dimissione ai pazienti è stata somministrata anche al Global Rating of Change Score (GRoC).

La spasticità nella persona con stroke cronico è modificabile? L'effetto della riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto Tra Azioni in un case series

POZZA, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Background La spasticità, nell’ambito della sindrome del motoneurone superiore, è una delle problematiche più rilevanti e di più frequente riscontro nei pazienti che sono andati incontro ad un ictus. Nonostante esistano diversi protocolli di trattamento della spasticità del paziente in fase acuta, attualmente non sono presenti linee guida per il paziente cronico (a oltre 6 mesi dall’evento). Non è dunque nota l’entità del recupero ottenibile da questi individui e quale sia il metodo riabilitativo più efficacie. Dato che la spasticità è causata dall’alterazione dell’organizzazione sensori-motoria dell’azione si può ipotizzare che la riabilitazione secondo l’approccio neurocognitivo possa risultare efficacie nel trattamento di questi pazienti. Scopo dello studio Verificare se la riabilitazione neurocognitiva sia efficacie nel trattamento dei pazienti con spasticità dovuta ad un evento ischemico occorso più di sei mesi prima dall’inizio del trattamento. Materiali e metodi Lo studio ha reclutato 11 pazienti riferiti al Centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari tra Febbraio 2023 e Giugno 2023, con una diagnosi di Stroke occorso più di 6 mesi prima. I pazienti sono stati dunque ricoverati per due mesi e sottoposti al trattamento riabilitativo neurocognitivo per tre ore al giorno per cinque giorni alla settimana. I pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione al basale che prevedeva la somministrazione di un questionario demografico e dei seguenti test: Montreal Cognitive Assessment, Apraxia Screen of TULIA, test del barrage, Numerical Rating Scale (NRS) per il dolore, Scala di Tardieu, Scala di Ashworth modificata, Motor Evaluation Scale for Upper Extremity in Stroke Patients (MESUPES). La scala di Tardieu, di Ashworth, la MESUPES e la NRS sono state ripetute a distanza di uno e poi di due mesi. Prima della dimissione ai pazienti è stata somministrata anche al Global Rating of Change Score (GRoC).
2022
Is spasticity in the person with chronic stroke modifiable? The effect of Cognitive Multisensory Rehabilitation in a case series
Spasticità
Riabilitazione
Neurocognitiva
Stroke
Cronico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozza Valentina - Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 891.84 kB
Formato Adobe PDF
891.84 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57315