La ricerca presentata in questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare le previsioni di un campione di adulti italiani rispetto agli atteggiamenti interetnici manifestati da bambini di un anno e mezzo di età. Tale studio si inserisce in un panorama di studi che hanno individuato i meccanismi sottostanti alle relazioni tra gruppi minoritari e i processi cognitivi alla base dello sviluppo di pregiudizi nelle fasce più giovani della popolazione. Per indagare le aspettative della maggioranza è stato utilizzato un questionario in cui sono state valutate anche le variabili individuali della Motivazione Interna a ridurre il pregiudizio, dell’Ideologia e dell’Orientamento alla Dominanza Sociale. Si è analizzata quindi la relazione tra questi fattori e le risposte dei partecipanti, al fine di comprendere non solo il livello di consapevolezza della maggioranza riguardo all’età di insorgenza dei pregiudizi, ma anche l’influenza che alcune variabili personali possano avere su queste credenze.
Le credenze degli adulti rispetto agli atteggiamenti interetnici dei bambini: uno studio sulle previsioni del comportamento di bambini di un anno e mezzo di età.
SERRA, CHIARA
2022/2023
Abstract
La ricerca presentata in questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare le previsioni di un campione di adulti italiani rispetto agli atteggiamenti interetnici manifestati da bambini di un anno e mezzo di età. Tale studio si inserisce in un panorama di studi che hanno individuato i meccanismi sottostanti alle relazioni tra gruppi minoritari e i processi cognitivi alla base dello sviluppo di pregiudizi nelle fasce più giovani della popolazione. Per indagare le aspettative della maggioranza è stato utilizzato un questionario in cui sono state valutate anche le variabili individuali della Motivazione Interna a ridurre il pregiudizio, dell’Ideologia e dell’Orientamento alla Dominanza Sociale. Si è analizzata quindi la relazione tra questi fattori e le risposte dei partecipanti, al fine di comprendere non solo il livello di consapevolezza della maggioranza riguardo all’età di insorgenza dei pregiudizi, ma anche l’influenza che alcune variabili personali possano avere su queste credenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiara_Serra_2052324.pdf
accesso riservato
Dimensione
592.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.81 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58122