Objective: The aim of the thesis is to investigate whether scientific literature contains interventions based on virtual reality (VR) that are useful in the clinical practice of occupational therapists (OTs) for the rehabilitation of individuals with autism spectrum disorder (ASD). Introduction: Patients with ASD face difficulties in achieving autonomy in daily activities. To address these goals, individuals with ASD seek assistance from various professionals, including o.t. In the last 10 years, the use of VR in clinical and rehabilitative settings has been increasingly prevalent. Method: The literature review was conducted through scientific databases and specialized journals using keywords such as “Occupational Therapy”, “Virtual Reality”, “Autism”, “Autism Spectrum Disorder” and “Intervention”. Boolean operators used included “AND” and “OR”. Inclusion and exclusion criteria were applied, and the selected articles were analyzed using the Critical Review Form Quantitative Studies from McMaster University. Results: The bibliographic search identified 8 articles that met the inclusion criteria. The studies covered 5 areas of intervention: “grocery shopping independently”, “learning to drive”, “crossing the street independently”, “using public transportation independently” and “participating in a job interview”. Conclusion: Scientific literature demonstrates the presence of VR-based interventions beneficial to the clinical practice of o.t. VR emerges as an innovative therapeutic tool for o.t., particularly in the early stages of rehabilitation. It allows the creation of personalized and stimulating virtual environments, enabling real-time selection and modification of sensory stimuli and environmental characteristics. This approach offers significant advantages for ASD patients, allowing them to practice daily activities in virtual environments, eliminating the need for physical relocation. VR facilitates detailed progress monitoring during sessions and can be integrated into multidisciplinary rehabilitation pathways involving various professionals. Currently, specific protocols for VR use and clear indications regarding the basic skills required for full benefit are lacking. Although study results indicate that interventions were effective, the quality of evidence is not robust enough to conclusively state the usefulness of VR-based interventions. The occupational therapy community is urged to actively contribute to scientific evidence production to fully exploit the therapeutic potential of VR in the profession and assess whether VR should be combined with other rehabilitation interventions.

Scopo: L’obiettivo della tesi è di indagare se nella letteratura scientifica sono presenti interventi basati su realtà virtuali (RV), utili nella pratica clinica del terapista occupazionale (t.o.) per la riabilitazione di soggetti con autismo (ASD). Introduzione: I pazienti con ASD incontrano difficoltà nel raggiungere obiettivi di autonomia nelle attività di vita quotidiana. Per raggiungere questi obiettivi i soggetti con ASD si rivolgono a diversi professionisti, fra cui anche i t.o. Negli ultimi 10 anni l’utilizzo della RV in ambiti clinici e riabilitativi sta aumentando sempre di più. Metodo: L’indagine della letteratura è stata effettuata tramite database scientifici e riviste scientifiche di settore attraverso le parole chiave: “Occupational Therapy”, “Virtual Reality”, “Autism”, “Autism Spectrum Disorder”, “Intervention”. Gli operatori boleani utilizzati sono: “AND”, “OR”. Sono stati selezionati dei criteri di inclusione ed esclusione. Gli articoli selezionati sono stati analizzati tramite il Critical Review Form Quantitative Studies della Mc Master University. Risultati: La ricerca bibliografica ha consentito di individuare 8 articoli che rispettavano i criteri di inclusione. Gli studi riguardano 5 aree di intervento: “fare la spesa in autonomia”, “imparare a guidare”, “attraversare la strada in autonomia”, “utilizzare un autobus in autonomia”, “sostenere un colloquio di lavoro”. Conclusioni: La letteratura scientifica dimostra che sono presenti degli interventi basati su RV utili alla pratica clinica del t.o. La RV emerge come strumento terapeutico innovativo per i t.o., particolarmente nelle fasi iniziali della riabilitazione. La RV consente la creazione di ambienti virtuali personalizzati e stimolanti, permettendo la scelta e la modifica in tempo reale degli stimoli sensoriali e delle caratteristiche dell'ambiente. Questo approccio offre vantaggi significativi per i pazienti con ASD, consentendo loro di praticare attività quotidiane in ambienti virtuali, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente e graduando l’esposizione agli stimoli ambientali. La RV facilita il monitoraggio dei progressi in modo dettagliato durante le sedute e può essere integrata in percorsi riabilitativi multidisciplinari coinvolgendo diversi professionisti. Attualmente mancano protocolli specifici per l'utilizzo della RV, così come indicazioni chiare sulle competenze di base necessarie per beneficiarne appieno. Seppure i risultati degli studi indicano che gli interventi sono stati efficaci, la qualità delle evidenze non è abbastanza solida per poter affermare che gli interventi basati su RV sono utili; la comunità dei t.o. è chiamata a contribuire attivamente alla produzione di evidenze scientifiche per sfruttare appieno il potenziale terapeutico della RV nella professione e valutare se la RV va abbinata a altri interventi riabilitativi.

Disturbo dello Spettro Autistico e Realtà Virtuale: implicazioni per il Terapista Occupazionale; revisione della letteratura.

DE PIERO, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Objective: The aim of the thesis is to investigate whether scientific literature contains interventions based on virtual reality (VR) that are useful in the clinical practice of occupational therapists (OTs) for the rehabilitation of individuals with autism spectrum disorder (ASD). Introduction: Patients with ASD face difficulties in achieving autonomy in daily activities. To address these goals, individuals with ASD seek assistance from various professionals, including o.t. In the last 10 years, the use of VR in clinical and rehabilitative settings has been increasingly prevalent. Method: The literature review was conducted through scientific databases and specialized journals using keywords such as “Occupational Therapy”, “Virtual Reality”, “Autism”, “Autism Spectrum Disorder” and “Intervention”. Boolean operators used included “AND” and “OR”. Inclusion and exclusion criteria were applied, and the selected articles were analyzed using the Critical Review Form Quantitative Studies from McMaster University. Results: The bibliographic search identified 8 articles that met the inclusion criteria. The studies covered 5 areas of intervention: “grocery shopping independently”, “learning to drive”, “crossing the street independently”, “using public transportation independently” and “participating in a job interview”. Conclusion: Scientific literature demonstrates the presence of VR-based interventions beneficial to the clinical practice of o.t. VR emerges as an innovative therapeutic tool for o.t., particularly in the early stages of rehabilitation. It allows the creation of personalized and stimulating virtual environments, enabling real-time selection and modification of sensory stimuli and environmental characteristics. This approach offers significant advantages for ASD patients, allowing them to practice daily activities in virtual environments, eliminating the need for physical relocation. VR facilitates detailed progress monitoring during sessions and can be integrated into multidisciplinary rehabilitation pathways involving various professionals. Currently, specific protocols for VR use and clear indications regarding the basic skills required for full benefit are lacking. Although study results indicate that interventions were effective, the quality of evidence is not robust enough to conclusively state the usefulness of VR-based interventions. The occupational therapy community is urged to actively contribute to scientific evidence production to fully exploit the therapeutic potential of VR in the profession and assess whether VR should be combined with other rehabilitation interventions.
2022
Autism Spectrum Disorder and Virtual Reality: Implications for Occupational Therapists, Literature Review.
Scopo: L’obiettivo della tesi è di indagare se nella letteratura scientifica sono presenti interventi basati su realtà virtuali (RV), utili nella pratica clinica del terapista occupazionale (t.o.) per la riabilitazione di soggetti con autismo (ASD). Introduzione: I pazienti con ASD incontrano difficoltà nel raggiungere obiettivi di autonomia nelle attività di vita quotidiana. Per raggiungere questi obiettivi i soggetti con ASD si rivolgono a diversi professionisti, fra cui anche i t.o. Negli ultimi 10 anni l’utilizzo della RV in ambiti clinici e riabilitativi sta aumentando sempre di più. Metodo: L’indagine della letteratura è stata effettuata tramite database scientifici e riviste scientifiche di settore attraverso le parole chiave: “Occupational Therapy”, “Virtual Reality”, “Autism”, “Autism Spectrum Disorder”, “Intervention”. Gli operatori boleani utilizzati sono: “AND”, “OR”. Sono stati selezionati dei criteri di inclusione ed esclusione. Gli articoli selezionati sono stati analizzati tramite il Critical Review Form Quantitative Studies della Mc Master University. Risultati: La ricerca bibliografica ha consentito di individuare 8 articoli che rispettavano i criteri di inclusione. Gli studi riguardano 5 aree di intervento: “fare la spesa in autonomia”, “imparare a guidare”, “attraversare la strada in autonomia”, “utilizzare un autobus in autonomia”, “sostenere un colloquio di lavoro”. Conclusioni: La letteratura scientifica dimostra che sono presenti degli interventi basati su RV utili alla pratica clinica del t.o. La RV emerge come strumento terapeutico innovativo per i t.o., particolarmente nelle fasi iniziali della riabilitazione. La RV consente la creazione di ambienti virtuali personalizzati e stimolanti, permettendo la scelta e la modifica in tempo reale degli stimoli sensoriali e delle caratteristiche dell'ambiente. Questo approccio offre vantaggi significativi per i pazienti con ASD, consentendo loro di praticare attività quotidiane in ambienti virtuali, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente e graduando l’esposizione agli stimoli ambientali. La RV facilita il monitoraggio dei progressi in modo dettagliato durante le sedute e può essere integrata in percorsi riabilitativi multidisciplinari coinvolgendo diversi professionisti. Attualmente mancano protocolli specifici per l'utilizzo della RV, così come indicazioni chiare sulle competenze di base necessarie per beneficiarne appieno. Seppure i risultati degli studi indicano che gli interventi sono stati efficaci, la qualità delle evidenze non è abbastanza solida per poter affermare che gli interventi basati su RV sono utili; la comunità dei t.o. è chiamata a contribuire attivamente alla produzione di evidenze scientifiche per sfruttare appieno il potenziale terapeutico della RV nella professione e valutare se la RV va abbinata a altri interventi riabilitativi.
TerapiaOccupazionale
Autismo
Realtà Virtuale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DISTURBODELLOSPETTROAUTISTICOEREALTAVIRTUALEIMPLICAZIONIPERILTERAPISTAOCCUPAZIONALEREVISIONEDELLALETTERATURA-4.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58473