BACKGROUND: L’immobilità è l’incapacità parziale o totale di un individuo a svolgere in autonomia i trasferimenti all’interno dell’ambiente abitativo. Modificazioni fisiopatologiche a carico dei vari apparati dovute all’assenza di movimento si instaurano nel giro di poche ore, trasformandosi poi in vere e proprie alterazioni funzionali che accelerano ulteriormente il deterioramento di organi e sistemi. La sindrome da immobilizzazione è la diretta conseguenza dell’immobilità, e quindi del declino funzionale, molto frequente e rapida nell’instaurarsi nel paziente anziano. E’ definita come un “complesso di alterazioni multisistemiche indotte dall’immobilità (più o meno prolungata) indipendenti dalle cause che l’hanno provocata”. Se non viene adeguatamente individuata, prevenuta e contrastata, soprattutto nel corso di ospedalizzazione o eventi acuti che modificano lo stato di salute del paziente anziano, può portare a conseguenze medico-chirurgiche, disabilità permanente e infine alla morte, anche se la patologia che l’ha inizialmente causata è stata curata, Si ipotizza che individuando degli indicatori di rischio (campanelli d’allarme) condivisi dai fisioterapisti si possa agire in modo efficace per rallentare o fermare il decorso della sindrome da immobilità. Nel presente studio si indagherà quali siano le buone pratiche fisioterapiche che i fisioterapisti mettono in atto nel trevigiano. OBIETTIVO: Obiettivo dello studio è effettuare un’analisi qualitativa rispetto buone pratiche fisioterapiche di prevenzione e di presa in carico dei pazienti con sindrome da immobilità nei Centri Servizi per gli Anziani del trevigiano. MATERIALI E METODI: Dopo aver svolto un’opportuna ricerca bibliografica, tramite la costruzione e la somministrazione di un questionario Google ai fisioterapisti che lavorano presso i CSA del trevigiano, e che hanno aderito al progetto, si verificherà quali siano gli indicatori di rischio per la sindrome da immobilità e quali le buone pratiche fisioterapiche condivise. Prima di inviare il questionario nei CSA è stata svolta una fase di test con alcuni terapisti che si sono resi disponibili per valutare se nello stesso fossero presenti lacune o quesiti ambigui/non pertinenti.
Prevenzione della Sindrome da Immobilità: indagine sulle buone pratiche fisioterapiche in alcuni Centri Servizi per Anziani (CSA) del trevigiano
BATTISTON, CECILIA
2022/2023
Abstract
BACKGROUND: L’immobilità è l’incapacità parziale o totale di un individuo a svolgere in autonomia i trasferimenti all’interno dell’ambiente abitativo. Modificazioni fisiopatologiche a carico dei vari apparati dovute all’assenza di movimento si instaurano nel giro di poche ore, trasformandosi poi in vere e proprie alterazioni funzionali che accelerano ulteriormente il deterioramento di organi e sistemi. La sindrome da immobilizzazione è la diretta conseguenza dell’immobilità, e quindi del declino funzionale, molto frequente e rapida nell’instaurarsi nel paziente anziano. E’ definita come un “complesso di alterazioni multisistemiche indotte dall’immobilità (più o meno prolungata) indipendenti dalle cause che l’hanno provocata”. Se non viene adeguatamente individuata, prevenuta e contrastata, soprattutto nel corso di ospedalizzazione o eventi acuti che modificano lo stato di salute del paziente anziano, può portare a conseguenze medico-chirurgiche, disabilità permanente e infine alla morte, anche se la patologia che l’ha inizialmente causata è stata curata, Si ipotizza che individuando degli indicatori di rischio (campanelli d’allarme) condivisi dai fisioterapisti si possa agire in modo efficace per rallentare o fermare il decorso della sindrome da immobilità. Nel presente studio si indagherà quali siano le buone pratiche fisioterapiche che i fisioterapisti mettono in atto nel trevigiano. OBIETTIVO: Obiettivo dello studio è effettuare un’analisi qualitativa rispetto buone pratiche fisioterapiche di prevenzione e di presa in carico dei pazienti con sindrome da immobilità nei Centri Servizi per gli Anziani del trevigiano. MATERIALI E METODI: Dopo aver svolto un’opportuna ricerca bibliografica, tramite la costruzione e la somministrazione di un questionario Google ai fisioterapisti che lavorano presso i CSA del trevigiano, e che hanno aderito al progetto, si verificherà quali siano gli indicatori di rischio per la sindrome da immobilità e quali le buone pratiche fisioterapiche condivise. Prima di inviare il questionario nei CSA è stata svolta una fase di test con alcuni terapisti che si sono resi disponibili per valutare se nello stesso fossero presenti lacune o quesiti ambigui/non pertinenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Cecilia BATTISTON (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58530