Introduzione. L’ictus è una delle principali cause di disabilità al mondo. Le conseguenze cliniche riguardano soprattutto l’arto superiore e comportano la perdita della forza muscolare, della coordinazione motoria, della destrezza e, in generale, della funzionalità dell’arto. In questi anni il progresso medico-scientifico ha portato allo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate anche in ambito riabilitativo. Nonostante ciò, in letteratura gli articoli in merito, focalizzati sull’arto superiore, sono pochi. Obiettivo. Obiettivo primario è verificare l’efficacia, su funzioni neuro-muscoloscheletriche, attività, partecipazione e percezione della qualità di vita, dell’applicazione di tre dispositivi elettromedicali (dispositivo isocinetico, Bimeo e biofeedback) nel trattamento dell’arto superiore di due pazienti emiplegici cronici. Obiettivo secondario è verificare la validità clinica di un protocollo di valutazione creato ad hoc per i due soggetti. Materiali e metodi. Presso l’IRCCS E. Medea “La Nostra Famiglia” di Pieve di Soligo (TV), sono stati individuati due pazienti che, in base a una valutazione del livello di compromissione senso-motoria globale, risultassero a basso funzionamento (Paziente 1) e ad alto funzionamento (Paziente 2). È stato progettato un programma riabilitativo costituito da 14 sedute totali: 10 di trattamento e 4 tra valutazione iniziale (T0) e finale (T1). La valutazione è avvenuta mediante la somministrazione di un protocollo creato ad hoc per i due pazienti, basato sui domini dell’ICF. Per delineare il profilo clinico sono stati definiti: fattori personali e ambientali; funzioni corporee (attraverso una valutazione della sensibilità, del dolore, del tono muscolare, dell’AROM e della forza muscolare); attività e partecipazione (con test specifici). Per definire la qualità di vita percepita da ciascun paziente è stata inserita una valutazione soggettiva attraverso la somministrazione di scale multidimensionali. Risultati. Il paziente 1 ha mantenuto sostanzialmente invariati i parametri inerenti alle funzioni corporee e alla partecipazione. È migliorato, invece, in quelli relativi alla qualità di vita. Il paziente 2 è migliorato sia nei parametri relativi alla forza muscolare, all’attività e alla partecipazione, sia in quelli che riguardano la percezione della qualità di vita. Conclusione. I dispositivi elettromedicali utilizzati in questo studio si sono dimostrati validi nel trattamento del paziente emiplegico cronico, risultando efficaci soprattutto per il soggetto ad alto funzionamento su forza muscolare, presa grossolana e qualità di vita. Il protocollo di valutazione creato è risultato essere parzialmente affidabile, responsivo e accettabile; molto valido, perché ha permesso di delineare un quadro clinico e motorio completo di entrambi i pazienti.

L'utilizzo di apparecchiature elettromedicali nel trattamento riabilitativo dell'arto superiore del paziente emiplegico cronico: due case studies

TONIAL, NICOLA
2022/2023

Abstract

Introduzione. L’ictus è una delle principali cause di disabilità al mondo. Le conseguenze cliniche riguardano soprattutto l’arto superiore e comportano la perdita della forza muscolare, della coordinazione motoria, della destrezza e, in generale, della funzionalità dell’arto. In questi anni il progresso medico-scientifico ha portato allo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate anche in ambito riabilitativo. Nonostante ciò, in letteratura gli articoli in merito, focalizzati sull’arto superiore, sono pochi. Obiettivo. Obiettivo primario è verificare l’efficacia, su funzioni neuro-muscoloscheletriche, attività, partecipazione e percezione della qualità di vita, dell’applicazione di tre dispositivi elettromedicali (dispositivo isocinetico, Bimeo e biofeedback) nel trattamento dell’arto superiore di due pazienti emiplegici cronici. Obiettivo secondario è verificare la validità clinica di un protocollo di valutazione creato ad hoc per i due soggetti. Materiali e metodi. Presso l’IRCCS E. Medea “La Nostra Famiglia” di Pieve di Soligo (TV), sono stati individuati due pazienti che, in base a una valutazione del livello di compromissione senso-motoria globale, risultassero a basso funzionamento (Paziente 1) e ad alto funzionamento (Paziente 2). È stato progettato un programma riabilitativo costituito da 14 sedute totali: 10 di trattamento e 4 tra valutazione iniziale (T0) e finale (T1). La valutazione è avvenuta mediante la somministrazione di un protocollo creato ad hoc per i due pazienti, basato sui domini dell’ICF. Per delineare il profilo clinico sono stati definiti: fattori personali e ambientali; funzioni corporee (attraverso una valutazione della sensibilità, del dolore, del tono muscolare, dell’AROM e della forza muscolare); attività e partecipazione (con test specifici). Per definire la qualità di vita percepita da ciascun paziente è stata inserita una valutazione soggettiva attraverso la somministrazione di scale multidimensionali. Risultati. Il paziente 1 ha mantenuto sostanzialmente invariati i parametri inerenti alle funzioni corporee e alla partecipazione. È migliorato, invece, in quelli relativi alla qualità di vita. Il paziente 2 è migliorato sia nei parametri relativi alla forza muscolare, all’attività e alla partecipazione, sia in quelli che riguardano la percezione della qualità di vita. Conclusione. I dispositivi elettromedicali utilizzati in questo studio si sono dimostrati validi nel trattamento del paziente emiplegico cronico, risultando efficaci soprattutto per il soggetto ad alto funzionamento su forza muscolare, presa grossolana e qualità di vita. Il protocollo di valutazione creato è risultato essere parzialmente affidabile, responsivo e accettabile; molto valido, perché ha permesso di delineare un quadro clinico e motorio completo di entrambi i pazienti.
2022
The use of electromedical equipment in the rehabilitation treatment of the upper limb in the chronic hemiplegic patient: two case studies
Ictus
Arto superiore
Riabilitazione
Elettromedicali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TONIAL NICOLA.pdf

accesso aperto

Dimensione 725.74 kB
Formato Adobe PDF
725.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58546